Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo formativo del corso è quello di fornire conoscenze relative a:
1. caratteristiche distintive dei servizi rispetto ai beni
2. caratteristiche distintive, sia sotto il profilo gestionale sia sotto il profilo di marketing, delle imprese di servizi rispetto alle imprese manifatturiere
3. leve a disposizione del marketing manager
Linsegnamento, in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea in “Business Administration”, fornisce le basi per innestare nuovi saperi di area aziendale, proseguendo nel percorso di formazione, e per inserirsi nel mondo del lavoro in qualità di Junior manager e consulente aziendale di area marketing, in imprese private e/o pubbliche di servizi.
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i descrittori di Dublino, come segue:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di:
1. conoscere e comprendere le differenze gestionali fra imprese di servizi e imprese manifatturiere
2. conoscere e comprendere le differenze di marketing fra imprese di servizi e imprese manifatturiere
3. conoscere e comprendere le 7 leve del marketing mix.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine dell’insegnamento, lo studente è in grado di applicare quanto appreso a situazioni reali.
Nello specifico, è in grado di:
• Applicare i modelli teorici appresi per l’analisi dello scenario ambientale, della concorrenza e delle sue dinamiche, della domanda di servizi;
• Applicare i modelli teorici appresi per valutare l’impatto delle nuove tecnologie sui comportamenti del consumatore.
• Applicare i modelli teorici appresi per segmentare la domanda, identificare il target e posizionare (e riposizionare) il prodotto nella mente del consumatore di servizi;
• Applicare i modelli teorici appresi per definire le politiche di marketing operativo dell’impresa di servizi


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine dell’insegnamento, lo studente è in grado di sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche di service management and marketing. Inoltre, è in grado di raccogliere, analizzare ed interpretare dati e informazioni al fine di elaborare giudizi in modo autonomo

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine dell’insegnamento, lo studente è in grado di comunicare, sia per iscritto che oralmente, in modo chiaro, corretto, efficace e con linguaggio tecnico, le conoscenze acquisite durante il corso

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, avendo acquisito sia conoscenza teorica sia applicata della materia, lo studente è in grado di approfondire tematiche di service management and marketing in modo autonomo, attraverso l’uso di database e letteratura scientifica, nazionale e internazionale

Prerequisiti

L'apprendimento della disciplina è favorito dalla padronanza dei concetti base dell'economia e gestione delle imprese.

Programma

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno trattati i seguenti temi:
- Analisi del settore terziario
- Caratteristiche delle service economy
- Il concetto di servizio e sue caratteristiche
- IHIP paradigm e nuovi orientamenti della letteratura
- Le imprese di servizi: aspetti peculiari
- Value Chain, Value shop, Value network
- Il modello della Servuction
- Il modello di Normann
- Il modello di Grönroos
- La qualità del servizio
- Il Gap Analysis Model

Testi Adottati

Zeithaml, V. A., Bitner, M. J., & Gremler, D. D. (2013). Service marketing 6th edition. New York (US): Mc-Graw Hill.
Letture consigliate e case study

Bibliografia

Mari M., Poggesi S. (2017), “From physical to virtual: the impact of servicescape on customers’ behaviour”, McGraw-Hill, Milan.
Vargo, S. L., & Lusch, R. F. (2008). Service-dominant logic: continuing the evolution. Journal of the Academy of marketing Science, 36(1), 1-10.
Lusch, R. F., Vargo, S. L., & O’brien, M. (2007). Competing through service: Insights from service-dominant logic. Journal of retailing, 83(1), 5-18.

Modalità di svolgimento

Accanto alle più tradizionali lezioni frontali, le tematiche oggetto di approfondimento vengono affrontate anche attraverso seminari svolti da esperti di settore, case study, esercitazioni d’'aula, nonché attraverso lavori di gruppo.

Regolamento Esame

La prova di esame, differente per frequentanti e non frequentanti, valuta le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità di applicare tali conoscenze e di effettuare collegamenti fra le diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e l’autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione; 3. Autonomia di giudizio; 4. Capacità di apprendimento; 5: Abilità di comunicazione.
Per gli studenti frequentanti:
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova scritta, suddivisa in domande a scelta multipla e domande aperte, la discussione del lavoro di gruppo e del lavoro individuale.
ll voto finale dell'esame si esprime in trentesimi e si otterrà attraverso il seguente sistema di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina. Il modo di esprimersi e linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime con brillantezza e proprietà di linguaggio.