Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso vuole essere un’'introduzione ai fondamenti di alcuni profili di diritto commerciale internazionale nel quadro istituzionale dell’Unione Europea e della organizzazione economica internazionale.
Dopo alcune lezioni introduttive relative alle istituzioni e ai principi della regolamentazione del diritto commerciale internazionale, il corso è dedicato in particolare ad alcuni temi di maggior interesse nella prassi del commercio internazionale, al fine di consentire agli studenti di conoscere ed esaminare problematiche concrete che potrebbero fronteggiare nel mondo del lavoro.
Ciascuna sezione del corso è strutturata in tre parti:
a. introduzione all’argomento e individuazione delle fonti normative rilevanti
b. lettura, analisi e comprensione delle principali disposizioni normative
c. studio di precedenti giurisprudenziali, di materiali della prassi e di articoli di dottrina

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza del quadro istituzionale del diritto commerciale internazionale e di alcuni suoi istituti di maggior impiego nei rapporti commerciale intrastatali nell’'ambito dell’ordinamento dell’Unione Europea e in rapporto all'organizzazione dell’'economia internazionale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Capacità di individuare le fonti, identificare e distinguere problemi, obiettivi, interessi di alcuni profili di particolare rilievo nell’ambito del diritto commerciale internazionale ed europeo


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare capacità argomentativa e autonomia di giudizio per identificare le problematiche giuridiche, utili anche nell’'ipotesi di confronto, nel futuro contesto lavorativo, con esperti dell'area del diritto commerciale

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Acquisizione di un lessico giuridico appropriato a temi e a problemi del diritto commerciale internazionale, tenuto conto dell’utilizzo della lingua inglese, nella quale il corso è impartito, quale veicolo per la rappresentazione di concetti e nozioni non sempre perfettamente equivalenti nelle diverse esperienze giuridiche

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Fornire le basi per comprendere quali aspetti della disciplina delle attività di impresa possono essere utili da approfondire nel contesto lavorativo di riferimento, in ambito nazionale e europeo.

NICOLETTA CIOCCA

Prerequisiti

Nessuno, salvo propedeuticità del corso se previste.

Programma

Studio di temi rilevanti nelle relazioni commerciali internazionali tra imprese mediante analisi di testi normativi rilevanti o di modelli contrattuali diffusi.
1. Introduzione al diritto del commercio internazionale. La contrattualistica commerciale internazionale e le sue criticità.
2. Vendita internazionale
3. Prassi del credito documentario internazionale
4. Tutela internazionale di marchi
5. Cenni al WTO
6. Alcune sfide per il commercio internazionale (sostenibilità e digitalizzazione)
Ciascuna sezione del corso è strutturata in tre parti:
a. introduzione all’argomento e individuazione delle fonti normative rilevanti
b. lettura, analisi e comprensione delle principali disposizioni normative
c. studio di precedenti giurisprudenziali, di materiali della prassi e di articoli di dottrina

Testi Adottati

Indira Carr - Peter Stone, International Trade Law, Routledge (2017)

Materiali normativi, articoli di dottrina e selezioni di giurisprudenza caricati volta per volta sulla pagina web del corso

Bibliografia

SCHAFFER – AUGUSTI – DHOOGE – EARLE, International Business Law and Its Environment, South Western, Updated Edition relevant chapters

RENZO CAVALIERI, VINCENZO SALVATORE
An introduction to international contract law Giappichelli 2018

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali
Domande per sollecitare la partecipazione degli studenti
Analisi in classe di testi normativi

Regolamento Esame

Esame scritto in presenza composto da 8 domande a risposta multipla (3 punti per ciascuna risposta corretta) e una domanda a risposta aperta valutata da 0 a 6 punti (sulla base di chiarezza, completezza, correttezza e analisi critica). Il docente si riserva la facoltà di sottoporre lo studente a una verifica orale con riguardo alla prova scritta svolta e agli argomenti del programma.

NICOLETTA CIOCCA

NICOLETTA CIOCCA

NICOLETTA CIOCCA