Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L'obiettivo del corso è quello di acquisire le principali tecniche matematiche utilizzate nella modellizzazione e nell'analisi dei mercati assicurativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso sviluppa i principali metodi matematici deterministici e stocastici per la modellizzazione dei mercati attuariali e il prezzaggio di contratti assicurativi sulla vita.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Saper descrivere in termini matematici i modelli comunemente utilizzati nella gestione e valutazione dei contratti assicurativi sulla vita, individuandone le caratteristiche. Saper applicare le tecniche matematiche adatte nella valutazione dei contratti assicurativi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Il corso prevede la dimostrazione di teoremi e di proprietà analitiche. Questa peculiarità permette agli studenti di costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di assunti e conclusioni e di individuare ragionamenti errati o lacunosi. La discussione di vari esempi in ambito attuariale permetterà agli studenti di individuare le caratteristiche fondamentali di una ragionevole modellizzazione matematica di alcuni fenomeni.


ABILITÀ COMUNICATIVE:

Lo studente deve saper descrivere con il necessario rigore scientifico, modelli matematici per la rappresentazione del rischio di longevità e discutere le tecniche per la valutazione dei contratti assicurativi trattati nel corso. Il corso fornisce dunque gli strumenti necessari per comunicare con rigore risultati quantitativi nell'ambito delle scienze attuariali.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Il corso fornisce strumenti basilari per lo sviluppo di studi ulteriori in ambito attuariale. Lo studio teorico fornisce la capacità di affrontare autonomamente nuovi problemi di media difficoltà.

Prerequisiti

Matematica Finanziaria (tassi di interessi composti, intensità di interesse, rendite)
Probabilità (Variabili aleatorie discrete e continue, valori attesi, probabilità condizionate)

Programma

1.Tassi di interesse composti
2.Probabilità di sopravvivenza
3.Contratti di assicurazione sulla vita
4.Rendite sulla vita
5.Valutazione del Premio Netto e della Riserva
6.Assicurazione sulla vita multipla
7.Assicurazioni di tipo Unit-linked e Equity-linked

Testi Adottati

1. Life insurance mathematics. Hans U. Gerber. With exercises contributed by Samuel H. Cox. 3rd ed. Springer, 1997.

2. Actuarial Mathematics for Life Contingent Risks. David C. M. Dickson, Mary R. Hardy, Howard R. Waters. 3rd ed. Cambridge University Press, 2020.


Bibliografia

1. Life insurance mathematics. Hans U. Gerber. With exercises contributed by Samuel H. Cox. 3rd ed. Springer, 1997.

2. Actuarial Mathematics for Life Contingent Risks. David C. M. Dickson, Mary R. Hardy, Howard R. Waters. 3rd ed. Cambridge University Press, 2020.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali teoriche ed esercizi

Regolamento Esame

La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui verranno proposti esercizi e domande teoriche relativi a tutti gli argomenti trattati a lezione.

L'esame si ritiene superato se la valutazione della prova scritta è di almeno 18/30.
Se lo scritto si supera (i.e. la votazione della prova è di almeno 18/30) si può rifiutare il voto UNA SOLA VOLTA e tornare in un appello successivo. Il voto ottenuto all'appello successivo annulla il voto precedente e non può essere rifiutato.
Chi volesse aumentare il voto dello scritto può sostenere l'orale sulla parte teorica. Il voto dello scritto può aumentare o diminuire di massimo 3 punti; Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello.

Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di saper determinare le probabilità di sopravvivenza di un individuo sulla base dei modelli descritti durante il corso e delle tavole e di conoscerne le proprietà; di saper distinguere i vari contratti assicurativi sulla vita di tipo classico e moderno in base alle loro caratteristiche, saperli descrivere in termini matematici e fornire il loro significato finanziario; di saper determinare, anche con l’aiuto del foglio di calcolo elettronico, il valore attuariale di questi contratti, il processo delle perdite, i premi e altre importanti quantità come il net amount at risk, risk premium e saving premium.