Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2020-2021

Aggiornato A.A. 2020-2021

Course Description

This course is an introduction to the comparative study of politics. It aims at familiarizing students with the main concepts of political science with a focus on the concepts of public sphere, democracy, authoritarianism, democracy, representation, deliberation and participation. With special emphasis on the evolution and the diversity of political situations and attention to not only national but also local and global scales, we will compare and contrast the political regimes of various countries of the world, the roles of key political actors, political institutions, political processes and patterns of political competition. We will be particularly interested in Asian countries (including China, India, Japan, Taiwan). The main objective for this course is to provide students with the broad context needed for analyzing the political phenomena of any country and understand the main criteria and tools used to compare and rank countries in the world, as well as what we mean by democracy, the role media and social media play in democracy, what makes a non-democracy become more democratic, what makes a stable democracy and so on.

Find more information in the Syllabus