Aggiornato A.A. 2020-2021
Il corso di Metodi Quantitativi II si rivolge agli studenti del terzo anno del corso di laurea in Economia e Finanza.
Il corso approfondisce gli aspetti di base dell'economia empirica, che gli studenti hanno acquisto nei corsi precedenti. Il corso coprirà sia la gestione dei dati (organizzazione di dataset e analisi descrittive di base) sia la stima di modelli empirici. I modelli considerati includono quelli per dati di natura sezionale, i modelli lineari per dati longitudinali, i modelli per variabile dipendente binaria. Verrà infine trattato il tema dell'endogeneità e il metodo delle variabili strumentali. L'approccio sarà per lo più di natura applicata e gli aspetti metodologici vengono affrontati in quanto strumentali alle applicazioni empiriche. Gli studenti apprenderanno l'utilizzo di software di uso prevalente in economia applicata. Verrà privilegiato in particolare il software Stata 16 (ma anche altri software, ad esempio Matlab o R, possono essere utilizzati).
DUBLIN DESCRIPTORS
Knowledge and Understanding
Knowledge and understanding of empirical models for cross sectional and longitudinal data.
Applying Knowledge and Understanding
Perform basic and intermediate quantitative analysis (non-linear models, discrete choice models, IV) for cross sectional and longitudinal data.
Making Judgements
Understand, interpret and judge quantitative analysis of other researchers.
Communication Skills
Present and comment quantitative analysis.
SYLLABUS:
- Funzioni di regressioni non lineari
- Valutazione di studi basati sulla regressione multipla
- Regressione con dati panel
- Regressione con variabile dipendente binaria
- Regressione con variabili strumentali
Detailed syllabus and attempt schedule will be available in "Teaching Material" section.
Principale libro di riferimento
Introduzione all' econometria, Quinta edizione
James H. Stock and Mark Watson
ISBN: 9788891906199
Metodo insegnamento
lezione tradizionale 40%
lab-class 30%
esercizi (assignments) e lavori di gruppo 30%
Valutazione finale (studenti frequentanti) basata tenendo conto di prova scritta (solo se possibile in presenza), prova orale, lavoro di gruppo.
Valutazione finale (studenti non frequentanti) basata su:
- prova scritta individuale (solo se possibile in presenza)
- prova orale individuale