Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2021-2022

OBIETTIVI FORMATIVI

Il ruolo della distribuzione commerciale è oggi sempre più proattivo, travalicando la classica funzione di distribuzione fisica dei prodotti, e capace di condizionare e riconfigurare i rapporti a monte e valle della supply chain.

Le leve di influenza delle imprese commerciali possono essere molteplici e collegabili sia alle dimensioni aziendali e alle forme d'aggregazione del comparto sia ai formati distributivi sempre più differenziati e cangianti.

In un ambiente sempre più dinamico, dove le scelte di consumo risentono di crescenti gradi di sofisticazione a motivo della varietà dell'offerta, della vasta disponibilità di informazioni e stimoli, accentuate dall'utilizzo pervasivo delle ICT, le imprese commerciali al dettaglio sono chiamate a progettare e implementare soluzioni strategiche e organizzative coerenti che le consentano di sopravvivere e consolidarsi garantendo efficienza e capacità di risposta al mercato.

Accanto allo sviluppo dimensionale, anche internazionale, di molti player della distribuzione commerciale mediante l'apertura di punti di vendita fisici progettati in ottica esperenziale, si assiste sempre più insistentemente all'avanzare del commercio online e all'affannosa ricerca di risparmi di costi coniugabili ad un'appropriata varietà di prodotti e a una pronta interazione col cliente.

Ciò ha portato varie conseguenze tra cui fenomeni d’integrazione in molti comparti della distribuzione, l’esigenza di sapere coniugare i canali digitali con quelli fisici e un aumento della sovrapposizione tra ruoli commerciali e manifatturieri origine di conflitti ma anche di spinte collaborative.

In considerazione di questo scenario, il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche in merito al settore della distribuzione commerciale e dei principi gestionali ed organizzativi delle imprese che vi appartengono.

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Gli studenti acquisiranno le conoscenze specifiche e le abilità necessarie per la comprensione dei concetti basilari del management della distribuzione nei suoi variegati aspetti (tematiche, strumenti, casi di studio).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine del corso lo studente avrà compreso la differenze tra formati e formule commerciali all'ingrosso e al dettaglio, le modalità offline e online di vendita, le strategie di sviluppo e internazionalizzazione delle imprese commerciali, gli aspetti del marketing operativo e della logistica della distribuzione, nonchè i trend nell'innovazione tecnologica nel retail e nei comportamenti d'acquisto dei consumatori.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studio approfondito dei contenuti del corso e delle letture consigliate permetteranno agli studenti di stimolare l'analisi critica e l’autonomia di giudizio, soprattutto in considerazione ai casi illustrati.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo sviluppo delle abilità comunicative degli studenti sarà favorito mediante l'interazione col docente durante le lezioni e l'assegnazione di brevi compiti (ricerca web su aziende, blog, survey).

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

Il proficuo superamento dell'esame abiliterà gli studenti alla prosecuzione di studi avanzati a livello magistrale in materie collegate ai campi del management e del marketing.

 

LINK AL CORSO SU MICROSOFT TEAMS

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a1981982ac56e4801ae3ee91375fd81a4%40thread.tacv2/conversations?groupId=a695860a-3a40-45ce-902b-037ba2a64176&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il programma del corso è analiticamente sviluppato intorno alle seguenti tematiche:

  • Il contributo del retail all'economia nazionale e internazionale
  • Le tendenze evolutive nel retail
  • Servizi commerciali e formati distributivi offline ed online
  • Motivazioni e comportamento d'acquisto del consumatore nel retail
  • I canali distributivi e il posizionamento nella supply chain
  • La gestione strategica dei retailer
    • Opzioni di sviluppo
    • Scelte d'internazionalizzazione
    • Innovazione tecnologica
    • Sostenibilità
  • Il marketing dell'impresa commerciale
    • La gestione degli spazi di vendita
    • Merchandise management e branding
    • Il customer service
    • Le scelte localizzative
    • Le politiche di prezzo e di comunicazione

TESTI DI RIFERIMENTO

ENNIS S., RISSO M., SANSONE M., SCAFARTO F. (2021), Retail Marketing, McGraw-Hill, Milano, ISBN 9788838697326 - studiare tutto (capitolo 13 opzionale; casi di studio obbligatori: Lush e Conad).

 

MATERIALE INTEGRATIVO OBBLIGATORIO

Dispense e letture saranno caricare dal docente sul sito del corso di volta in volta - pagina 'Materiale didattico'.
Le slides del corso non sostituiscono il libro di testo.

Tra i materiali messi a disposizione dal docente studiare inoltre il report "Think with Google - Il messy middle",

 

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta (obbligatoria) + colloquio orale (facoltativo) - Vedi per altri dettagli pagina 'Regolamento esame' e controllare sempre pagina 'Avvisi'

 

RICEVIMENTO STUDENTI

Consultare la sezione 'Avvisi' del sito del corso

 

SI CONSIGLIA DI ISCRIVERSI ALLA NEWSLETTER DEL CORSO