Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso affronta le organizzazioni attive nelle industrie creative e culturali e, in particolare, gli aspetti inerenti il comportamento organizzativo, la gestione delle persone e il design
organizzativo dal punto di vista delle organizzazioni attive in questi settori, con particolare attenzione alle loro specificità. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di definire quali sono le industrie culturali e creative (CCIs) e cosa caratterizza le organizzazioni attive in questo ambito. Saprà declinare le tematiche inerenti il comportamento organizzativo in questo specifico contesto e saprà dettagliare come la coesistenza di una logica estetica e di una logica di mercato impattano le scelte organizzative a livello di struttura e di gestione delle persone. Inoltre, saprà definire i principali programmi europei di supporto all’imprenditorialità artistica e culturale.
Il corso si prefigge infatti l’obbiettivo di sviluppare negli studenti le capacità di comprendere lo specifico contesto sociale e culturale in cui queste organizzazioni operano, e il modo in cui tale contesto influenza l’applicazione delle teorie. Inoltre, il corso promuove l’interazione fra studenti, simulando l’interazione sul posto di lavoro. Per questo motivo, il corso si baserà fortemente su lavori di gruppo e individuali, sulla loro presentazione e sull’interazione fra studenti e col docente.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Alla fine del corso lo studente sarà capaci di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera tale da dimostrare un approccio critico alla comprensione dei
problemi organizzativi delle organizzazioni culturali e creative e possiederà competenze adeguate a ideare e sostenere argomentazioni inerenti i temi trattati a lezione.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di dimostrare una padronanza dei temi teorici e pratici trattati durante il corso, tale da permettergli di analizzare casi reali di problematiche relative alle organizzazioni culturali e artistiche. Lo studente sarà in grado di ricercare autonomamente informazioni utili a proporre soluzioni a tali casi, dimostrando padronanza della teoria e capacità di applicarla.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di esprimere un giudizio critico sulle problematiche organizzative relative alle organizzazioni culturali e artistiche, proponendo
soluzioni creative e individuali ai casi proposti, che dimostrino comprensione della teoria e capacità di applicarla a un contesto molto specifico.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare con chiarezza, in forma orale o scritta, l’analisi di problemi inerenti le organizzazioni culturali e creative e le soluzioni
proposte. Tale capacità di comunicazione sarà esperita sia all’interno dei gruppi, dove sarà fondamentale per mediare fra le diverse proposte, sia nelle presentazioni in aula.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di seguire corsi avanzati sul tema delle industrie creative e culturali, dimostrando indipendenza di giudizio e abilità critiche. Inoltre,
saprò applicare nella pratica le conoscenze e abilità apprese, lavorando per una organizzazione creativa o culturale.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Programma

Il corso affronta le problematiche organizzative affrontate dalle organizzazioni che operano nelle industrie culturali e creative (CCIs) . Nella prima parte del corso vengono definite le CCIs; vengono poi affrontati temi di comportamento organizzativo, di sesign organizzativo e di gestione delle risorse umane specificamente declinate al servizio di questa specifica categoria di organizzazioni. Sono infine affrontati i principali programmi europei di supporto all’imprenditorialità in questo ambito, come Creative Europe.

Di seguito il programma in dettaglio, lezione per lezione.
Lezione 1: Introduzione al corso + cosa sono le industrie culturali e creative (CCIs) -
Saintilan Chapter 1
Lezione 2: Le organizzazioni culturali e creative - Dubini Chapter 3;
Lezione 3: Benefits, needs and offer system per le CCIs – Dubini Chapter 4
Lezione 4: Environmental forces and competitive system for CCIs - Dubini Chapter 5
Lezione 5: Il Sistema competitivo + caso individuale (slide)
Lezione 6: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 7: Organizational Design and People Management - Dubini Chapter 7
Lezione 8: Il cambiamento nelle CCIs - Saintilan Ch. 2
Lezione 9: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 10: Personalità dei creativi e di chi li gestisce - Saintilan Ch. 3
Lezione 11: Attitudini nelle industrie creative - Saintilan Ch. 4
Lezione 12: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 13: Il ruolo della motivazione nelle CCIs - Saintilan Ch. 5
Lezione 14: Conflitti e negoziazione fra logiche estetiche e di mercato - Saintilan Ch. 6
Lezione 15: Caso di studio di gruppo + discussione
Lezione 16: Potere e politica nelle CCIs - Saintilan Ch. 7 e 8
Lezione 17: Leadership – Saintilan Ch 9
Lezione 18: Caso di studio di gruppo + discussione

Testi Adottati

Dubini, P., Montanari, F., & Cirrincione, A. (2020). Management of cultural firms. EGEA spa: capitoli 3, 4, 5 e 7
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge: Capitoli 1-9

Le slides e altro materiale didattico (casi di studio, risorse esterne, esercitazioni, materiale viseo e audio) saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.

ATTENZIONE: le slide sono un supporto allo studio e non sono sufficienti, da sole, a preparare l'esame.

Bibliografia

Dubini, P., Montanari, F., & Cirrincione, A. (2020). Management of cultural firms. EGEA spa.
Saintilan, P., & Schreiber, D. (2017). Managing organizations in the creative economy: Organizational behaviour for the cultural sector. Routledge.
Hesmondhalgh, D. (2007). The cultural industries.

Modalità di svolgimento

Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende lezioni frontali, discussione di casi da parte del docente e discussioni di casi da parte dei gruppi di studenti.
Le lezioni frontali introdurranno i concetti teorici, che saranno applicati dagli studenti per la discussione dei casi di studio che, via via, saranno proposti dal docente ai gruppi. La forte interazione fra docente e studenti è raccomandata e opportuna.
Ogni settimana una lezione sarà dedicata alla presentazione di lavori di gruppo sviluppati dagli studenti. Obiettivo è fornire agli studenti una possibilità di sviluppo personale che complementi l’apprendimento di nozioni e teorie con la loro messa in pratica, attraverso lavori individuali e di gruppo. Gli studenti frequentanti sono invitati a partecipare a tutte le lezioni, per favorire l’interazione col docente e fra studenti.

Regolamento Esame

Le modalità di verifica dell’apprendimento sono diverse per studenti frequentanti e per studenti non frequentanti

Frequentanti
Ogni settimana una delle tre lezioni sarà dedicata alla presentazione e discussione di casi di studio individuali e di gruppo, che il docente avrà cura di inviare agli studenti a inizio della settimana. I gruppi verranno formati durante la prima settimana di lezione e il numero totale dei gruppi dipenderà dal numero totale di studenti iscritti ai corsi. Ogni settimana alcuni gruppi presenteranno il lavoro svolto, mentre gli altri gruppi fungeranno da discussant: per quanto, quindi, non tutti i gruppi presenteranno ogni settimana, tutti i gruppi (e tutti i loro membri) avranno un ruolo attivo nella giornata di presentazione dei lavori. Tali giornate avranno funzione di valutazione in itinere e varranno per il 50% del voto finale. Per essere
considerati frequentanti, gli studenti dovranno partecipare a tutte le discussioni Una prova scritta, che verterà sui temi teorici affrontati durante il corso, varrà per il restante 50% della valutazione finale.

Non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta, che varrà per l’'intera valutazione, e che sarà diversa dalla prova riservata ai frequentanti. Valendo infatti per il 100% della valutazione, sarà quindi un esame più ampio.