Aggiornato A.A. 2021-2022
Obiettivi di apprendimento del corso
Il settore delle aziende e amministrazioni pubbliche sta conoscendo una nuova centralità, anche dal punto di vista delle risorse investite, alla luce dello scenario di ripresa post-pandemica. Sono diverse le teorie e pratiche manageriali mutuate dal settore privato e ad esso adattate, con alterne fortune dal punto di vista degli impatti delle riforme a seconda dei contesti amministrativi. Pianificare strategie e valutare i risultati nel settore pubblico implica confrontarsi con un ambito in cui gli impatti sono molto spesso di natura non finanziaria, il che rende ancora più rilevante l'applicazione delle appropriate tecniche gestionali. In particolare, l’avanzamento della transizione al digitale nei processi e servizi nella PA Italiana ed Europea è oggi una priorità al centro del dibattito accademico, legislativo e professionale, tanto più alla luce dei fabbisogni emersi con drammatica rapidità nel contesto segnato dall’emergenza pandemica, e si caratterizza dunque come un'evoluzione legata a doppio filo alla capacità di definire e implementare le corrette strategie anche nel settore pubblico.
Il corso di Strategia, Innovazione e Trasformazione Digitale nelle Aziende e Amm.ni Pubbliche mira a fornire un quadro di riferimento generale sulla pianificazione strategica, la misurazione e valutazione delle performance e le dinamiche relative alla transizione digitale nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Oggetto di approfondimento saranno il processo di pianificazione strategica, la funzione direzionale del controllo nel governo delle aziende pubbliche, la struttura e le caratteristiche dei due livelli principali di controllo: strategico e direzionale, e come questi processi sono influenzati dal passaggio ai modelli di innovazione aperta e di trasformazione digitale. Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche di governance collaborativa e alle implicazioni strategiche e gestionali legate alla gestione dei fondi UE e all'implementazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR).
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso, gli studenti sapranno descrivere le fasi e gli strumenti del processo di pianificazione, programmazione e controllo e conoscere le peculiarità delle diverse tipologie di PA nella progettazione ed implementazione dei sistemi di pianificazione strategica, performance management e digitalizzazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti del corso saranno in grado di identificare i punti di forza e di debolezza dei sistemi di pianificazione strategica e gestione dell’innovazione nella PA e intervenire nel migliorarli, sia all'interno di Enti del comparto PA che nell'ecosistema delle organizzazioni (società di consulenza e advisory, organizzazioni non profit) che lavorano su temi di interesse pubblico.
ABILITA' COMUNICATIVE:
Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste discussioni di casi studio applicativi e lezioni laboratoriali con cadenza settimanale. Gli studenti del corso saranno in grado di elaborare e presentare proposte originali collegate ai temi di pianificazione strategica e digitalizzazione affrontati nel corso.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Il corso prevede l'analisi e l'utilizzo attivo da parte degli studenti di alcuni dei principali database comparativi sull'efficienza e l'efficacia dei sistemi pubblici a livello EU. Questo consentirà agli studenti di approfondire e continuare a utilizzare autonomamente queste risorse dopo il termine del corso.
Programma del corso
Presentazione ed inquadramento del corso : L’approccio strategico nelle imprese, nelle aziende non profit e nella Pubblica Amministrazione. Il concetto di strategia nel NPM e nella Public Governance. Scuole e approcci di pianificazione strategica.
Gli elementi fondamentali della strategia. Il processo di management strategico: l’analisi strategica esterna ed interna. La formulazione e l’attuazione delle strategie. Impostazione dei lavori di gruppo.
Il performance management: quadro istituzionale e normativo vigente ed esperienze internazionali. Discussione di un caso didattico.
I sistemi di network management nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Discussione di un caso didattico.
La co-produzione tra PA, imprese e terzo settore e i modelli di open e user innovation nel settore pubblico.
Il sistema dei finanziamenti UE per l'innovazione: la gestione per progetti.
La governance digitale in Europa e in Italia: aspetti definitori e strumenti di policy.
Risk management e trattamento dei rischi nel settore pubblico.
Presentazione e discussione dei lavori di gruppo.
Materiali di studio
Bonomi Savignon A. (2020) "Tendenze in atto nella trasformazione digitale della PA Italiana. Rilevazioni quali-quantitative e costruzione di un indice sintetico". Milano: Mc-Graw-Hill (E-book)
Cepiku D. (2018) "Strategia e Performance nelle Amministrazioni Pubbliche". Milano: Egea
Letture e slide utilizzate durante le lezioni, disponibili nella sezione 'Materiali' del corso.
Metodi utilizzati
Il corso si basa sul metodo del problem-based learning. Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste discussioni di casi studio e lezioni laboratoriali con cadenza settimanale.
Per i soli frequentanti, è prevista la presentazione e discussione, a fine corso, di ricerche svolte in gruppo su temi di pianificazione strategica, misurazione e valutazione delle performance e trasformazione digitale, a partire da dati pubblicamente accessibili.
Sono inoltre previste testimonianze da parte di attori chiave del sistema PA italiano che riporteranno in aula le esperienze delle più avanzate amministrazioni pubbliche italiane.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento
L’esame si svolge in forma orale. Per i frequentanti, sono parte integrante della verifica di apprendimento i risultati del lavoro di gruppo.