Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Il corso affronta le implicazioni amministrative dell'integrazione europea. Vengono discusse le principali caratteristiche sia dell'amministrazione europea che dell'attività amministrativa (come ad esempio l'organizzazione policentrica, le fonti normative, i procedimenti misti, i rimedi) e, allo stesso tempo, le principali differenze rispetto ai sistemi giuridici nazionali e alle leggi amministrative nazionali.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze fondamentali su principi e regole che influenzano la regolamentazione amministrativa per gli attori pubblici e privati, al fine di sensibilizzare e criticare diritti, doveri e rimedi disponibili contro l'uso di poteri autoritativi da parte del amministrazione. Il corso intende fornire agli studenti non solo una conoscenza teorica ma anche analitica e pratica del quadro europeo nel campo del diritto amministrativo e commerciale. Un'enfasi particolare è data al rapporto tra le Istituzioni europee da una parte e le entità private, sia i cittadini che le imprese, dall'altra parte. A lungo termine, lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti la visione più matura in merito ai rapporti tra imprese e attori istituzionali nell'Unione europea nel quadro dell'economia sociale di mercato europea, seguita dai più recenti sviluppi giurisprudenziali, in modo da rafforzare quanto già appreso durante il primo ciclo ed essere in grado di applicare questi strumenti in modo innovativo, anche in contesti di ricerca. Il programma include una grande varietà di documenti provenienti da fonti diverse (disposizioni del trattato, estratti dalla normativa UE secondaria, sentenze della CGE, documenti politici, comunicazioni della Commissione, statistiche, documenti di lavoro, articoli selezionati da riviste e riviste scientifiche relative all'UE). Per ogni sessione gli studenti dovranno leggere in anticipo i materiali, per seguire le lezioni in modo proattivo.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

Le lezioni saranno svolte con la partecipazione attiva degli studenti, ai quali è richiesto di leggere i materiali in anticipo. Gli studenti discuteranno casi e materiali selezionati. I materiali (legislazione, sentenze, saggi dottrinali, ecc.) Possono essere scaricati sul sito web del corso. Il modulo adotta un metodo innovativo, che aiuterà gli studenti a comprendere gli aspetti rilevanti dell'integrazione e delle politiche europee e darà loro la possibilità di applicare le conoscenze acquisite nel mondo del lavoro..

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti non solo una comprensione di questo settore del diritto, ma anche di aumentare la loro capacità di sottoporlo ad analisi critiche legali ed economiche.
Gli studenti avranno la possibilità di prendere parte attivamente alle discussioni, migliorando le loro capacità di dibattito.
L'obiettivo del corso è anche quello di stimolare il loro giudizio indipendente e la capacità di risolvere i problemi e la capacità di svolgere un ruolo attivo nell'economia e nella società attraverso una profonda comprensione del processo decisionale e dei meccanismi che regolano l'attività amministrativa.

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Gli studenti saranno incoraggiati ad impegnarsi in discussioni e dovranno preparare ciascuna classe in anticipo. Grazie a questo metodo di insegnamento, gli studenti miglioreranno le loro capacità comunicative e espositive in inglese.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Il corso darà agli studenti competenze competitive nel campo del diritto e della politica europea, fornendo gli strumenti e i modelli fondamentali per la comprensione del sistema istituzionale europeo e la valutazione del ruolo svolto dalle imprese. Verrà fornita una conoscenza dinamica delle politiche dell'UE, grazie a un metodo che incoraggia lo sviluppo di capacità di apprendimento autonomo e attività di ricerca.
I materiali inclusi nel Syllabus renderanno gli studenti capaci di fare agevoli ricerche e di familiarizzare con l'utilizzo e la comprensione dei documenti e delle banche dati relative all'UE.

Prerequisiti

Si tratta di un corso avanzato sul diritto amministrativo e commerciale dell'Unione europea (UE), che presuppone almeno gli elementi di base del diritto dell'UE e, se possibile, un corso preliminare delle istituzioni e delle politiche dell'UE.

Programma

1.Perché un corso di diritto amministrativo europeo
Caratteristiche della legislazione amministrativa nazionale e modelli di amministrazione europea: diretta contro gestione condivisa
Struttura del corso
Mappatura dello spazio amministrativo europeo

2. Caratteristiche del diritto amministrativo europeo

3. Amministrazione diretta

4. Amministrazione decentrata: il caso delle agenzie

5. Procedure composite

6. Legalità

7. Due process

8. Proporzionalità, imparzialità, principi di trasparenza di buona amministrazione

9. Tutela giurisdizionale

Testi Adottati

Harlow, Leino della Cananea, Research Handbook on European Administrative Law, 2017

Letture e materiali pubblicati sul sito del corso per gli studenti frequentanti.

Bibliografia

Craig P., EU Administrative Law, Oxford University Press, Oxford, latest edition
Chalmers D., Davies G., Monti G., EU Law. Texts and materials, Cambridge University Press, Cambridge, latest edition
Paul Craig and Gráinne de Búrca, EU Law. Text, Cases, and Materials, latest edition


Recommended
Rudden and Wyatt’s EU Treaties & Legislation, Oxford University Press, Oxford, latest edition

Modalità di svolgimento

Agli studenti sarà richiesto di preparare ciascuna classe in anticipo utilizzando i materiali inclusi nel Reader e saranno incoraggiati a prendere attivamente parte alle discussioni. Gli studenti avranno la possibilità di avere una discussione aperta e interattiva, migliorando le loro capacità di dibattito e stimolando la loro visione critica sulle questioni europee.

Regolamento Esame

Struttura dell'esame

La prova scritta è strutturata come una domanda aperta. Per superare la prova orale è richiesto un voto minimo (18/30).
Seguirà la prova orale.

Si fa riferimento generale al regolamento del corso EEBL in materia di esami.

Il peso

Prova finale: scritta e orale (50%; 50%). Verrà presa in considerazione anche la partecipazione alle lezioni.

Criteri per la valutazione degli studenti

L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e l'autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate le proprietà linguistiche e la chiarezza di presentazione, in conformità con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e comprensione); 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione; 3. Esprimere giudizi; 4. Capacità di apprendimento; 5: Abilità comunicative.

Voti (su una scala di 30)

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e profonda comprensione degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio. Argomenti espressi in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

27-29: Conoscenza e comprensione complete degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio tecnico/appropriato

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.

21-23: Conoscenza e comprensione di routine degli argomenti; Capacità di correggere analisi e sintesi con argomentazioni logiche sufficientemente coerenti e linguaggio tecnico/appropriato

18-20: sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con linguaggio tecnico/inappropriato

Non superato: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; capacità di analisi e sintesi limitate, generalizzazioni frequenti e capacità critiche e di giudizio limitate, gli argomenti sono presentati in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato.