Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Introduzione

Il corso di Innovazione Sociale e Beni Comuni ha come obiettivo l'accrescimento di consapevolezza e competenze degli studenti rispetto alle possibili alternative disponibili per la costruzione di nuovi modelli di sviluppo.

L'innovazione verrà vista come opportunità di cambiamento verso una società più inclusiva, equa e sostenibile. Si adotterà un approccio trans-settoriale: si studieranno i riflessi dell'innovazione sociale nei nuovi modelli imprenditoriali, nella costruzione di nuove forme di partenariato per politche pubbliche di nuova generazione e nei cambiamenti manageriali legati principalmente ai processi di misurazione del valore generato.

Si useranno strumenti molto concreti per rendere quanto più empirico possibile il lavoro sui concetti fondamentali, e fra questi un ruolo centrale sarà dato al tema dell'impatto sociale.

A tal fine verranno messi a disposizione degli studenti i contenuti e gli strumenti della piattaforma Open Impact (www.openimpact.it) per creare una didattica esperienziale e collegare l'innovazione sociale alla rivoluzione digitale.

 

Per gli studenti più interessati sarà offerta l'opportunità di internship presso lo spin-off Open Impact.

 

Calendario delle lezioni con relativi argomenti


giovedì 16/04/20 11:00 14:00 Luigi Corvo "Innovazione Sociale: introduzione, prospettive teoriche 

venerdì 17/04/20 11:00 14:00 Luigi Corvo Gli attori dell'innovazione sociale: le nuove geografie del valore


giovedì 23/04/20 10:00 13:00 Luigi Corvo Nuove metriche per la misurazione del valore: impatto sociale


venerdì 24/04/20 11:00 14:00 Luigi Corvo Nuove modelli finanziari: impact finance


mercoledì 29/04/20 10:00 13:00 Nathalie Colasanti Beni comuni: un inquadramento teorico


giovedì 30/04/20 10:00 13:00 Nathalie Colasanti Nuovi modelli di consumo e di business: sharing economy e gig economy


giovedì 07/05/20 10:00 13:00 Luigi Corvo Politiche di innovazione sociale: uno sguardo sul quadro europeo e italiano


venerdì 08/05/20 11:00 14:00 Luigi Corvo "Innovazione socile e innovazione digitale: open impact
"
giovedì 14/05/20 10:00 13:00 Nathalie Colasanti Esperienze di gestione dei beni comuni - 1


venerdì 15/05/20 11:00 14:00 Nathalie Colasanti Esperienze di gestione dei beni comuni - 2


giovedì 21/05/20 10:00 13:00 Luigi Corvo Co-working: come costruire un progetto di innovazione sociale


venerdì 22/05/20 11:00 14:00 Luigi Corvo Co-working: come misurare l'impatto sociale