Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2020-2021

Canale A-L

 

Obiettivi del corso di Lingua Inglese (livello B1): portare gli studenti a un livello B1/B1+, a seconda del livello di partenza.

 

Prendendo come riferimento le linee guida del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), gli studenti, alla fine del corso, dovranno dimostrare di:

 

-comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti e contesti familiari, legati alla sfera quotidiana (dal lavoro, alla vita universitaria, al tempo libero);

 

-saper gestire diverse situazioni utilizzando la lingua obiettivo quando viaggiano in zone dove si utilizza la lingua in questione;

 

-saper produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari o relativi ai loro ambiti di interesse;

 

-saper descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

 

Infine, una particolare attenzione sarà posta, sia durante il corso che in sede di esame, alla conoscenza degli aspetti formali legati al Business English.

 

-----------------------

 

Libri adottati

 

Manuale obbligatorio: MARKET LEADER 3rd edition Intermediate (MyEnglishLab), Pearson AccessCodePack: ISBN 9781292134765

 

Manuale consigliato: LIFE Intermediate, 2nd edition, Combo Split Edition A, Student's book/Wkbk - National Geographic Learning Cengage Publishers, ISBN 978-1337286039.