Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

ALESSANDRO TRAVAGLINI

Prerequisiti

-

Programma

Tema 1 Il Clima sulla Terra (2 ore)
Tema 2 La Distribuzione del Clima sulla Terra: Cause della Distribuzione. Cicli Biogeochimici;
Storia del Clima (3 ore).
Tema 3 Foresta Pluviale Tropicale, Foresta Decidua Tropicale, Deserto e Terre Aride (3 ore)
Tema 4 Foresta Sempreverde Temperata, Bosco Misto (3 ore)
Tema 5 Bosco Boreale, Prateria e Steppe Tundra (3 ore)
Tema 6 Ambienti Urbani; Clima e Salute (2 ore)
Tema 7 Qualità dell'Aria nelle Zone Urbane: Tipi e Misure di Inquinanti Atmosferici (2 ore)
Tema 8 Effetti dei Cambiamenti Climatici sull'Ambiente; Agricoltura Innovativa; Presentazione PPT (12 ore)
Tema 9 L'UN-FCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) e l'Accordo di Parigi (2 ore)
Tema 10 L'UN-CBD (Convenzione delle Nazioni Unite sulla Diversità Biologica) e gli Obiettivi di Aichi (2 ore)
Tema 11 L'Agenda ONU 2030 e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (2 ore)
Tema 12 Il Concetto e i Tentativi di Misurare il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici (2 ore)
Tema 13 Strumenti Economici e Basati sul Mercato per Sostenere la Politica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (2 ore)
Tema 14 Oltre il PIL, i Limiti alla Crescita del Club di Roma e i Limiti Planetari di Rockström (2 ore)
Tema 15 Il New Deal Originale Americano (Crisi del 1929), il Green New Deal Europeo e i Piani di Resilienza e Ripresa Nazionale, e l'Atto di Riduzione dell'Inflazione Americano (1 ora)
Tema 16 Finanza Verde e Sostenibile (1 ora)

Testi Adottati

Per gli argomenti 1-8:
Saranno distribuiti materiale didattico, relazioni e articoli scientifici. Saranno richieste letture dai seguenti siti web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm
- http://www.climatescienceandpolicy.eu

Per gli argomenti 9-16:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), "Bankrupting Nature: Denying Our Planetary Boundaries - A Report to the Club of Rome", Earthscan-Routledge; disponibile anche in italiano: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), "Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma", Edizioni Ambiente.
e uno tra i seguenti:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (a cura di) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). "L'economia della biodiversità - La Revisione Dasgupta". Londra: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente.

Bibliografia

Per gli argomenti 1-8:
Saranno distribuiti materiale didattico, relazioni e articoli scientifici. Saranno richieste letture dai seguenti siti web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm
- http://www.climatescienceandpolicy.eu

Per gli argomenti 9-16:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), "Bankrupting Nature: Denying Our Planetary Boundaries - A Report to the Club of Rome", Earthscan-Routledge; disponibile anche in italiano: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), "Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma", Edizioni Ambiente.
e uno tra i seguenti:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (a cura di) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). "L'economia della biodiversità - La Revisione Dasgupta". Londra: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente.

Modalità di svolgimento

Il corso sarà condotto attraverso lezioni e presentazioni in PowerPoint. Gli studenti prepareranno brevi presentazioni su diversi argomenti. Ogni presentazione, in classe, sarà seguita da una discussione. È prevista una visita in loco - se le risorse finanziarie lo permettono - presso aziende agricole innovative.

Regolamento Esame

La valutazione per gli argomenti 1-8 comprende sia un test scritto finale che una presentazione PowerPoint, con il test scritto che conta per il 60% della valutazione finale e la presentazione che contribuisce al 40%. Il test scritto consisterà in domande a risposta multipla e includerà anche domande relative agli articoli discussi in classe.

Per gli argomenti 9-16, ci sarà un test scritto separato con domande a risposta multipla.

La valutazione finale verrà calcolata nel seguente modo:
- Per gli argomenti 1-8, il peso della valutazione finale sarà del 70%.
- Per gli argomenti 9-16, il peso della valutazione finale sarà del 30%.

Gli studenti hanno la possibilità di rifiutare solo il voto finale ottenuto dalla media dei due esami. Se scelgono di farlo, dovranno ripetere entrambi gli esami nella seconda sessione (appello). La seconda sessione d'esame sarà disponibile anche per gli studenti non frequentanti e per coloro che hanno ottenuto un voto totale insufficiente (che è determinato dalla media) al di sotto di 18.

Gli studenti non frequentanti, definiti come quelli con meno dell'80% di presenze in classe, verranno valutati esclusivamente sulla base di un test scritto finale che consiste sia in domande a risposta multipla che in domande aperte relative agli articoli selezionati dal docente.

ALDO RAVAZZI

Programma

ma 1 Il Clima sulla Terra (2 ore)
Tema 2 La Distribuzione del Clima sulla Terra: Cause della Distribuzione. Cicli Biogeochimici;
Storia del Clima (3 ore).
Tema 3 Foresta Pluviale Tropicale, Foresta Decidua Tropicale, Deserto e Terre Aride (3 ore)
Tema 4 Foresta Sempreverde Temperata, Bosco Misto (3 ore)
Tema 5 Bosco Boreale, Prateria e Steppe Tundra (3 ore)
Tema 6 Ambienti Urbani; Clima e Salute (2 ore)
Tema 7 Qualità dell'Aria nelle Zone Urbane: Tipi e Misure di Inquinanti Atmosferici (2 ore)
Tema 8 Effetti dei Cambiamenti Climatici sull'Ambiente; Agricoltura Innovativa; Presentazione PPT (12 ore)

Testi Adottati

Per gli argomenti 1-8:
Saranno distribuiti materiale didattico, relazioni e articoli scientifici. Saranno richieste letture dai seguenti siti web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm
- http://www.climatescienceandpolicy.eu

Per gli argomenti 9-16:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), "Bankrupting Nature: Denying Our Planetary Boundaries - A Report to the Club of Rome", Earthscan-Routledge; disponibile anche in italiano: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), "Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma", Edizioni Ambiente.
e uno tra i seguenti:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (a cura di) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). "L'economia della biodiversità - La Revisione Dasgupta". Londra: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente

Regolamento Esame

La valutazione per gli argomenti 1-8 comprende sia un test scritto finale che una presentazione PowerPoint, con il test scritto che conta per il 60% della valutazione finale e la presentazione che contribuisce al 40%. Il test scritto consisterà in domande a risposta multipla e includerà anche domande relative agli articoli discussi in classe.

Per gli argomenti 9-16, ci sarà un test scritto separato con domande a risposta multipla.

La valutazione finale verrà calcolata nel seguente modo:
- Per gli argomenti 1-8, il peso della valutazione finale sarà del 70%.
- Per gli argomenti 9-16, il peso della valutazione finale sarà del 30%.
Gli studenti hanno la possibilità di rifiutare solo il voto finale ottenuto dalla media dei due
esami. Se scelgono di farlo, dovranno ripetere entrambi gli esami nella seconda session(appello). La seconda sessione d'esame sarà disponibile anche per gli studenti non frequentanti e per coloro che hanno ottenuto un voto totale insufficiente (che è determinato dalla media) al di sotto di 18.