Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
ll corso intende insegnare agli studenti i concetti di base del diritto pubblico e fornire una prima introduzione in relazione all'ordinamento giuridico italiano, a quello europeo e
globale. Saranno analizzati la struttura dei sistemi giuridici e degli ordinamenti giuridici, nonché i fondamenti del costituzionalismo. Il corso offrirà una conoscenza più approfondita
della regolamentazione e della protezione dei diritti fondamentali, del diritto e delle procedure amministrative, della regolamentazione giuridica dell'economia e delle finanze
pubbliche.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti - anche attraverso una attività personale di approfondimento di casi e attraverso l'analisi di materiali - sapranno leggere e interpretare testi dottrinali, normativi e
giurisprudenziali, acquisendo dimestichezza nella comprensione di testi giuridici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti impareranno a conoscere i principi e gli istituti fondamentali del diritto pubblico e a leggere i fenomeni giuridici, anche nell'ottica di una prospettiva pratica e critica,
comunque di base.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Agli studenti sarà richiesto di contestualizzare problemi e questioni di diritto pubblico, anche attraverso la comparazione tra diversi ordinamenti.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti discuteranno in classe casi, materiali e atti normativi, acquisendo dimestichezza con il lessico giuridico e sufficiente padronanza di base nell'argomentazione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti acquisiranno il metodo e le conoscenze di base nel campo del diritto pubblico e delle scienze giuridiche, sufficienti per affrontare ulteriori specializzazioni, così come per prime applicazioni pratiche.

Prerequisiti

nessuno

Programma

ll metodo negli studi di diritto
I sistemi giuridici: common law e civil law
Origini e caratteristiche dello stato
Diritto pubblico nazionale e internazionale
Federalismo e regionalismo
Rapporti degli ordini legali: a) l'ordinamento giuridico dell'Unione europea
Rapporti degli ordini legali: b) Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Rapporti degli ordini legali: c) l'arena globale
Rapporti degli ordini legali: d) schemi transnazionali
Forme di governo - separazione dei poteri
Lo stato costituzionale: fonti del diritto
Modelli di revisione costituzionale della legislazione
Diritti fondamentali e libertà (I)
Diritti fondamentali e libertà (II)
Diritto amministrativo e agenzie amministrative: a) Stato di diritto
Diritto amministrativo e agenzie amministrative: b) procedimenti amministrativi Diritto amministrativo e agenzie ammin

Testi Adottati

Studenti frequentanti
1. Textbook: Masterman - Schutze, The Oxford Companion to comparative Constitutional Law, Cambridge 2019 (selezione di capitoli indicata nel Sillabo annuale)

2. Casi e materiali distribuiti in classe, caricati sul sito web del corso e elencati ogni anno nel Sillabo

Studenti non frequentanti:
Textbook: Masterman Schutze, The Oxford Companion to comparative Constitutional Law, Cambridge 2019

Bibliografia

A. Buratti, Western Constitutionalism. History, Institutions, Comparative Law, Giappichelli-Springer, II ed., 2019
M. Loughlin, Foundations of Public Law, Oxford University Press, 2010

Modalità di svolgimento

36 ore, ripartite in 18 lezioni di 2 ore ciascuna, nel primo semestre, tre volte a settimana.

Regolamento Esame

I risultati dell'apprendimento sono valutati attraverso una prova scritta (50% ) e un esame finale orale (50% ). La partecipazione attiva alle lezioni sarà considerata in sede di discussione orale.
Gli studenti che hanno superato l'esame scritto potranno sostenere l'orale nella stessa sessione di esami, oppure nel corso dello stesso anno accademico.