Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2020-2021

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si pone l'obiettivo di (i) fornire agli studenti le competenze di pronuncia per svolgere una presentazione orale in inglese in ambito economico-finanziario, aziendale e socio-economico (ii) sensibilizzare gli studenti alla tematica dell'inglese internazionale e dell'inglese come lingua franca (iii) guidare gli studenti nella scoperta della loro 'English Voice’. 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: 
Al termine del corso gli studenti (i) sapranno riconoscere diverse pronunce dell'inglese internazionale e i fenomeni fonetici che le caratterizzano (ii) saranno più consapevoli dei fenomeni di pronuncia dell'inglese tipici dei parlanti italiani (iii) sapranno come impostare una presentazione. 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) valorizzare la loro pronuncia al fine di renderla più confortevole e intellegibile (ii) analizzare diversi stili di presentazione (iii) dare una presentazione in inglese. 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) valutare la comprensibilità della loro voce (ii) valutare l'efficcacia comunicativa di una presentazione.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) presentare l'idea centrale della loro presentazione (ii) argomentare le proprie motivazioni (iii) coinvolgere l'audience nella loro presentazione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di (i) utilizzare le risorse linguistiche online introdotte durante il corso (es. dizionari, glossari) (ii) cercare e valutare nuove risorse online 

PREREQUISITI: 

È richiesta una conoscenza di base della lingua inglese livello B2.
Gli studenti, eventualmente non in possesso di tali conoscenze preliminari, dovranno farsi carico di acquisirle attraverso un’attività di studio individuale così da potere seguire efficacemente il corso. 
A tal fine, si suggerisce il seguente testo: Hird Jon, Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford University Press (ISBN: 978-0-19-481028-9)

PROGRAMMA:

- Inglese come lingua globale internazionale e inglese come lingua franca
- Implicazioni per l’apprendimento e lo studio della lingua
- Dicotomia parlante madrelingua/parlante non-madrelingua
- Elementi di fonetica e fonologia dell’inglese come lingua internazionale
- Struttura e pianificazione delle presentazioni orali
- Gestualità, postura, impostazione della voce
- Scrittura degli abstract

BIBLIOGRAFIA: 

Tutti i materiali verranno forniti a lezione e caricati sulla pagina web del corso. 

METODOLOGIA DIDATTICA: 

Il corso avrà un'impostazione prettamente pratica e interattiva, con l'obiettivo di porre lo studente al centro del processo di apprendimento. 
L'argomento di ogni lezione verrà introdotto in modo deduttivo (guided discovery) seguiranno poi discussioni, esercizi in gruppo e/o individuali. 
Si farà anche uso della lezione capovolta (flipped classroom) al fine di ottimizzare il tempo in aula. 
Le lezioni  si svolgeranno interamente in inglese.