Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso copre alcune tecniche statistiche per l'apprendimento supervisionato e non supervisionato, oltre ad alcuni metodi per l'apprendimento automatico. Il software R per il calcolo statistico sarà anche introdotto e utilizzato in tutto il mondo.
Le tecniche di apprendimento supervisionato vengono utilizzate per prevedere una variabile obiettivo (regressione lineare e logistica, alberi di classificazione e foreste casuali) in base a predittori e / o per valutare le interrelazioni tra predittori e una variabile obiettivo (regressione lineare e logistica). Ad esempio, supponi di voler prevedere il rischio che una famiglia venga materialmente privata l'anno prossimo. Ciò può essere fatto utilizzando dati che possono essere misurati al basale (numero di membri della famiglia, reddito disponibile, stato di salute, ecc.) E utilizzarli per prevedere la deprivazione materiale per un campione di famiglie con stato noto. Per inciso, capirai anche come lo stato di salute influisce sul rischio di deprivazione materiale.
Le tecniche di apprendimento senza supervisione vengono utilizzate per trovare gruppi nei dati, ovvero per prevedere le variabili categoriali target che non vengono misurate (analisi dei cluster). Inoltre, vengono utilizzati per riepilogare i dati (riduzione delle dimensioni, eseguita con l'analisi delle componenti principali in questo corso). Ad esempio, supponi di voler valutare un tratto non misurabile, come la felicità. Supponi che le tue unità di destinazione siano regioni geografiche. La felicità può essere misurata indirettamente attraverso una serie di variabili (questionari, indici, ecc.). Un punteggio generale si ottiene attraverso la riduzione delle dimensioni trovando la media ponderata ottimale di tutte le misurazioni. L'analisi dei cluster separerà le regioni in pochi (due, tre, quattro) gruppi, rispetto ai livelli di felicità. È quindi possibile pianificare diverse politiche per ogni gruppo.

Gli ultimi 3 CFU saranno dedicati ai metodi di machine learning (alberi di classificazione e regressione, foreste casuali, reti neurali superficiali e profonde) per
apprendimento supervisionato. Verranno quindi introdotte applicazioni moderne, dove i dati vengono estratti da corpora di testo (elaborazione in linguaggio naturale), immagini (visione artificiale), tracce audio.

Gli obiettivi principali di questo corso sono fornire agli studenti la capacità di selezionare la tecnica di apprendimento statistico necessaria per rispondere a domande specifiche (sulla base dei dati), per eseguire l'analisi dei dati in modo appropriato e per interpretare correttamente i risultati.

ALESSIO FARCOMENI

Prerequisiti

Il requisito è un corso introduttivo di statistica e inferenza statistica come "Strumenti Statistici per la Presa di Decisioni" del corso di laurea in Governance Globale. È inoltre necessaria una certa conoscenza di matematica, anche se vengono effettuate solo poche derivate.

Programma

Tema 1: Introduzione al Software R
Tema 2: Regressione Lineare
Tema 3: Regressione Logistica
Tema 4: Analisi delle Componenti Principali
Tema 5: Analisi di Cluster
Tema 6: Metodi di Apprendimento Automatico per l'Apprendimento Supervisionato
Tema 7: Applicazioni Moderne: Estrazione di Testo, Elaborazione delle Immagini

Testi Adottati

Materiale di lettura su ciascun argomento del corso (dispense, diapositive, set di dati, script in R) sarà reso disponibile agli studenti dai docenti del corso durante lo svolgimento delle lezioni.

Bibliografia

Witten J.D., Hastie T., Tibshirani R. (2014). An Introduction to Statistical Learning with Applications
in R. Springer, Springer Series in Statistics
Chatfield, C. and Collins, A. J. (1981) Introduction to Multivariate Analysis, Chapman & Hall/CRC
Press
Everitt, B. S. and Hothorn, T. (2006) A Handbook of Statistical Analyses Using R. CRC Press.
Available for free at:http://www.ecostat.unical.it/tarsitano/Didattica/LabStat2/Everitt.pdf
Hastie T., Tibshirani R., Friedman J. (2009). The Elements of Statistical Learning: Data Mining,
Inference, and Prediction, Second Edition. Springer, Springer Series in Statistics. Available for
free at: https://web.stanford.edu/~hastie/ElemStatLearn/

Modalità di svolgimento

In presenza.

Regolamento Esame

Gli studenti frequentanti verranno valutati tramite un esame scritto. Questo comprenderà domande a risposta chiusa e domande aperte. Sarà inoltre previsto un esame scritto a metà corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova orale oltre all'esame scritto

MARCO STEFANUCCI

Regolamento Esame

Gli studenti frequentanti verranno valutati tramite un esame scritto. Questo comprenderà domande a risposta chiusa e domande aperte. Sarà inoltre previsto un esame scritto a metà corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova orale oltre all'esame scritto.