Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2019-2020

La teoria del negozio giuridico e L’autonomia negoziale.
Gli elementi del contratto.
L’accordo, le trattative e la formazione del contratto.
Casi di divergenza tra volontà e dichiarazione: Errore.  Il Dolo e la Violenza.
Stato di pericolo e stato di bisogno, abuso di dipendenza economica.
Incapacità naturale.
Presupposizione.
La forma.
Il contenuto. Gli elementi del contenuto e le loro classificazioni.
Gli elementi accidentali: la condizione; Il termine e il modo.
La clausola penale. La caparra.
L’interpretazione del contratto. La logica dell’interpretazione del contratto.
La causa e i motivi. Causa e tipi. Contratti atipici.
I contratti tipici e atipici.
Contratti misti. Contratti complessi e collegati. Contratti indiretti e contratti fiduciari.
Liceità e meritevolezza della funzione. Causa in astratto e causa in concreto. Mancanza e vizi della causa.
L’inadempimento. L’impossibilità sopravvenuta della prestazione. L’eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione. La presupposizione. Adeguamento e rinegoziazione.
Il contratto e gli effetti.
I contratti irregolari.
L’integrazione degli effetti.
Autorità indipendenti e integrazione dei contratti. Il caso del contratto di utenza telefonica.
L’integrazione cogente dei contratti bancari.
L’efficacia del contratto ed i terzi. L’opponibilità del contratto.
La simulazione.
La sostituzione nell’attività giuridica.
Inefficacia in senso lato. Inefficacia in senso stretto.
Invalidità. Nullità ed annullabilità.
Rescindibilità e risolubilità. Le sopravvenienze e il problema degli smart contracts.
Accordo risolutorio e recesso.

Libri di testo:
A. CATAUDELLA, I contratti. Parte generale, Giappichelli, Torino 2019.
A. Gentili, Senso e Consenso – Storia, Teoria e Tecnica dell’interpretazione dei contratti, Vol. I e Vol. II, Giappichelli, Torino, 2015.