Aggiornato A.A. 2015-2016
LAUREA SPECIALISTICA
Lingua francese (6 cfu)
Dot.ssa Bertinotti
Modulo di 36 ore
Orario : venerdì 9/12 aula S10
inizio corso: venerdì 4 marzo
L'insegnamento della lingua francese previsto nei corsi di studi delle lauree specialistiche è indirizzato a studenti che possiedono già una conoscenza corrispondente al livello B1, (vedi la griglia di autoevaluazione).
Per accedere al contenuto descrittivo delle competenze previste per i vari livelli consultare il sito Europass, disponibile nelle varie lingue della UE :
www.europass.cedefop.europa.eu/it
www.italie.campusfrance.org
Per attestare la conoscenza del livello B1
Lo studente è invitato a valutare il suo livello di partenza in comprensione e produzione scritta e orale. Per questo potrà avvalersi dei seguenti test di livello, disponibili sui siti :
Test di livello DIALANG : www.dialang.org/french/index.htm
Test di livello AZURLINGUA : www.azurlingua.com/imparare-francese/test.htm
Test di Livello CNED : www.campus-electronique.tm.fr/TestFle/
Per maggior informazioni lo studente può consultare il sito ufficiale del Centre International d'études pédagogiques : www.ciep.fr in particolare per il TCF Test de Connaissance du Français.
OBIETTIVI DEL CORSO
Le attività didattiche sono basate sull'analisi di una ampia varietà di testi scritti ed orali generati da esperti e destinati a studiosi, professionisti ed esperti in economia e condurre lo studente ad un livello B1/B2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue.
Il corso si pone gli obiettivi seguenti :
acquisire le competenze necessarie per comunicare durante un periodo di mobilità studentesca in un paese di lingua francese ed in situazioni lavorative concrete nell'ambito economica generale ; in particolare
- comprensione di messaggi scritti B1/B2
- comprensione di messaggi orali B1/B2
- produzione di messaggi scritti B1/B2
- produzione di messaggi orali B1/B2
approfondire aspetti di civiltà e cultura dei paesi di lingua francese anche da un punto di vista interculturale francese-italiano, sviluppare delle strategie di apprendimento e permettere di praticare autonomamente lo studio della lingua.
LIBRO DI TESTO
Alter Ego 3 + Méthode de français B1, Catherine Dollez, Sylvie Pons, Hachette français langue étrangère. Livre de l'élève et cahier d'activités.
MODALITA D'ESAME
una prova scritta: comprensione di un testo scritto e produzione scritta (lettera formale);
una prova orale: colloquio su temi vari durante il quale il candidato dovrà analizzare il contenuto dell' argomento proposto e presentare la propria opinione in modo articolato.
Sitografia consigliata
www.bonjourdefrance.com/index/indexfranaff.htm
www.rfi.fr/lffr/pages/001/accueil_exercice_ecoute.asp
www.projetdafa.net
www.comexpress.net/index.htm
www.ciep.fr/delfdalf/sujets-delf.php
www.lepointdufle.net/p/francais-evaluation.htm
www.tv5.org/cms/chaine-francophone/Langue-Francaise/p-7174-Langue-francaise.htm
www.delfdalf.ch/index.php?id=84&L=2%2Findex.php%3F_SERVER(DOC
Il blog Au fil du FLE (comprensione orale B1/B2)
http://aufildufle.over-blog.com/
Maggiori informazioni saranno date durante il corso