MACROECONOMIA CLEMIF
a.a. 2013/14
Docenti: Vincenzo Atella, Andrea Salustri.
Lezioni: lun.-mar-mer dalle 14:00 alle 16:00
Esercitazioni: giovedì dalle 14:00 alle 16:00
Ricevimento: il prof. Atella riceve per appuntamento da concordare preventivamente via email; il dott. Salustri (asalustri@hotmail.com ) riceve dopo le esercitazioni o per appuntamento da concordare preventivamente via email presso i locali del CEIS (II piano, ed. B).
**************************************************************************************************
SYLLABUS
A. Argomenti trattati
B. Modalità d'esame
C. Materiale didattico
**************************************************************************************************
A. Argomenti trattati.
Il breve periodo
Il mercato dei beni.
I mercati finanziari.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM ed il modello IS-TR.
L'economia aperta ed il modello IS-TR-IFM.
Slides delle lezioni ("Contabilità nazionale", "Mercato dei beni", "Mercati finanziari") + CAPP. 1, 2, 6, 9 e 10 del Manuale + esercitazioni.
Il medio periodo
Il mercato del lavoro.
Inflazione, produzione e crescita della moneta.
Il tasso naturale di disoccupazione e la Curva di Phillips.
Un'analisi di equilibrio generale: il modello AD-AS ed il modello IS-TR-PC.
Slides delle lezioni ("Offerta aggregata_Phillips") + CAPP. 5, 11, 12, 13 del Manuale + esercitazioni.
Il lungo periodo
Crescita: i fatti principali.
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
Progresso tecnologico e crescita.
Progresso tecnologico, disoccupazione e salari.
Slides delle lezioni ("Modello_Solow") + CAPP. 3 e 4 del Manuale + esercitazioni.
Approfondimenti
Politiche di gestione della domanda.
Politiche economiche per il lungo periodo.
Slides delle lezioni + CAPP. 16, 18 e 20 del Manuale.
B. Modalità d'esame.
Ogni studente ha la possibilità di partecipare ad uno solo degli appelli previsti nella sessione.
L'esame di economia politica prevede una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta è costituita da due parti.
La prima si compone di quindici domande teoriche a risposta multipla. Per ogni domanda il candidato potrà scegliere tra quattro diverse alternative. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae un terzo di punto. Nessuna sanzione è prevista in caso di mancata risposta.
Nota Bene: allo studente non verrà conferita la possibilità di ritirarsi dalla prova scritta. Ciò significa che una volta ricevuta copia del compito lo studente verrà valutato. Una prova scritta con esito insufficiente preclude allo studente la possibilità di sostenere nuovamente l'esame all'interno della stessa sessione.
La seconda prova si compone di esercizi numerici volti a verificare la capacità di utilizzare le metodologie presentate durante il corso.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi ed i punti sono equamente ripartiti tra le parti.
Il risultato della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di orale.
È inoltre facoltà di tutti gli studenti che abbiano superato l'esame sospendere la verbalizzazione e partecipare ad un appello successivo; in tal caso, la rinuncia comporta la perdita automatica del voto lasciato in sospeso.
C. Materiale didattico.
Il materiale didattico comprende:
- Il Manuale (Michael Burda, Charles Wyplosz, (2014),"Macroeconomia. Un'analisi europea", EGEA, Milano);
- le slides delle lezioni e le dispense disponibili sul sito web del corso;
- le esercitazioni svolte in classe e disponibili (corredate di soluzioni) sul sito web del corso.
N.B. Il Manuale va studiato soltanto con riferimento ai capitoli indicati nel programma. Non saranno quindi oggeto di valutazione i capp. 7, 8, 14, 15, 17, 19.
Appelli delle sessioni di esame:
La prova scritta del preappello è fissata per il giorno 17 Dicembre p.v. alle ore 9:30.
**************************************************************************************************
> Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla NEWSLETTER del corso.