Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2021-2022

a.a 2021/2022

Le lezioni inizieranno mercoledì 2 marzo 2022 in presenza o su Teams pu22q2x

Programma del corso per gli studenti 6 crediti con il voto laurea triennale.

Il corso di lingua francese di livello A2/B1 del quadro europeo propone un apprendimento più mirato del francese professionale per permettere allo studente di acquisire velocemente delle competenze per agire ed interagire nell’ambiente francofono o con degli interlocutori francofoni attraverso dei “repères culturels”. Lo scopo è di portare lo studente all’autonomia linguistica tramite la realizzazione di compiti concreti attraverso i “repères professionnels” per comprendere i documenti e i codici lavorativi.

•Le competenze. Comprendre et rédiger une offre d’emploi simple/ rédiger un CV simple/échanger lors d’un entretien professionnel/participer à des actions-discussions simples concernant l’environnement de travail/ comprendre et rédiger de brèves notes pour des besoins professionnels/élaborer un programme et faire le point sur les actions en cours ou à venir/suivre des instructions sur une boite vocale/effectuer des opérations bancaires simples/échanger sur un problème/ raconter brièvement un événement/ rédiger une lettre de réclamation simple / faire une déclaration orale ou écrite suite à un vol.

•La grammatica La nominalisation/le passé récent/ il a y /en / depuis /pendant/ l’imparfait/ la forme négative/ le pronom relatif où/ les mots interrogatifs composés/ les verbes connaitre et savoir/le pronom y/ de plus en plus/de moins en moins/ le présent continu/ la forme négative du passé composé/le futur simple/ les pronoms COI/ le conditionnel de politesse/ le pronom en/le gérondif/ le pronom démonstratif ça/ le passé composé et l’imparfait.

•Esame finale . L’esame finale intende verificare l’acquisizione delle 4 competenze cioè: comprensione scritta (livello B1)/comprensione orale (A2)/espressione scritta (A2) e espressione orale (B1)

Libro di testo: Objectif Express 2 - Livre de l'élève + CD audio Auteur(s) : Béatrice Tauzin, Anne-Lyse Dubois (nouvelle édition) Edition HACHETTE

Maggiori informazioni saranno date durante le lezioni.

Si fa presente che per la preparazione all’esame, dei percorsi multimediali sono a disposizione nel laboratorio linguistico (aula S3)

Per accedere al contenuto descrittivo delle competenze previste per i vari livelli consultare il sito Europass, disponibile nelle varie lingue della UE :

www.europass.cedefop.europa.eu/it

www.italie.campusfrance.org

Per attestare la conoscenza del suo livello  lo studente è invitato a valutare il suo livello di partenza in comprensione e produzione scritta e orale.

Per questo potrà avvalersi dei seguenti test di livello, disponibili sui siti :

  1. https://apprendre.tv5monde.com/fr
  2. bonjourdefrance.com (Lezioni di comprensione e grammatica corredate da vocabolario e giochi linguistici)
  3. linguafrancese.it (ricco sito con sezioni dedicate alla grammatica, all'ortografia e alla storia della lingua francese
  4. https://savoirs.rfi.fr/fr/apprendre-enseigner
  5. delfdalf.ch/index.php?id=84&L=2%2Findex.php%3F_SERVER(DOC

 

Per maggior informazioni lo studente può consultare il sito ufficiale del Centre International d'études pédagogiques

www.france-education-international.fr/.fr

in particolare per il TCF Test de Connaissance du Français.