Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha l'obiettivo di esplorare come funziona la sfera pubblica, come vengono prese le decisioni pubbliche e quali sono le principali implicazioni per le aziende e la società civile. Per sfera pubblica si intendono i governi a qualsiasi livello, le organizzazioni del settore pubblico, le istituzioni internazionali, nonché le organizzazioni non profit e non governative.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere i principi teorici e le implicazioni pratiche legati allo sviluppo e all'attuazione delle politiche pubbliche a livello sociale e istituzionale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- identificare le specificità e i problemi chiave delle organizzazioni del settore pubblico, delle istituzioni internazionali e delle organizzazioni non profit e non governative;
- riconoscere e comprendere i diversi tipi di interazioni e collaborazioni intersettoriali;
- utilizzare le conoscenze in campo economico e manageriale per sviluppare idee per migliorare la strategia e la performance delle organizzazioni del settore pubblico, delle istituzioni internazionali e delle organizzazioni non profit e non governative.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Oltre alle lezioni, seminari con professionisti, discussione di casi di studio e lavori di gruppo permetteranno agli studenti di identificare aspetti critici e proporre soluzioni.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Presentazioni in classe e discussioni con manager e professionisti sono volte a rafforzare le capacità comunicative e di dialogo degli studenti.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Analizzare in modo critico situazioni concrete e casi di studio, lavorare in team e rispettare le scadenze.

Prerequisiti

Nessuno.

Programma

Il corso è strutturato in cinque sezioni:
Sezione I - Management e Governance del settore pubblico
Sezione II - Strategia e Performance nel settore pubblico
Sezione III - Innovazione e Sostenibilità nel settore pubblico
Sezione IV - Finanza, Contabilità e Accountability nel settore pubblico
Sezione V - Relazioni Pubblico-Privato-Società Civile

Testi Adottati

Articoli selezionati:
Colasanti N., Frondizi R., Meneguzzo M. (2018), "The Co-production of Housing Policies: Social Housing and Community Land Trust”, in Bonomi Savignon A., Gnan L., Hinna A., Monteduro F. (eds.), Cross-Sectoral Relations in the Delivery of Public Services, Studies in Public and Non-Profit Governance, Emerald Publishing Limited, pp.155-176.
Frondizi R., Fantauzzi C., Colasanti N., Fiorani G. (2019), “ The evaluation of universities’ third mission and intellectual capital: theoretical analysis and application to Italy”, Sustainability, 11(12), 3455.
Colasanti N., Frondizi R., Liddle J., Meneguzzo M. (2018), “"Grassroots democracy and local government in Northern Syria: the case of democratic confederalism”, Local Government Studies, 44(6), pp.807-825.
Colasanti N., Frondizi R., Meneguzzo M. (2018), "Higher education and stakeholders’ donations: the first civic crowdfunding project in an Italian university”, Public Money and Management, 38(4), pp.281-288.

Bibliografia

Brandsen T., Steen T., Verschuere B. (2018), Co-production and Co-creation: Engaging Citizens in Public Service, Routledge.
Bryson J. M. (2018), Strategic planning for public and nonprofit organizations: A guide to strengthening and sustaining organizational achievement, John Wiley & Sons.
Frumkin P. (2002), On being nonprofit: A conceptual and policy primer, Harvard University Press.
Joyce P. (2015), Strategic Management in the Public Sector, Routledge.
Klassen T., Cepiku D., Lah T.J. (eds.) (2017), The Routledge Handbook of Global Public Policy and Administration, Routledge.
Ongaro E., van Thiel S. (eds.) (2018), The Palgrave handbook of public administration and management in Europe, Palgrave Macmillan.
Pollitt C., Bouckaert G. (2017), Public management reform: a comparative analysis-into the age of austerity, Oxford University Press.

Modalità di svolgimento

- Lezioni e seminari.
- Discussione di casi di studio.
- Lavori di gruppo.

Regolamento Esame

Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste in una prova orale e nella valutazione dei lavori di gruppo svolti durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consiste in una prova orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.