Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

Il corso intende offrire gli strumenti concettuali ed analitici per comprendere ed analizzare la situazione macroeconomica nel tempo in un contesto globale.
In particolare si analizzeranno gli schemi della contabilità nazionale e le principali variabili macroeconomiche.
Successivamente verranno presentati i modelli macroeconomici: modello neoclassico, modello keynesiano, modello IS-LM, modello di domanda e Offerta Aggregata (AS-AD), curva di Phillips, modelli di economia aperta, modelli di crescita.
Infine, nell'ultima parte del corso si approfondiranno alcune tematiche di natura finanziaria particolarmente rilevanti.


Gli argomenti trattati sono i seguenti:
1) Elementi di contabilità nazionale.
2) Il modello macroeconomico neoclassico.
3) Il modello macroeconomico di Keynes.
4) Il modello IS-LM in una economia chiusa ed in una economia aperta.
5) Il modello AS-AD.
6) La curva di Phillips e il monetarismo (cenni).
7) Il modello di crescita di Solow.
8) Il Debito Pubblico.
9) BCE e FED

 

Libro di Testo Consigliato:
R. Dornbusch, S. Fisher, R. Startz, G. Canullo, P. Pettenati
Macroeconomia
Mc Graw Hill Education, XI Edizione italiana

Ulteriore materiale obbligatorio:
- Dispense disponibili sul sito del corso

Lettura consigliata (sarà resa disponibile sul sito):
- Money Creation in the Modern Economy, Bank of England 2014.

 


Programma analitico PROVVISORIO del corso.
Il trattino “-“ indica “da .. a ..; la virgola “,” indica “e”. Ad esempio scrivere: “1.1-1.3” significa che il programma di studio comprende i primi tre paragrafi del capitolo 1 (1.1,1.2,1.3). Scrivere invece: “1.1,1.3” significa che il programma di studio comprende il paragrafo 1 ed il paragrafo 3 del primo capitolo).
Il termine “lettura facoltativa” indica che si consiglia di studiare l’argomento sulle dispense. Può tuttavia essere utile leggere sul libro le parti indicate.

Capitolo I: Tutto
Capitolo II: Tutto
Capitolo III: 3.1 - 3.3
Capitolo IV: 4.1 - 4.5, 4.7
Capitolo V: Tutto (ad eccezione dell’appendice 5)
Capitolo VI: Tutto
Capitolo VII: Tutto (ad eccezione: delle formule 4,4a,4b; formalizzazione matematica 7.1-7.3).
Capitolo VIII: 8.1, 8.2, appendice 8. Lettura facoltativa 8.3, 8.4
Capitolo IX: Lettura facoltativa 9.1, 9.2, 9.5, 9.6, appendice 9.
Capitolo X: Tutto (ad eccezione di: 10.3.1,10.3.2, 10.4.2, 10.7.3; approfondimento 10.1; formalizzazione matematica 10.1)
Capitolo XI: 11.1 - 11.4 (ad eccezione di: 11.2.3, 11.2.4; applicazione 11.1)
Capitolo XII: NO
Capitolo XIII: Tutto (ad eccezione di: approfondimento 13.5)
Capitolo XIV: 14.1, 14.2, formalizzazione matematica 14.1
Capitolo XV: 15.4, 15.6, 15.7
Capitolo XVI: NO
Capitolo XVII: 17.6, 17.7. Lettura facoltativa dei rimanenti paragrafi