Aggiornato A.A. 2020-2021
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si pone l'obiettivo di (i) fornire agli studenti le competenze di pronuncia per svolgere una presentazione orale in inglese in ambito economico-finanziario, aziendale e socio-economico (ii) sensibilizzare gli studenti alla tematica dell'inglese internazionale e dell'inglese come lingua franca (iii) guidare gli studenti nella scoperta della loro 'English Voice’.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti (i) sapranno riconoscere diverse pronunce dell'inglese internazionale e i fenomeni fonetici che le caratterizzano (ii) saranno più consapevoli dei fenomeni di pronuncia dell'inglese tipici dei parlanti italiani (iii) sapranno come impostare una presentazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) valorizzare la loro pronuncia al fine di renderla più confortevole e intellegibile (ii) analizzare diversi stili di presentazione (iii) dare una presentazione in inglese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) valutare la comprensibilità della loro voce (ii) valutare l'efficcacia comunicativa di una presentazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) presentare l'idea centrale della loro presentazione (ii) argomentare le proprie motivazioni (iii) coinvolgere l'audience nella loro presentazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di (i) utilizzare le risorse linguistiche online introdotte durante il corso (es. dizionari, glossari) (ii) cercare e valutare nuove risorse online
PREREQUISITI:
È richiesta una conoscenza di base della lingua inglese livello B2.
Gli studenti, eventualmente non in possesso di tali conoscenze preliminari, dovranno farsi carico di acquisirle attraverso un’attività di studio individuale così da potere seguire efficacemente il corso.
A tal fine, si suggerisce il seguente testo: Hird Jon, Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford University Press (ISBN: 978-0-19-481028-9)
PROGRAMMA:
- Inglese come lingua globale internazionale e inglese come lingua franca
- Implicazioni per l’apprendimento e lo studio della lingua
- Dicotomia parlante madrelingua/parlante non-madrelingua
- Elementi di fonetica e fonologia dell’inglese come lingua internazionale
- Struttura e pianificazione delle presentazioni orali
- Gestualità, postura, impostazione della voce
- Scrittura degli abstract
BIBLIOGRAFIA:
Tutti i materiali verranno forniti a lezione e caricati sulla pagina web del corso.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso avrà un'impostazione prettamente pratica e interattiva, con l'obiettivo di porre lo studente al centro del processo di apprendimento.
L'argomento di ogni lezione verrà introdotto in modo deduttivo (guided discovery) seguiranno poi discussioni, esercizi in gruppo e/o individuali.
Si farà anche uso della lezione capovolta (flipped classroom) al fine di ottimizzare il tempo in aula.
Le lezioni si svolgeranno interamente in inglese.
Aggiornato A.A. 2020-2021
LEARNING OUTCOMES:
The aim of the course is (i) to develop oral presentation skills in English for specialist students of economics and finance (ii) to raise students' awareness on English as an International Language and English as Lingua Franca (iii) to guide students in the discovery of their ‘English voice’.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
By the end of the course, students will (i) be able to recognise different pronunciations of English and identify their phonetic features (ii) be aware of the phonological features of Italian speakers speaking English (iii) know how to structure a presentation in English.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
By the end of the course, students will be able to (i) enhance their English pronunciation to make it more comfortable and intelligible (ii) analyse different presentation styles (iii) give a presentation in English.
MAKING JUDGEMENTS:
By the end of the course, students will be able to (i) assess oral intelligibility (ii) assess the communicative value of a presentation.
COMMUNICATION SKILLS:
By the end of the course, students will be able to (i) present the key idea in their presentation (ii) motivate their opinions (iii) engage their audience.
LEARNING SKILLS:
By the end of the course, students will be able to (i) use online language resources efficiently (ie. dictionaries, word references) (ii) search for and assess new online language resources.
ENTRY REQUIREMENTS:
Students are required to have a B2 level of English to attend the course.
Students who do not have that level, would need to prepare individually in order to attend the course effectively.
Students may use the book below for personal study: Hird Jon, Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford University Press (ISBN: 978-0-19-481028-9)
PROGRAMME:
- English as a Global Language and English as a Lingua Franca
- Implications of English language learners
- Native Speakers and Non-Native Speakers
- Phonology and Phonetics of English as an International Language
- Structure and layout of oral presentations
- Body language and voice
- Abstract writing
BIBLIOGRAPHY:
All materials will be provided during the lessons and uploaded the course webpage.
TEACHING METHODOLOGY:
The course will follow the student-centred method and it will be highly practical and interactive.
Each lesson will be introduced via a guided discovery activity and then there will be students' discussions and pair/group work.
The course will also make use of the flipped classroom method to optimize classroom time.
The course will be held entirely in English.