Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

FINALITA' DEL CORSO:
Lo scopo del corso di "Istituzioni di diritto privato", in linea con le finalità del corso di laurea in Economia e Finanza, è di fornire agli studenti i principali strumenti culturali e concettuali per un primo approccio con il "sapere giuridico" e con gli istituti del diritto privato in particolare.
A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione degli istituti del diritto privato per la qualificazione delle fattispecie concrete;
- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione degli istituti giuridici per l'embrionale individuazione delle principali ragioni alla base delle controversie in ambito civile e per la relativa soluzione;
- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione delle conseguenze giuridiche in caso di controversie in ambito civile.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere quali sono le fonti del diritto;
- Conoscere cosa sono leggi e le norme, e come si interpreta una legge;
- Conoscere le relazioni tra la legge e l'autonomia privata;
- Conoscere e comprendere gli interessi tutelati dalla legge e i diritti soggettivi;
- Conoscere e comprendere il diritto di famiglia;
- Conoscere e comprendere le successioni per causa di morte;
- Conoscere e comprendere i soggetti di diritto;
- Conoscere e comprendere i beni giuridici;
- Conoscere e comprendere le obbligazioni;
- Conoscere e comprendere la teoria generale del contratto e i contratti tipici;
- Conoscere e comprendere le azioni a garanzia del credito;
- conoscere e comprendere il concetto di responsabilità civile.

APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- individuare le norme civili da applicare nelle diverse fattispecie;
- definire l'ambito di applicazione del diritto;
- risolvere controversie;
- tutelare i propri diritti;
- valutare ed individuare gli strumenti per la più idonea sistemazione patrimoniale;
- valutare la conclusione di un contratto;
- individuare gli strumenti a tutela del proprio patrimonio.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al diritto civile. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulla responsabilità civile. Lo studente deve pertanto saper scegliere gli approcci e gli strumenti necessari per la comprensione del diritto civile in generale, della norma, del contratto e della responsabilità civile e sviluppare la capacità di interpretazione della legge, nonché di applicazione della stessa.

ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi di diritto civile;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa;
- approfondire i temi relativi ai singoli diritti, al contratto e alle obbligazioni;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.

Prerequisiti

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che, prima dell’'inizio dell’'attività formativa, lo studente abbia livello di cultura generale ampio, capace di comprendere elementi di filosofia e di storia, oltre che di sintassi del linguaggio.

Programma

Le fonti del diritto - L'interpretazione della legge - L'efficacia della legge nel tempo - La norma giuridica - Il rapporto giuridico - Il diritto soggettivo - Prescrizione e decadenza - I diritti della personalità [9 ore]

Il soggetto di diritto - Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta - Le forme giuridiche di protezione degli incapaci - Diritto di famiglia - Successioni per causa di morte [6 ore]

Diritto di proprietà e diritti reali - Le azioni a tutela della proprietà - Il possesso - Le azioni possessorie [6 ore]

L'obbligazione - L'adempimento - I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento - L'inadempimento - La responsabilità, contrattuale ed extracontrattuale - Le modificazioni soggettive dell'obbligazione - Le azioni a garanzia del creditore - [15 ore]

Il negozio giuridico - Il contratto - La conclusione del contratto - I requisiti essenziali del contratto - Gli elementi accidentali - La nullità e l'annullabilità - La risoluzione del contratto - La rescissione del contratto - La rappresentanza - Le promesse unilaterali - La cessione del contratto - I contratti tipici (vendita, permuta, mandato, donazione, deposito, comodato, locazione, appalto) [18 ore]

Testi Adottati

Russo - Doria - Lener, Istituzioni delle leggi civili, 7a ed., 2021, Wolters Kluwer, Torino.

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale).

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione; 3. Autonomia di giudizio; 4. Capacità di apprendimento; 5: Abilità di comunicazione.
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.