Aggiornato A.A. 2016-2017
Corso di Lingua Inglese (CLEM, I canale)
Nel percorso triennale di lingua inglese si vogliono fornire allo studente i mezzi per affrontare, una volta terminato l’iter universitario, un mondo nel quale la conoscenza dell’inglese è diventata una necessità. Tenendo presente questa esigenza il percorso è strutturato in modo da portare lo studente al livello B1+ del CEF (Common European Framework).
Si raccomanda agli studenti di seguire il percorso indicato, ricordando che una buona conoscenza della lingua inglese non si raggiunge in un semestre. I corsi vengono infatti riproposti, a vari livelli linguistici, sia nel primo che nel secondo semestre. Maggiori informazioni riguardo il programma e l'esame sono disponibili sul sito o, di volta in volta, negli avvisi in bacheca che ciascun studente é invitato a consultare periodicamente. Ad inizio di ciascun semestre verranno comunicato in bacheca i libri di testo adottati.
Percorso
Test d’ingresso: permetterà allo studente di accertare il suo livello di conoscenza della lingua inglese e inserirsi nel corso più adatto. Per frequentare i corsi è obbligatorio sostenere il test d’ingresso che si terrà nella prima lezione del corso. Chiuque si volesse inserire successivamente dovrà contattare il docente via mail.
Gli studenti che non hanno alcuna conoscenza della lingua inglese potranno prepararsi al livello A1 (livello Beginner) frequentando il laboratorio linguistico della Facoltà di Economia e, una volta svolte n.30 ore di attività didattica autonomamente, contattare il docente via mail per fissare una verifica del livello acquisito.
Corso False beginners (conoscenza elementare della lingua inglese): Il corso è di livello A1+/A2- del CEF (vedi di seguito). Il corso consentirà di poter:
- Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative a informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro;
- Comunicare attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni elementari e dirette su argomenti familiari e abituali;
- Usare frasi semplici per descrivere la sua famiglia e altre persone, il suo vissuto, la sua educazione, il presente o l’esperienza lavorativa più recente.
Corso Pre-intermediate: Il corso porterà lo studente al livello B1 del CEF (vedi di seguito). Libro di testo: Market Leader Pre-Intermediate (Pearson). Il corso consentirà di poter:
E’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari espressi in lingua standard su argomenti familiari normalmente affrontati sul lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc.;
Sa affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione;
E’ in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, sa esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Corso Intermediate
Il corso porterà lo studente dal livello B1 al B1+. Verrà utilizzato il libro di testo Market Leader Intermediate (Pearson).
Durante lo svolgimento del corso lo studente che si é impegnato adeguatamente avra’ avuto le conoscenze linguistiche per affrontare l’esame di idoneita’.
Ogni corso ha la durata di 90 ore suddivise come segue: 60 ore in aula e 30 ore da gestire direttamente dallo studente nel laboratorio linguistico dove troverà un percorso da seguire. Se opportuno il docente potrà acconsentire che un certo numero di ore di lezione vengano svolte utilizzando materiale integrativo on-line di supporto al relativo libro Market Leader (Pearson). Alla fine del corso false beginners e pre-intermediate ci sarà un test oppure una verifica per passare al livello successivo.
Testi consigliati: Il libro di testo adottato (Market Leader, Pearson) dipenderà dal livello dei singoli corsi. Si consiglia l’acquisto di una buona grammatica, di un vocabolario monolingua di carattere pedagogico (learner’s dictionary) e di un dizionario del linguaggio economico-aziendale.
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE
Si richiede che ciascun studente svolga la prova di idoneità composta di una prova scritta e una prova orale e richiede una conoscenza a Livello minimo B1+ della lingua inglese.
Il superamento della prova scritta dà diritto di accesso alla prova orale da svolgersi nello stesso appello. Non è permesso sostenere la prova di idoneità di lingua inglese più di una volta a sessione.
LA PROVA SCRITTA
Per essere ammessi alla prova scritta è necessario:
- prenotarsi sul sito Web della Facolta’ di Economia entro e non oltre 5 giorni prima della data dell’esame o secondo le scadenze indicate sul Delphi
- portare il proprio libretto universitario il giorno dell’esame scritto e di nuovo all'orale
La prova scritta prevede l’esecuzione di vari tipi di esercizi mirati a verificare la capacità di comprendere un testo autentico, la lettura di grafici, la conoscenza di vocaboli attinenti a English for Economics and Business, ecc. Si consiglia la consultazione delle prime 9 unità del testo Market Leader Intermediate, 3rd Edition (Pearson) che equivale approssivamente al livello B1+, quindi é richiesta una discreta conoscenza di vocaboli relativi ad English for Business and Economics. Non é consentito l'utilizzo di vocabolari durante l'esame.
Lo scritto includerà la conoscenza di o lo svolgimento di:
- vocabulary
- idiomatic expressions
- reading comprehensions
- cloze tests
- phrasal verbs
- word order
- charts
- graphs
LA PROVA ORALE
Gli studenti che superano la prova scritta potranno accedere alla prova orale, che consiste in una discussione tra un gruppo di 5-6 studenti per volta e i professori di lingua su un argomento attinente a Business, Economics o Politics. L'argomento che verrà proposto da ogni singolo studente dovrà permettere alla commissione esaminatrice di verificare in modo più completo le proprietà di linguaggio e di conoscenza della lingua inglese dello studente ad un livello High Intermediate (B1+). E’ consigliato scegliere un articolo in lingua inglese (da consegnare durante la prova orale) tratto da Newsweek, Time, International Herald Tribune, Financial Times, The Economist, New York Times, ecc. che consenta a tutti di intervenire. Il titolo e la fonte dell'articolo vanno comunicati al docente via mail almeno 5 giorni (esclusi festivi e prefestivi) prima della prova orale. Lo studente dovrà dare prova di poter intervenire nella discussione e interagire con gli altri studenti e con i professori, esprimendo il proprio pensiero a tal merito.
Gli studenti devono presentare al docente una copia dell'articolo durante l'orale. Verranno chiamati gruppetti di 5-6 studenti per volta e ciascun studente dovrà presentare l'argomento di cui ha letto un articolo, conoscere il significato, l'utilizzo e la pronunzia dei vocaboli e rispondere a domande di altri studenti o docenti. Ciascun studente dovrà successivamente fare domande, ed esprimere opinioni riguardo gli argomenti presentati dagli altri studenti.