Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del funzionamento dei mercati finanziari. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere ed applicare le nozioni di efficienza delle allocazioni in contesti di mercato.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Allo studente e' richiesta la capacita' di comprendere ed applicare le nozioni di equilibrio competitivo di mercato e di efficienza paretiana.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Allo studente e' richiesta la capacita' di applicare le nozioni suddette anche ad ambiti analoghi ma non identici a quelli presentati in classe.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Allo studente e' richiesta la capacita' di comparare e astrarre.


ABILITÀ COMUNICATIVE: Allo studente e' richiesta la capacita' di comunicare in modo sia analitico che sintetico i risultati ottenuti.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Allo studente e' richiesta la capacita' di leggere e comprendere pubblicazioni scientifiche.


Prerequisiti

Nozioni di Economia Matematica
Nozioni di Teoria del Consumatore
Nozioni di Teoria del Produttore

Programma


Incertezza: Teoria dell’utilità attesa. Avversione al rischio e sua misurazione. Dominanza stocastica del primo e del secondo ordine.

Equilibrio economico generale: L’equilibrio competitivo in un’economia walrasiana di puro scambio. Il Primo e il Secondo Teorema del Benessere. Efficienza paretiana e ottimo sociale. Una prova di esistenza elementare.

Mercati finanziari: Merci contingenti e l’equilibrio di Arrow-Debreu. Transazioni sequenziali e aspettative razionali. Mercati incompleti e ottimo vincolato. Informazione incompleta. Il valore dell’impresa in caso di mercati incompleti.
Teoria del non arbitraggio: La legge del prezzo unico. Il principio di non arbitraggio e il Teorema Fondamentale della Finanza. Prezzi di stato e probabilità neutrali al rischio. Valutazione delle attività.

Testi Adottati


1. A. Mas-colell, M.D. Winston, J.R. Green, Microeconomic Theory, Oxford University Press, 1995 

2. S.F. LeRoy, J. Werner, Principles of Financial Economics, Cambridge University Press, 2014 

3. C. Gollier, The Economics of Risk and Time, MIT Press, 2004 


Bibliografia

I testi di di riferimento

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo).
Esercitazioni.

Regolamento Esame

Valutazione in itinere.
Compiti a casa.
Prova scritta finale composta dallo svolgimento di due esercizi e dall’elaborazione di due brevi saggi su aspetti teorici.