Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2017-2018

Aggiornato A.A. 2017-2018

This module aims at providing a sound knowledge of the basic results on regression methods for time series data. It is divided in two parts: the first one deals with small-scale dynamic regression models whereas the second one introduces to econometric predictive modelling with a large number of predictors.

PROGRAM:
Dynamic regression models*
Interdependence
Weak Exogeneity
Granger Causality
Strong Exogeneity
Autoregressive Distributed Lag model
Error (Equilibrium) Correction Model
Common Factors.
Big data in econometric predictive modelling#
Introduction to Supervised Learning methods and the Validation-Set approach
Best Subset and Stepwise model selection procedures
Regularization (Ridge Regression and Lasso)
Dimension Reduction methods (Principal Component Regression and Partial Least Squares)
Applications to macroeconomic modelling and forecasting.

REFERENCES:
Harvey A. (1990) The Econometric Analysis of Time Series - 2nd Edition, The MIT Press.*
Hendry D. (1995), Dynamic Econometrics, Oxford University Press.*
James G., Witten D., Hastie T., and R.Tibshirani (2013), An Introduction to Statistical Learning, Springer.#
Hastie T, Tibshirani R., and J. Friedman (2009), Elements of Statistical Learning, Springer.#