Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di (i) illustrare temi e metodi dell'analisi economica rilevanti nelle relazioni economiche internazionali; (ii) presentare i temi della teoria e della politica monetaria internazionale, in particolare i modelli di determinazione dei tassi di cambio, gli effetti delle politiche economiche in economia aperta; (iii) illustrare i modelli di crisi valutarie e finanziarie internazionali. Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali ed analitici fondamentali e le capacità necessarie a interpretare cause, meccanismi e conseguenze della globalizzazione dell'economia, ed in particolare: alla evoluzione del sistema monetario e finanziario internazionale, alle crisi valutarie e finanziarie internazionali, al coordinamento delle politiche macroeconomiche internazionali .

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Le nozioni, i concetti ed i modelli teorici appresi consentono di comprendere in maniera più chiara ed organica le ragioni delle crisi internazionali e i fondamenti e le implicazioni dei processi di integrazione dei mercati e delle economie reali sempre in un contesto internazionale e di poter formulare delle proposte concrete di policy. Al termine del corso, lo studente acquisirà quegli strumenti di analisi teorica e applicata necessari alla sua capacità di comprensione e approfondimento di temi di attualità nel contesto economico internazionale. Apprendimento di un approccio analitico ed elaborazione di soluzioni di policy per l'analisi delle questioni economiche internazionali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le nozioni, i concetti ed i modelli teorici appresi consentono di comprendere in maniera più chiara ed organica le ragioni delle crisi internazionali e i fondamenti e le implicazioni dei processi di integrazione dei mercati e delle economie reali sempre in un contesto internazionale al fine di poter formulare delle proposte concrete di policy.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, interpretare e fornire autonomamente valutazioni relativamente i principali eventi che stanno influenzando in modo significativo l'attuale sistema economico e finanziario in un contesto internazionale.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente saprà (i) elaborare autonomamente giudizi relativi as pecifiche situazioni di rilievo internazionale con capacità di sintesi e di interpretazione critica di casi studio tratti dagli eventi più rilevanti che stanno caratterizzando il recente panorama economico internazionale; (ii) presentare fatti e meccanismi complessi in maniera rigorosa a interlocutori accademici e non accademici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di elaborare in autonomia i contenuti e i metodi appresi, di analizzare in senso critico i principali eventi in un contesto internazionale, di comprendere e interpretare sia lavori scientifici (articoli e working papers)sia rapporti e documenti di istituzioni e organismi internazionali.

Prerequisiti

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che prima dell’'inizio dell’'attività formativa lo studente abbia conoscenze adeguate di Macroeconomia.

Programma

1. La bilancia dei pagamenti, mercati valutari e tassi di cambio.
2. Modello monetario e tassi di cambio.
3. Modello di portafoglio e tassi di cambio.
4. Macroecomia in economia aperta: dai meccanismi automatici di aggiustamento alle politiche economiche di aggiustamento per garantire l’equilibrio interno ed esterno.
5. I regimi di cambio ed il coordinamento delle politiche macroeconomiche a livello internazionale.
6. Il sistema monetario internazionale: passato e presente e futuro.
7. Il Sistema Monetario Europeo e la transizione all’Unione Monetaria Europea.
8. Crisi valutarie: modelli di crisi valutarie di prima, seconda e terza generazione.
9. Crisi finanziarie: la leva finanziaria, i vincoli al credito e la bolla del mercato immobiliare.
10. Effetti economici della crisi pandemica da Covid-19.

Testi Adottati

Dominick Salvatore, Economia Monetaria Internazionale, 2016, Volume 2, Zanichelli.

Bibliografia

Durante il corso saranno fornite dispense e consigliate letture di articoli e rapporti scientifici
pubblicati sugli argomenti trattati a lezione.
Il materiali di studio relativo alle lezioni frontali e la reading list predisposta dal docente disponibili sul sito del corso.

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni sui temi del programma.

Regolamento Esame

Partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni e discussioni sui temi del programma.
Esame finale scritto in cui vengono formulate domande volte ad accertare se lo studente riesce ad utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso per comprendere e risolvere i problemi proposti. La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la capacità analitica. Il regolamento esame è presente nella pagina web del corso.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
-Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti
-18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti sufficiente.
-21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti discreta.
-24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti.
-27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa/molto buona.
-30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.