Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT STRATEGY IN FAMILY BUSINESS

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso analizza i principi della gestione delle risorse umane e ne propone un’ applicazione al caso delle imprese familiari. Il corso presenta un duplice focus: da un lato, esso contestualizza le pratiche e i sistemi di gestione delle risorse umane alle aziende familiari; dall’altro, esso evidenzia come un'azienda familiare può far fronte a cambiamenti strategici e organizzativi sfruttando l'adozione di un insieme allineato di pratiche di gestione delle risorse umane. Questioni e preoccupazioni specifiche del corso includono il rapporto delle aziende familiari con l'ambiente esterno, l'influenza delle strategie, della cultura e delle dimensioni aziendali sulla struttura dell'organizzazione e le strategie appropriate per una gestione ottimale delle persone. Il corso intende far comprendere allo studente il funzionamento organizzativo delle aziende familiari e introdurre i concetti di base per progettare, attuare e modificare la gestione delle risorse umane in questa particolare tipologia di azienda. Il corso supporta gli studenti a prendere coscienza dell'unicità delle aziende familiari e di come l'uso corretto delle pratiche di gestione delle risorse umane può aiutarle a sopravvivere.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
- Conoscere quali sono i caratteri che consentono di definire le imprese familiari;
- Comprendere quali sono le caratteristiche e le problematicità delle imprese familiari, soprattutto in relazione all'interdipendenza esistente tra famiglia, management e proprietà;
- Conoscere gli strumenti e le pratiche di gestione delle risorse umane e il loro impatto sulle performance d'impresa;
- Conoscere e comprendere la necessità di creare pratiche di gestione delle risorse umane coerenti con la strategia d'impresa;
- Conoscere e comprendere quali sono i motivi e le modalità di costituzione di bundles di pratiche di gestione delle risorse umane;
- Conoscere e Comprendere le peculiarità delle imprese familiari in ambito di gestione delle risorse umane;

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Individuare e spiegare le relazioni esistenti tra variabili organizzative, scelte strategiche e pratiche di gestione delle risorse umane nelle imprese familiari;
- Analizzare, valutare e diagnosticare l'efficacia delle pratiche di gestione delle risorse umane nelle imprese familiari;
- Spiegare come la progettazione di pratiche di gestione delle risorse umane coerente con la strategia d'impresa possa portare a un vantaggio strategico;
- Individuare le principali pratiche di gestione delle risorse umane adottate nelle imprese familiari;
- Discutere in modo approfondito le questioni relative all'attuazione delle pratiche di gestione delle risorse umane;
- Spiegare le relazioni tra gestione delle risorse umane, leadership, progettazione organizzativa ed efficacia nelle imprese familiari.

APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alle informazioni sulle imprese familiari;
- definire le dinamiche organizzative e strategiche delle imprese familiari con particolare attenzione alle pratiche di gestione delle risorse umane;
- valutare le condizioni di sopravvivenza e sviluppo delle imprese familiari attraverso l'analisi strategica e l'uso coerente delle pratiche di gestione delle risorse umane;
- individuare le variabili sulle quali agire per il miglioramento delle condizioni di equilibrio strategico-organizzativo attraverso la scelta appropriata di pratiche di gestione delle risorse umane;

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni sulle diverse tematiche relative alle imprese familiari. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità insite sia nelle caratteristiche delle imprese familiari sia nella gestione delle risorse umane. L'approccio del corso cerca di collegare agli aspetti strategici e culturali propri delle imprese familiari con gli aspetti manageriali e di performance relativi alla gestione delle risorse umane. Lo studente deve pertanto saper scegliere gli approcci e gli strumenti necessari per la comprensione della complessità delle imprese familiari e individuare le possibili soluzioni organizzative atte a migliorarne le prestazioni.

ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico proprio della gestione delle risorse umane e delle imprese familiari;
- capacità di analisi dei problemi relativi alla gestione delle risorse umane nel contesto delle imprese familiari;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- Sviluppare analisi delle variabili organizzative e delle dinamiche di gestione delle risorse umane, particolarmente utili per adempiere alle funzioni manageriali;
- Approfondire i temi relativi al comportamento organizzativo delle aziende familiari, che consenta loro di contribuire in modo efficace allo sviluppo dell'organizzazione in cui si troveranno a operare;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il corso è strutturato in 3 diverse sezioni:
I) Introduzione ai concetti di gestione strategica e sistemica delle risorse umane (9 lezioni a cura del prof. Rocco Palumbo)
a) Come le pratiche di gestione delle risorse umane possono aiutare le organizzazione a sopravvivere e creare valore
b) le caratteristiche e l'uso delle fondamentali pratiche di gestione delle risorse umane
c) il ruolo della leadership per lo sviluppo e il miglioramento del commitment dei dipendenti
d) il ruolo, le responsabilità e i task dei direttori delle risorse umane
II) Introduzione alle peculiarità delle aziende familiari (3 lezioni a cura della prof.ssa Giulia Flamini)
a) La natura, l'importanza e le peculiarità delle imprese familiari
b) La gestione strategica delle imprese familiari
d) Innovazione e cambiamento nelle imprese familiari
3. Applicazione critica dei temi di gestione delle risorse umane nelle aziende familiari (7 lezioni a cura della prof.ssa Giulia Flamini)
a) La gestione delle risorse umane nelle imprese familiari
b) Gli effetti della professionalizzazione nella gestione delle risorse umane nelle imprese familiari
c) Le configurazioni di pratiche di gestione delle risorse umane nelle imprese familiari
d) la performance e gli obiettivi delle configurazioni di pratiche di gestione delle risorse umane nelle imprese familiari

Testi Adottati

Per il primo modulo (a cura del prof. Rocco Palumbo):
Armstrong, M. (2021). Armstrong’s Handbook of Strategic Human Resource Management. Improve business performance through strategic people management. Kogan Page, New York.
Per il secondo modulo (a cura della prof.ssa Giulia Flamini):
Schuman, A. M., Sage-Hayward, W., & Ransburg, D. (2016). Human resources in the family business: maximizing the power of your people. Springer.

Bibliografia

- Schuman, A. M., Sage-Hayward, W., & Ransburg, D. (2016). Human resources in the family business: maximizing the power of your people. Springer. Poza, E. J. (2013). Family business. Cengage Learning.
- Zellweger, T. Managing the Family Business: Theory and Practice, Edward Elgar Publishing, 2017: ISBN: 9781783470709.
- Noe, R. A., Hollenbeck, J. R., Gerhart, B., & Wright, P. M. (2019). Human resource management: Gaining a competitive advantage. New York, NY: McGraw-Hill Education.
- Flamini G., & Gnan, L. (2017). A forty years' literature review on HRM in family businesses: re-shaping the research agenda. 77th Annual Meeting of Academy of Management in Atlanta
- Giulia Flamini & Luca Gnan (2019). The Role of Awareness in Designing Human Resources Management Practices in Family Firms: A Configurational Model. Chapter 15 in Handbook of Research on Entrepreneurial Leadership and Competitive Strategy in Family Business edited by José Manuel Saiz-Álvarez and Jesús Manuel Palma-Ruiz. ISBN13:
9781522580126|ISBN10: 1522580123, EISBN13: 9781522580133, DOI: 10.4018/978-1-5225-8012-6.
- Flamini, G., Gnan, L. (2019). Configurations of HRM practices in family firms: goals and organizational performances. 79th Academy of Management (AOM) in Boston.

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo). Lezioni di approfondimento registrate dal docente che legano agli aspetti teorici con quelli pratici

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti
del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale. Il voto ottenuto all'appello successivo annulla il voto precedente. La prova orale consiste di 3 domande, dove viene chiesto allo studente di discutere e ragionare sui vari temi trattati durante il corso.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità
critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo
originale e con linguaggio tecnico appropriato.