Aggiornato A.A. 2021-2022
PERFORMANCE MANAGEMENT
CLEM MAGISTRALE
Dott. Ivo Hristov, Ph.D.
Email: hristov@economia.uniroma2.it
Ricevimento studenti: Mercoledi 16:30 – 18 :00
1. CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Performance Management affronta, nell’ambito delle discipline economico aziendali delle lauree magistrali, lo studio dei principali sistemi, strumenti ed indicatori che supportano i manager nella gestione e miglioramento della performance aziendale.
2. OBIETTIVO DEL CORSO
- illustrare le caratteristiche, vantaggi e fattori critici del Performance Management System (PMS);
- far acquisire la conoscenza degli strumenti di implementazione strategica che supportano il processo decisionale;
- fornire le competenze per la strutturazione degli indicatori di performance (KPIs), sia quantitativi che qualitativi;
- sviluppare la capacità di implementare strumenti strategici orientati alla sostenibilità aziendale;
- fornire agli studenti familiarità con casi di pratica aziendale.
3. PROGRAMMA CORSO
1) Introduzione al Performance Management System
- Il ruolo delle informazioni nei sistemi di controllo strategico
- L’analisi economico finanziaria nella prospettiva manageriale
- I limiti dei sistemi di misurazione tradizionali
- Il ruolo dell’analisi qualitativa
- Caratteristiche, evoluzione e confronto con il Performance Measurement
- Il Performance Management in pratica (Testimonianza 1 - Presidente Strategic Management Partners)
2) Il Processo
- Il ciclo della Performance
- Prerequisiti, Pianificazione, Esecuzione, Valutazione, Revisione, Rinnovo e Ricontrattazione delle performance
- Vantaggi e criticità
- Il Performance Management in pratica (Testimonianza 2 - CFO Accenture)
3) Gli Indicatori di Performance
- Il sistema di KPI
- Indicatori di performance quantitativi, qualitativi e sostenibili
- Dal monitoraggio all’implementazione strategica
- Costruzione degli indicatori di performance
- CASO PRATICO 1
4) La Balanced Scorecard (BSC)
- Il contesto ambientale in cui si sviluppa la BSC
- L’integrazione tra i diversi livelli aziendali
- Le quattro prospettive di base
- I limiti della BSC
- Il processo di implementazione
- CASO PRATICO 2
5) Gli Strumenti del Performance Management
- L’integrazione tra l’analisi quantitativa e l’analisi qualitativa
- Il ruolo della risorsa umana
- I tools a supporto del performance management (Tableau de Bord, Piramide SMART, Performance Prism, Value Based Management, Skandia Navigator)
- Criticità
- CASO PRATICO 3
6) Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale
- Le dimensioni della Sostenibilità aziendale
- Verso l’Agenda 2030
- Corporate Social Responsibility (CSR)
- Obiettivi strategici orientati alla sostenibilità
- KPIs sostenibili e loro costruzione
- Integrazione tra sostenibilità e il Performance Management
- Prospettive evolutive
- CASO PRATICO 4
- Il Performance Management in pratica (Testimonianza 3 - CFO Befood)
4. PRINCIPALI ACQUISIZIONI DEL CORSO
Al completamento di questo corso, gli studenti iscritti acquisiranno le seguenti conoscenze, abilità e competenze:
1. Contestualizzare le funzioni del Management
2. Distinguere le funzioni di contabilità di gestione dalla contabilità finanziaria
3. Strutturare un Sistema di Performance Management
4. Distinguere l’analisi qualitative da quella quantitativa
5. Inquadrare le dimensioni della sostenibilità aziendale
6. Individuare gli strumenti del Performance Management
7. Implementare la Balanced Scorecard
8. Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale
5. DIDATTICA
Il corso sarà una combinazione di lezioni, casi di studio, e discussioni di classe interattive.
6. TESTI CONSIGLIATI
Hristov, I. (2020), Le Prospettive evolutive del Performance Management. Modelli e indicatori per il Controllo di Gestione, Milano, Marzo 2020, ISBN 978 - 88 - 6659 - 170 - 2 RIREA AZIENDE
7. MATERIALI D’AULA
Slides e altro materiale disponibile sul sito.
8. ESAME
L'esame si compone di una prova orale.
La modalità d'esame è la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.
9. PRE-REQUISITI
Non previsti
Gli studenti sono pregati di iscriversi alla newsletter del corso.