EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni relative agli istituti fondamentali del diritto urbanistico al fine di porre lo studente in grado di operare nell'ambito dell'economia e della gestione di imprese e aziende, pubbliche e private, e delle professioni contabili. Verrà illustrata l'evoluzione del quadro costituzionale di riferimento sul governo del territorio, nei suoi diversi aspetti (ambiente, paesaggio, urbanistica), anche mediante la distribuzione delle competenze tra i vari livelli di governo. Saranno analizzati i diversi livelli di pianificazione, come disciplinati dalla normativa statale e delle diverse regioni italiane.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire le conoscenze utili per comprendere gli aspetti principali della disciplina urbanistica, con riferimento ai processi pianificatori e al controllo dell'attività edilizia.
Attraverso lo studio di queste tematiche lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche dell'attività di pianificazione e la distribuzione delle competenze dei diversi enti in materia urbanistico ed edilizia
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado, anche attraverso l'analisi di testi normativi e pronunce giurisdizionali, di analizzare e valutare l'applicazione dei diversi istituti
giuridici del diritto urbanistico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- fornire delle motivazioni alle descrizioni svolte
- valutare la correttezza, l'efficacia e la coerenza degli strumenti di disciplina urbanistica rispetto ai risultati attesi
- integrare le conoscenze acquisite astraendo i principali concetti giuridici
ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio giuridico avanzato e di evidenziare i punti rilevanti di una presentazione orale anche in termini di sinteticità di esposizione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi normativi , selezionare e correlare argomenti attinenti alla materia di insegnamento nonché porre specifiche domande.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The course aims to provide students with the notions relating to the fundamental institutes of urban planning law in order to enable the student to operate in the field of economics and management of businesses and companies, public and private, and of the accounting professions. The evolution of the reference constitutional framework on the governance of the territory, in its various aspects (environment, landscape, urban planning), will also be illustrated, also through the distribution of competences among the various levels of government. The different levels of planning will be analyzed, as governed by state legislation and by the various Italian regions.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The course aims to provide useful knowledge to understand the main aspects of urban planning, with reference to planning processes and control of building activity.
Through the study of these issues, the student will be able to understand the dynamics of the planning activity and the distribution of the skills of the various bodies in urban planning and construction
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course the student will be able, also through the analysis of normative texts and jurisdictional decisions, to analyze and evaluate the application of the different institutions planning law.
MAKING JUDGEMENTS: at the end of the course the student will be able to:
- provide reasons for the descriptions made
- assess the correctness, effectiveness and consistency of the urban planning tools with respect to the expected results
- integrate the knowledge acquired by abstracting the main legal concepts
COMMUNICATION SKILLS: at the end of the course the student will be able to use the advanced legal language and to highlight the relevant points of an oral presentation also in terms of synthesis of exposure.
LEARNING SKILLS: at the end of the course the student will be able to read and understand basic normative texts, select and correlate topics related to the teaching subject and ask specific questions.
Prerequisiti
E' propedeutico aver svolto l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico
Prerequisites
It's propedeutic to have carried out the exam of Institutions of Public Law
Programma
Il corso avrà ad oggetto i seguenti temi:
La disciplina del territorio. Dall'urbanistica al governo del territorio. Urbanistica e Costituzione.
La pianificazione urbanistica.
I vari tipi di piano.
Piani di area vasta.
Piano regolatore generale. Procedimento di formazione. Struttura e contenuti. Le misure di salvaguardia. L'attuazione del piano regolatore generale. Piani attuativi e attuazione per accordi. La programmazione temporale. L'espropriazione per pubblica utilità e l'indennità di esproprio. Occupazione d'urgenza e occupazione acquisitiva.
Piani attuativi e piani di settore.
Il piano particolareggiato di esecuzione.
Il piano di lottizzazione.
La lottizzazione abusiva.
L'efficacia delle prescrizioni urbanistiche.
La discrezionalità del pianificatore.
Perequazione urbanistica. Compensazione. Premialità.
Il controllo sull'attività edilizia e le sanzioni.
La classificazione degli interventi edilizi.
I titoli abilitativi e i relativi presupposti.
Abusi edilizi e sanzioni.
Le ipotesi di sanatoria.
Il mutamento di destinazione d'uso.
Il permesso di costruire. La sua efficacia, il suo regime.
Il contributo di costruzione.
L'annullamento del permesso di costruire.
La denuncia di inizio di attività.
La segnalazione certificata di inizio di attività.
Il certificato di agibilità.
Program
The course will focus on the following topics:
Territory discipline. From urban planning to territorial governance. Urban planning and Constitution.
Urban planning.
The various types of plan.
Large area floors.
