Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso fornisce le nozioni di base in tema di comportamento strategico e imprenditoriale, guardando ai fenomeni di imprenditorialità individuale e alla corporate entrepreneurship. In particolare, saranno oggetto di approfondimento le tematiche teoriche e pratiche legate ai processi decisionali in ambito imprenditoriale, le criticità relative all'organizzazione e alla gestione delle iniziative imprenditoriali e le peculiarità della gestione delle risorse umane nei contesti imprenditoriali. In ultimo, si concentrerà l'attenzione sui criteri e sulle modalità di realizzazione di un business plan efficace per la concretizzazione delle idee imprenditoriali.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti acquisiranno consapevolezza in merito alle specifiche sfide strategiche, organizzative e gestionali che caratterizzano le azioni imprenditoriali. Le principali aree di
approfondimento riguarderanno l'individuazione di opportunità imprenditoriali, la valutazione della fattibilità e della desiderabilità delle opportunità imprenditoriali, la definizione delle modalità di perseguimento delle iniziative imprenditoriali e la concettualizzazione delle azioni strategiche finalizzate alla monetizzazione delle opportunità imprenditoriali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno costantemente sollecitati ad applicare i concetti e gli strumenti teorici oggetto di discussione durante le attività d'aula. Attraverso l'analisi di casi di studio, la
dissertazione di esperienze di successo e attività di role playing sarà possibile comprendere con spirito critico i fattori che influenzano i processi decisionali nel contesto
imprenditoriale e i determinanti del successo delle iniziative imprenditoriali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
A esito del corso, i discenti acquisiranno una rilevante autonomia di giudizio nella valutazione della consistenza e della fattibilità delle opportunità imprenditoriali. Grazie
all'utilizzo dei costrutti teorici e pratici presentati in aula, sarà possibile analizzare i pro e i contro delle opzioni strategiche, organizzative e gestionali perseguibili per la valorizzazione delle opportunità imprenditoriali.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
I discenti matureranno un'avanzata capacità comunicativa, acquisendo il gergo che caratterizza il contesto imprenditoriale. Le capacità comunicative dei discenti saranno
messe in pratica attraverso la discussione di project work elaborati in gruppo durante il percorso di formazione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Accanto alle conoscenze hard ed esplicite, gli studenti arricchiranno il proprio bagaglio di competenze soft e tacite. Il focus sulle euristiche che influenzano i percorsi di scelta
strategica e l'analisi dei fattori di condizionamento dei processi decisionali consentiranno di trarre utili insegnamenti per alimentare la crescita individuale e professionale dei discenti.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Prima parte (3 CFU)
1. Introduzione e concettualizzazione di imprenditorialità e comportamento imprenditoriale;
2. Creatività e innovazione;
3. Tratti della personalità e influenze socio-demografiche sui comportamenti imprenditoriali;
4. Processi di apprendimento e motivazione;
5. Contesto interno e contesto esterno: l'importanza delle relazioni nelle dinamiche
imprenditoriali;
6. La cultura nazionale e la cultura organizzativa;
7. Imprenditore come leader: concetti introduttivi;
8. Imprenditore come leader: lo sviluppo delle competenze di leadership;
9. Gli stili di leadership.

Seconda parte (3 CFU)
1. Il concepimento dell'idea imprenditoriale;
2. Il locus "esterno" e il locus "interno" dell'idea imprenditoriale;
3. Un approccio contingente alle decisioni strategiche imprenditoriali;
4. Le scelte organizzative hard e soft per il buon esito dell'azione imprenditoriale;
5. Identità organizzativa e successo imprenditoriale;
6. Gli strumenti strategici e manageriali per la gestione dell'idea imprenditoriale;
7. Il Business Plan e la formalizzazione dell'idea imprenditoriale;
8. Il Piano Organizzativo e l'implementazione dell'idea imprenditoriale;
9. Il disegno organizzativo delle aziende imprenditoriali.

Testi Adottati

Hisrich, R., Peters, M., e Shepherd, D. (2020), Entrepreneurship, 11a Edizione. McGraw Hill. ISBN13: 9781260043730

Bibliografia

Foss, Nicolai J. and Klein, P. G. (2012) Organizing entrepreneurial judgment. A new approach to the firm. Cambridge University Press. ISBN: 9781139021173
Lianne, T. (2017) The Entrepreneurial Paradox. Examining the Interplay between Entrepreneurial and Management Thinking. Palgrave MacMillan. ISBN 978-1-137-56949-3

Modalità di svolgimento

Le attività saranno svolte in presenza e saranno improntate al coinvolgimento attivo dei discenti. Oltre all'impiego di casi di studio e di sessioni di role playing, si prevede la costituzione di gruppi e il coinvolgimento di questi ultimi in attività di project work.

Regolamento Esame

L'esame prevede una prova scritta e/o orale, che si concretizzerà in 6 domande a risposta aperta. Gli studenti saranno valutati sulla base della loro capacità di argomentazione critica e di approfondimento dei temi trattati in ciascuna domanda aperta.

Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:
Non sufficiente (<18): Lo studente non è in grado di rispondere adeguatamente alle domande di esame. Si riscontra una limitata conoscenza delle lenti teoriche presenti all'interno del libro di testo. Lo studente non è in grado di giustificare le proprie argomentazioni con esempi pratici.

Sufficiente (18/22): Lo studente possiede le nozioni di base per fornire una risposta sufficiente alle domande di esame. Una conoscenza di base delle lenti teoriche presenti nel libro di testo ispira le risposte alle domande si esame. Il ricorso a esempi pratici e scarno e non adeguatamente argomentato.

Mediocre (23/25): Lo studente spiega con sufficienza le nozioni che gli consentono di fornire risposta alle domande. Le basi teoriche discusse nel libro di testo sono adeguatamente usate per argomentare le proprie considerazioni. Si forniscono buoni spunti argomentativi attraverso esempi pratici espressi con un approccio descrittivo.

Buono (26/28): Lo studente argomenta in maniera convinta e approfondita le tematiche oggetto di esame. Il ricorso a lenti teoriche e concettuali per discutere criticamente le domande di esame è sufficiente. Si fa ricordo a esempi pratici per poter meglio argomentare le proprie considerazioni.

Eccellente (29/30): Lo studente è in grado di rispondere in maniera completa e approfondita alle domande di esame. Nel fornire riscontro alle domande, lo studente utilizza un'ampia gamma di strumenti e approcci concettuali. Lo studente è in grado di far ricorso a esempi pratici, che sono discussi criticamente per fornire una prospettiva a tutto tondo sulle domande oggetto di esame.