Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Certificazione REFINITIV – EIKON V4  - 6 CFU

Non vi è propedeuticità tra i due moduli proposti ed è consigliabile il conseguimento di entrambe le certificazioni:
• Certificazione Eikon V4
• Certificazione Datastream

E' possibile iscriversi a un solo corso alla volta.

Nella lending page riservata all’Università di Roma “Tor Vergata” https://training.refinitiv.com/torvergata#flr8  sono disponibili tutte le informazioni circa i calendari e la modalità di partecipazione ai corsi per la REFINITIV CERTIFICATION - EIKON V4 e per la REFINITIV CERTIFICATION – DATASTREAM .

Gli studenti che desiderano iscriversi ai Corsi REFINITIV devono registrarsi tramite mail alla Segreteria didattica del CLEMIF  biennio@clemif.uniroma2.it
Nella mail è necessario indicare: Nome, Cognome, Matricola e Recapito telefonico, specificando se si vuole conseguire le suddette  Certificazioni REFINITIV anche come CFU per le Altre Attività Formative o se si è interessati soltanto alla Certificazione REFINITIV.

N.B. Gli studenti devono  aver attivato la mail istituzionale prima di iscriversi al corso. Per l’attivazione consultare il seguente link https://docs.ccd.uniroma2.it/servizi-per-gli-studenti/posta-elettronica/

Il codice TOKEN per l'accesso al test sarà fornito agli studenti dalla Segreteria Didattica del Corso CLEMIF.

Ottenimento della Certificazione e/o dei CFU
Nel caso in cui si intende ottenere la Certificazione e i CFU per le Altre Attività Formative, gli studenti  avranno a disposizione due tentativi ed effettueranno la prova in Aula a Tor Vergata nei  giorni specificati nel calendario.  Il codice TOKEN  per effettuare la prova deve essere usato esclusivamente il giorno dell'esame.
Gli studenti potranno iscriversi alla prova tramite sistema DELPHI.

Per sostenere la prova sarà necessario portare il proprio computer portatile su cui DOVRANNO essere installati preventivamente da parte dello studente stesso i programmi REFINITIV.
Nel caso di sola Certificazione REFINITIV gli studenti durante il periodo di esame indicato per ciascuna sessione avranno a disposizione i due tentativi previsti.
Il sostenimento del test  sarà possibile nel periodo di esame previsto per ciascuna sessione. Gli studenti riceveranno esito della prova al termine della stessa.

N.B: In considerazione del fatto che i posti a disposizione per ogni data sono limitati e per dare possibilità a tutti coloro che effettivamente vogliono ottenere questo tipo di certificazione, è sempre richiesto l'obbligo di sostenere la  prova finale. In caso di non completamento dell'Attività,  per gli studenti inadempienti verrà inibita la possibilità a partecipare a qualsiasi Altra Attività Formativa organizzata direttamente dal CLEMIF magistrale. Inoltre,  per il conseguimento dei CFU necessari per le Altre Attività Formative sarà necessaria l'autorizzazione tramite una richiesta formale al Consiglio di Corso di Studio.