Master plan. Training procedure. Structure and contents. Safeguard measures. The implementation of the general regulatory plan. Implementation plans and implementation for agreements. Time programming. The expropriation for public utility and the expropriation allowance. Emergency employment and acquisitive employment.
Implementation plans and sector plans.
The detailed execution plan.
The housing development plan.
The illegal subdivision.
The effectiveness of urban planning regulations.
The planner's discretion.
Urban equalization. Compensation. Performance reserve.
Control over construction activity and penalties.
The classification of building interventions.
The qualification certificates and the relative assumptions.
Building abuse and sanctions.
The hypothesis of amnesty.
Change of intended use.
Permission to build. Its effectiveness, its regime.
The construction contribution.
The cancellation of the building permit.
The report of starting a business.
The certified notification of the start of activity.
The certificate of viability.
Testi Adottati
F. SALVIA, C. BEVILACQUA, Manuale di diritto urbanistico, Padova, Cedam, 2017 pp. 321
Escludere dallo studio le seguenti parti:
Parte II, Capitolo IV, Sez. II Commercio (p. 164 ss.)
Parte II, Capitolo IV, Sez. III Mezzogiorno settori produttivi e grandi infrastrutture (p. 167 ss.)
Parte III, Capitolo III, I procedimenti permissivi a valenza urbanistica: opere pubbliche e altre attività rilevanti (p. 221 ss.)
Parte IV, Capitolo I, Il sistema multiplo delle tutele: tra differenziazione e trasversalità (p. 257 ss.)
Parte IV, Capitolo II, Il patrimonio culturale: beni culturali e paesistici (p. 267 ss.)
Parte IV, Capitolo III, Il patrimonio culturale delle singole comunità locali (cd beni culturali urbanistici) e quello dell’intera umanità (unesco) (p.283 ss.)
Parte IV, Capitolo IV, La tutela degli ecosistemi (p.291 ss.)
Parte IV, Capitolo V, Istituti a valenza ambientale generale (p.309 ss.)
Parte IV, Capitolo VI, La sicurezza sismica (p. 319 ss.)
Books
F. SALVIA, C. BEVILACQUA, Manuale di diritto urbanistico, Padova, Cedam, 2017 pp. 321
Exclude the following parts from the study:
Part II, Chapter IV, Section II Trade (p. 164 ss.)
Part II, Chapter IV, Section III Mezzogiorno productive sectors and large infrastructures (p. 167 ss.)
Part III, Chapter III, Permissive procedures with urban value: public works and other relevant activities (p. 221 ss.)
Part IV, Chapter I, The multiple system of protections: between differentiation and transversality (p. 257 ss.)
Part IV, Chapter II, Cultural heritage: cultural and landscape heritage (p. 267 ss.)
Part IV, Chapter III, The cultural heritage of individual local communities (so-called urban cultural heritage) and that of all humanity (unesco) (p.283 ss.)
Part IV, Chapter IV, The protection of ecosystems (p.291 ss.)
Part IV, Chapter V, Institutes with a general environmental value (p.309 ss.)
Part IV, Chapter VI, Seismic safety (p. 319 sqq.)
Modalità di svolgimento
L'insegnamento avverrà attraverso lezioni non solo frontali, ma dialogiche e partecipate, secondo l'orario e il calendario pubblicati all’inizio del semestre.
Alle lezioni potranno essere affiancate specifiche iniziative (facoltative), volte all’approfondimento del programma, quali seminari, convegni o lezioni da parte di studiosi della materia.
Teaching methods
The teaching will take place through lectures, not only face-to-face, but dialogical and participatory, according to the timetable and calendar published at the beginning of the semester.
The lessons may be accompanied by specific (optional) initiatives, aimed at deepening the program, such as seminars, conferences or lessons by scholars of the subject.
Regolamento Esame
La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino 1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The examination assesses, the overall preparation of the student, the ability to integrate knowledge of the different parts of the
programme, the consequentiality of reasoning, analytical ability and autonomy of judgement. In addition, language and clarity of presentation are also assessed, in accordance with the Dublin descriptors 1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. making judgements; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The final grade will be related 70% to the degree of knowledge and 30% to the expressive capacity and autonomous judgement demonstrated by the student.
The examination will be graded according to the following criteria:
Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalisations and limited critical capacity and judgement, the arguments are presented in an incoherent manner and with language inappropriate language.
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient ability to analyse, synthesise analysis, synthesis and autonomy of judgement sufficient, the arguments are frequently presented in an incoherent manner and in language that is not appropriate/technical language.
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with logical argumentation sufficiently coherent and appropriate/technical language.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous but not always appropriate/technical language.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Topics presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.