Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT STRATEGY IN FAMILY BUSINESS

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Nessuno; tuttavia, conoscenze di base in tema di Organizzazione Aziendale sono caldamente raccomandate.

Programma

Il corso è strutturato in 2 parti, secondo lo schema che segue:

PRIMA PARTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO DI AZIENDE FAMILIARI (2 ore per ciascuna sessione)
1) Verso una concettualizzazione delle aziende familiari
2) Le specificità delle aziende familiari su un profilo strategico, organizzativo e gestionale
3) Un quadro sintetico sulle principali teorie manageriali applicabili alle aziende familiari
4) La Socio-Emotional Wealth e le aziende familiari
5) La famiIiness nelle aziende familiari
6) Sostenibilità organizzativa e aziende familiari

SECONDA PARTE: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (2 ore per ciascuna sessione)
7) La gestione delle risorse umane nelle aziende familiari: considerazioni introduttive
8) Il ciclo di gestione delle risorse umane
9) La pianificazione delle risorse umane
10) Il reclutamento
11) La selezione
12) La formazione
13) Lo sviluppo del personale
14) La valutazione delle prestazione: gli approcci basati sui risultati
15) La valutazione delle prestazione: gli approcci basati sui comportamenti
16) La retribuzione
17) la leadership
18) la cultura organizzativa

Testi Adottati

Zellweger, T. Managing the Family Business: Theory and Practice, Edward Elgar Publishing, 2017: ISBN: 9781783470709.

Noe, R. A., Hollenbeck, J. R., Gerhart, B., & Wright, P. M. (2019). Human resource management: Gaining a competitive advantage. New York, NY: McGraw-Hill Education.

Bibliografia

Schuman, A. M., Sage-Hayward, W., & Ransburg, D. (2016). Human resources in the family business: maximizing the power of your people. Springer.

Poza, E. J. (2013). Family business. Cengage Learning.

Modalità di svolgimento

Le attività saranno svolte in presenza e saranno improntate al coinvolgimento attivo dei discenti. Oltre all'impiego di casi di studio e di sessioni di role playing, si prevede la costituzione di gruppi e il coinvolgimento di questi ultimi in attività di project work.

Regolamento Esame

L'esame prevede una prova scritta (primo appello) o una prova orale (appelli successivi al primo), che si concretizzerà in 4 domande a risposta aperta. Gli studenti saranno valutati sulla base della loro capacità di argomentazione critica e di approfondimento dei temi trattati in ciascuna domanda aperta.

Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:

Non sufficiente (<18): Lo studente non è in grado di rispondere adeguatamente alle domande di esame. Si riscontra una limitata conoscenza delle lenti teoriche presenti all'interno del libro di testo. Lo studente non è in grado di giustificare le proprie argomentazioni con esempi pratici.

Sufficiente (18/22): Lo studente possiede le nozioni di base per fornire una risposta sufficiente alle domande di esame. Una conoscenza di base delle lenti teoriche presenti nel libro di testo ispira le risposte alle domande si esame. Il ricorso a esempi pratici e scarno e non adeguatamente argomentato.

Mediocre (23/25): Lo studente spiega con sufficienza le nozioni che gli consentono di fornire risposta alle domande. Le basi teoriche discusse nel libro di testo sono adeguatamente usate per argomentare le proprie considerazioni. Si forniscono buoni spunti argomentativi attraverso esempi pratici espressi con un approccio descrittivo.

Buono (26/28): Lo studente argomenta in maniera convinta e approfondita le tematiche oggetto di esame. Il ricorso a lenti teoriche e concettuali per discutere criticamente le domande di esame è sufficiente. Si fa ricordo a esempi pratici per poter meglio argomentare le proprie considerazioni.

Eccellente (29/30): Lo studente è in grado di rispondere in maniera completa e approfondita alle domande di esame. Nel fornire riscontro alle domande, lo studente utilizza un'ampia gamma di strumenti e approcci concettuali. Lo studente è in grado di far ricorso a esempi pratici, che sono discussi criticamente per fornire una prospettiva a tutto tondo sulle domande oggetto di esame.