Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2021-2022

Aggiornato A.A. 2021-2022

Course Description


This class explores the social, legal, cultural, and ethical fallout from the networked world – social
networks, blogs, apps, movements, likes, tags, text messages, and comments that three and a half
billion Internet users and almost seven billion mobile phone subscriptions emit. Contrasting
perspectives are offered in the readings and explored through lectures, student presentations, and
online discussion. Special attention is given to issues of privacy and security, as the management of
our online persona becomes more challenging and complex.
Living in a networked world generates significant, tangible benefits to the economy and to society
as a whole, but at the same time it raises various social and ethical concerns which, while not
always tangible or easy to measure, should be taken into consideration. In this course, we will study
the privacy and security implications of various technologies, how to address them – both via
further technological advances and regulation – as well as other ethical issues associated with them.
We will discuss (potentially) privacy-intrusive and privacy-enhancing technologies, and what their
respective properties and capabilities are; issues of commercial and government surveillance; recent
developments in regulation affecting, among other things, net neutrality; pros and cons of artificial
intelligence-enabled product and service personalization. This course will give you a holistic view
of privacy and security issues in the world of “big data.”

Find more information in the Syllabus