Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2020-2021

Introduction: What is economic history?

1 -The making of Europe

2 - Europe from obscurity to economic recovery

3 - Population, economic growth and resource constraints

4 - The nature and extent of economic growth in the pre-industrial epoch

5 - Institutions and growth

6 - Knowledge, technology transfer and convergence

7 - Money, credit and banking

8 - Trade, tariffs and growth 

9 - International monetary regimes in history 

10 - The era of political economy: from the minimal state to the Welfare State in the twentieth century

11 - Inequality among and within nations: past, present, future

12 - Globalization and its challenge to Europe

Reference book: An Economic History of Europe. Knowledge, Institutions and Growth, 600 to the Present”, 2nd edition 2015, CUP, K.G. Persson, P. Sharp.

ESAMI:


Studenti frequentanti: L'esame di Econ Hist comprende 2 parti.  La prima è la valutazione di un saggio scritto in storia economica su un argomento concordato con l'istruttore. Le indicazioni saranno date agli studenti in classe. Gli studenti lavoreranno sul saggio scritto in gruppi (massimo 4 studenti per gruppo).  Saggi empirici basati su dati storici sono benvenuti.  La seconda parte è l'esame individuale orale.


Studenti non frequentanti: L'esame di Econ Hist comprende 2 parti.  La prima è un esame scritto con domande aperte. La seconda parte consiste nell'esame orale.

A tutti i voti dell'esame che superano la sufficienza (min. 18/30) possono essere assegnati punti extra basati sulla partecipazione attiva al corso.