Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2020-2021

Logica e Problem Solving
(1° semestre A.A. 2020-21)

 

Obiettivi del corso

L'obiettivo primario del corso è allenare l'abilità di risoluzione di problemi e sviluppare la capacità di trattare testi e dati a contenuto matematico, tramite l'esercitazione intensiva sui test di problem solving di una nota società internazionale di consulenza manageriale.

Conoscenze e capacità di comprensione

Le competenze logiche che si intende sviluppare sono soprattutto quelle inerenti alla comprensione e all'analisi di dati numerici, grafici e testuali, alla reimpostazione dei quesiti in modo formale, alla strutturazione ragionata di strategie di risoluzione dei problemi, e all'individuazione delle euristiche ad esse soggiacenti. Verranno inoltre forniti i rudimenti teorici del problem solving basato sulla logica non-deduttiva, con cenni alle principali questioni epistemologiche ad esso connesse.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I partecipanti svilupperanno la capacità di applicare a problemi concreti di consulenza aziendale le proprie competenze di problem solving e di comprensione critica di dati e testi a contenuto matematico-statistico, tramite l'esercitazione sui casi presentati nei test e la simulazione interattiva di una consulenza manageriale. Inoltre, avranno modo di sperimentare esperienze che richiedono capacità di problem solving complesso, le quali sono annoverate tra le abilità riconosciute come centrali nell’Industria 4.0.

Autonomia di giudizio

I partecipanti affineranno la propria capacità di fruire attivamente e criticamente di testi e dati in ogni ambito (ma specialmente in quello economico-finanziario e scientifico), e quella di impostare autonomamente strategie di risoluzione dei problemi. In particolare, vedranno rafforzato il proprio atteggiamento critico in relazione all'aggregazione e alla presentazione di dati statistici, e al loro corretto utilizzo nel problem solving.

Abilità comunicative

L'esercizio del pensiero critico e l'abitudine alla chiarezza concettuale e formale richiesta dall'attività di problem solving contribuiranno a massimizzare l'efficacia comunicativa dei partecipanti, soprattutto negli ambiti in cui saper dare e ricevere direttive o istruzioni in modo chiaro e non ambiguo è un'attività fondamentale.

La simulazione di consulenza manageriale, oltre a mettere i partecipanti al centro di un esempio concreto di decision making, li preparerà a una modalità di colloquio lavorativo (la case interview) sempre più diffusa in ambito economico-finanziario.

Capacità di apprendimento

Come effetto dell'attenta analisi dei casi di problem solving presentati, i partecipanti vedranno potenziata la propria capacità di apprendere testi tecnico-scientifici, soprattutto quelli con contenuti statistici.

 

Programma di insegnamento

L'attività didattica consisterà principalmente nell'esercitazione intensiva su test basati su casi di consulenza aziendale e nella discussione partecipata dei relativi esercizi, oltre che di esercizi supplementari di problem solving a carattere logico-matematico.

Il lavoro svolto a lezione sarà affiancato da due attività facoltative da svolgere autonomamente al di fuori delle lezioni: la risoluzione di esercizi di problem solving addizionali assegnati nel corso del seminario; e la partecipazione a un gioco online di problem solving induttivo. Durante le lezioni verranno comunque discussi i risultati delle attività autonome.

Per la sua natura essenzialmente pratica, il seminario non richiede particolari conoscenze teoriche, né ha testi di riferimento; invece, alla fine del corso verrà data ai partecipanti una bibliografia di approfondimento.

 

Metodi di insegnamento utilizzati

La metodologia didattica si basa sui principi dell'apprendimento attivo, pertanto il corso ha un carattere marcatamente laboratoriale. In particolare, l'attività didattica prevista ha una forte componente ludica, in quanto la maggior parte del lavoro è impostato come una gara di problem soving volta a sollecitare, grazie all'integrazione tra modalità competitive e cooperative, la partecipazione attiva e la propensione alla comunicazione.

 

Modalità di conseguimento dei CFU

Per conseguire i 3 CFU del corso è necessario frequentare almeno 7 delle 9 lezioni previste, di cui obbligatoriamente l'ultima (04/12/2020).

 

Modalità di iscrizione

L'iscrizione va effettuata attraverso tutti i seguenti passaggi:

  1. iscrivendosi al corso su Delphi
  2. richiedendo l'accesso all'aula virtuale di Teams, sempre via Delphi (come spiegato in questo tutorial)
  3. iscrivendosi alla newsletter del corso

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 14/11/2020.

 

Date e orari

Le date, gli orari e le aule delle lezioni sono consultabili nella sezione Calendario Lezioni.