Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO: L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire agli studenti competenze avanzate volte ad analizzare le peculiarità del marketing nelle imprese
di servizi. Quali sono le peculiarità dei servizi? Che tipo di implicazioni di marketing possono emergere? Come può essere consegnato e un servizio eccezionale?

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza specifica delle peculiarità del marketing dei servizi, attraverso il trasferimento di
conoscenze avanzate, sia a livello teorico che empirico, e grazie al supporto di strumenti analitici e operativi ad hoc. A tal fine ampio spazio all'interno del corso è dedicato allo studio e alla discussione di casi aziendali, anche grazie a seminari di esperti del settore.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE APPLICATE: Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita dei concetti fondamentali del marketing e delle loro
applicazioni ai servizi. Lo studente dovrà essere in grado di applicare al marketing le conoscenze acquisite sulle peculiarità dei servizi. Le capacità analitiche dello studente sono
sviluppate e valutate attraverso lo sviluppo e la discussione in classe di casi di studio.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La partecipazione interattiva alle lezioni e ai seminari dei professionisti del marketing di servizio, stimolerà l'analisi critica degli studenti e le capacità
di giudizio indipendente. Gli studenti saranno inoltre incoraggiati a raccogliere e interpretare i dati rilevanti attraverso un coinvolgimento diretto e approfondito nello studio delle principali problematiche legate al marketing dei servizi. La capacità di giudizio degli studenti sarà inoltre stimolata da compiti specifici richiesti durante il corso, come l'analisi di casi studio e lavori di gruppo.

CAPACITÀ COMUNICATIVE: Le abilità comunicative vengono sviluppate e valutate non solo attraverso l'interazione insegnante-studente, ma anche attraverso il lavoro di gruppo, la
discussione in classe di casi aziendali, nonché attraverso l'esame.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare criticamente le problematiche di marketing legate alle imprese di
servizi.

Prerequisiti

Nonostante sia preferibile che gli iscritti a questo corso abbiano già frequentato il corso di General Management e il corso di Marketing, non sono necessarie specifiche conoscenze pregresse. I due corsi citati forniscono agli studenti le conoscenze manageriali e di marketing di base che possono aiutarli ad apprendere i concetti di Service Marketing in modo più rapido ed efficace.

Programma

Questo corso di marketing dei servizi mira a identificare le sfide che le organizzazioni devono affrontare nella creazione e nella fornitura di servizi di alta qualità. Per raggiungere questo obiettivo, le lezioni si basano su casi di studio e letture che aiutano gli studenti a comprendere meglio concetti e quadri teorici.
Il corso si basa sui seguenti argomenti:
Introduzione al marketing dei servizi
Il processo STP
Comportamento del consumatore in un contesto di servizi
Gestire le relazioni e fidelizzare
Applicare le 4 P del marketing ai servizi
Analizzando le 3 Ps aggiuntive
Progettazione e gestione dei processi di servizio
Creazione dell'ambiente di servizio
Gestire le persone per i vantaggi del servizi

Testi Adottati

Wirtz, J. and Lovelock, C. (2022). Services Marketing, People, Technology, Strategy (9th edition). World Scientific, Hackensack (NJ).

Bibliografia

• Wirtz, J. and Lovelock, C. (2022). Services Marketing, People, Technology,
Strategy (9th edition). World Scientific, Hackensack (NJ).
• Leoni, L. (2015), Adding service means adding knowledge: an inductive
single-case study, Business Process Management Journal, Vol. 21 No. 3, pp. 610-627.
• Mari M., Poggesi S. (2013), “Servicescape cues and customer behavior: a systematic literature review and research agenda”, The Service Industries Journal, vol. 33, n. 2, pp. 171-199.
• Mingione, M., Cristofaro, M., & Mondi, D. (2020), 'If I give you my emotion, what do I get?'Conceptualizing and measuring the co-created emotional value of the brand, Journal of Business Research, Vol. 109, pp. 310-320.
• Naumov, N. (2019), "The Impact of Robots, Artificial Intelligence, and Service Automation on Service Quality and Service Experience in Hospitality", Ivanov, S. and Webster, C. (Ed.) Robots, Artificial Intelligence, and Service Automation in Travel, Tourism and Hospitality, Emerald Publishing Limited, Bingley, pp. 123-133.

Modalità di svolgimento

Oltre alle lezioni teoriche, l’approccio didattico è caratterizzato da un forte input pratico, attraverso discussioni di casi "dal vivo", guest lectures con esperti di service marketing e progetti di gruppo.

Regolamento Esame

L'esame è differenziato tra “studenti frequentanti” e “studenti non frequentanti”.

Sono studenti frequentanti gli studenti che:
1. consegnano almeno 5 progetti di gruppo (contando sia i progetti in classe che quelli extra-lezione)
2. sono presenti per almeno 14 lezioni su 17 (la prima lezione non viente conteggiata)

Per gli studenti frequentanti l'esame è solo scritto, mentre gli studenti non frequentanti devono sostenere sia lo scritto che l'orale.

La prova scritta, uguale per entrambe le categorie di studenti, viene svolta in via digitale tramite personal computer dello studente all'interno dell'aula d'esame e consiste di:
- 2 domande a risposta aperta: massimo 7,5 punti ciascuna in base all'esaustività della risposta.
- 15 domande a risposta chiusa: 1 punto per ciascuna se si risponde correttamente, 0 se non si risponde, -0,25 se si fornisce una risposta sbagliata.
Il compito ha la durata di 40 minuti.
Se la prova scritta di uno studente è valutata “non sufficiente” (es. nel primo appello della sessione estiva), lo studente non può ripetere la prova nella stessa sessione d'esame (es. nel secondo appello della sessione estiva).
Lo studente ha sempre la facoltà di ritirarsi entro i primi 10 minuti dalla visione del compito; in questo caso il test è considerato “non eseguito”.
Per gli “studenti frequentanti” il voto finale è dato dalla somma del voto della prova scritta e dei voti extra dei compiti collettivi raccolti nel corso.
Per gli “studenti non frequentanti” il voto finale è dato dal voto della prova scritta +(se la prova è sufficiente) la valutazione orale + i voti extra dei compiti collettivi raccolti nel corso.

Compiti in classe e fuori classe:
Durante ogni lezione, più o meno, verrà assegnato un compito di gruppo + un compito di gruppo precederà ogni lezione del relatore ospite
I punti extra vengono assegnati solo se vengono consegnati 6 compiti di gruppo (riassumendo quelli in classe e quelli fuori classe) e tu eri presente durante le lezioni
Voto: da 2 a 4 punti extra in totale.
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti
criteri di graduazione:
• Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
• 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
• 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
• 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
• 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
• 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.