Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
Capacità di
- identificare e descrivere il contesto giuridico europeo
- distinguere le principali fonti del diritto dell'Unione europea
- analizzare la giurisprudenza della Corte di giustizia europea e discutere le questioni principali
- collegare diversi materiali e tipologie giuridiche CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI:
- Il ruolo e il significato del diritto nel processo di integrazione europea.
- I fondamenti giuridici dell'Unione europea (UE) (come stabilito nei trattati).
- Le istituzioni dell'UE, la loro evoluzione storica e la relazione orizzontale tra di esse (che si riflette nelle procedure decisionali).
tra di loro (come si riflette nelle procedure decisionali).
- Il rapporto verticale tra l'UE e gli Stati membri (compresi i principi di supremazia, legalità e sussidiarietà).
supremazia, legalità, sussidiarietà, proporzionalità e lealtà).
- I meccanismi di attuazione e applicazione del diritto dell'UE (procedure di infrazione,
l'applicazione attraverso i tribunali nazionali, il riesame dell'azione dell'UE).
- La posizione dell'individuo come titolare di diritti fondamentali e cittadino dell'Unione.
APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti sono tenuti ad applicare le conoscenze e a comprendere la giurisprudenza specifica e a discuterla.
e discuterli. Dovranno essere in grado di:
- Tenersi aggiornati sugli sviluppi giuridici.
- Leggere un documento giuridico ed estrarne le informazioni rilevanti.
- Costruire un'argomentazione giuridica su una questione fondamentale del diritto dell'UE.
- Utilizzare il diritto dell'UE per esprimere un parere su un problema giuridico.
ESPRIMERE GIUDIZI
Gli studenti devono essere in grado di intervenire nel dibattito in classe e di formulare giudizi personali.
CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE:
È richiesta una buona conoscenza dell'inglese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti dovranno leggere documenti legali e decisioni della Corte, analizzare e discutere casi.
casi.e di documenti

Prerequisiti

Nessuno

Programma

PARTE I - FONDAMENTI: VALORI E REGOLE
1. UNIONE EUROPEA: COSA E PERCHÉ
Panoramica: Principi generali
- Il Piano Schuman, 9 maggio 1950
- Preambolo del Trattato di Parigi
- Preambolo del Trattato di Roma
- Il Centro europeo può reggere?
Integrazione economica e giuridica:
- Discussione sugli articoli 1-5 del TUE. 1-5.
2. FONDAMENTI DEL DIRITTO DELL'UE: DIRITTO PRIMARIO
Applicabilità diretta ed effetti diretti del diritto primario.
Monismo vs Dualismo
UE vs CEDU
Art. 5 TUE Principi 5 Principi del TUE
- CGCE, Van Gend en Loos [1963]
3. FONDAMENTI DEL DIRITTO DELL'UE
Diritto secondario. Effetto diretto del diritto derivato. Verticale e orizzontale.
- CGUE, Defrenne Sabena [1976].
4. FONDAMENTI DEL DIRITTO DELL'UE
Ampliamento dell'effetto diretto. Effetto indiretto.
- CGCE, causa Reyners [1974]
- CGCE, caso Mangold [2005]
- CGUE, caso Faccini Dori [1994].
5. DISCUSSIONE DEI SEGUENTI CASI DI STUDIO:
- CGCE, caso Van Duyn [1974]
- CGCE, caso Foster [1990]
- CGCE, caso Ratti [1979]
- CGCE, caso Francovich [1990]
6. DIRITTO DELL'UE CONTRO DIRITTO NAZIONALE. SUPREMAZIA GIURIDICA
Discussione dei seguenti casi di studio:
- CGCE, Cia Security [1996]
- Corte di giustizia europea, caso Unilever Italia [2000]
- Corte di giustizia europea, Internationale Handelsgesellschaft [1970]
- CGCE, Von Colson [1984].
PARTE II - ISTITUZIONI E MERCATI
7. ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA
- Parlamento UE
- Consiglio dei Ministri
- Processo decisionale
8. ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA
- Commissione UE
- Corte di giustizia europea (CGUE)
9. ISTITUZIONI FINANZIARIE EUROPEE
- Caso di studio DOWLING
- Caso di studio KOTNIK
- Caso di studio LEDRA
10. MERCATI FINANZIARI DELL'UE: QUESTIONI E SFIDE
- Unione bancaria in Europa
11. CEDU GRANDE STEVENS E ALTRI c. ITALIA
12. PARTENARIATI PUBBLICO-PRIVATI (PPP) IN EUROPA

Testi Adottati

R. Schütze, European Constitutional Law, Oxford University Press (Third Edition);
R. Schütze, An introduction to European Law, Oxford University Press (Third Edition).

Bibliografia

R. Schütze, European Constitutional Law, Oxford University Press (Third Edition);
R. Schütze, An introduction to European Law, Oxford University Press (Third Edition).
Ulteriori materiali relativi esclusivamente ai seminari tematici e ai casi di studio legali saranno disponibili per gli studenti nella pagina web.

Modalità di svolgimento

In accordo con gli obiettivi di apprendimento del corso, l'attività didattica risponde a un approccio teorico-pratico che combina lezioni, laboratori tematici e discussione in aula di casi e materiali giuridici.
casi e materiali giuridici. Gli studenti sono coinvolti in discussioni in classe sui materiali didattici e sulla giurisprudenza della Corte di giustizia europea forniti sulla pagina web.
giurisprudenza della Corte di giustizia europea forniti sulla pagina web e un feedback costruttivo su ogni presentazione fatta da altri studenti.

Regolamento Esame

- Analisi e commento di una giurisprudenza
- Relazione in classe su alcuni casi e discussione di casi e materiali
- Domande aperte su argomenti specifici