Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo del corso è duplice: primo, far capire allo studente come progettare, implementare e condurre team virtuali in un'organizzazione. Secondo,
introdurre i concetti di base della leadership e del lavoro di squadra.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso copre la progettazione, l'implementazione e la conduzione di team virtuali sia da una prospettiva macro che micro.
Gli individui influenzano le dinamiche di team, in particolare quando questi team sono virtuali. Inoltre, i team spesso appartengono a un'organizzazione più grande a cui devono
rendere conto in termini di comportamento e risultati attesi. È quindi importante allineare costantemente queste aspettative e considerare le complicazioni del virtuale. Comprendere le prospettive macro e micro e come queste due interrelazioni sono essenziali per comprendere i team virtuali e la loro efficace progettazione e implementazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Attraverso role-playing e esercizi esperenziali, gli studenti avranno modo di sperimentare in prima persona quanto
appreso durante il corso
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: A seguito del positivo completamento del corso, gli studenti saranno in grado di descrivere i principi di design, implementazione e guida dei team
virtuali; spiegare quali sono i ruoli e le fasi caratterizzanti un team; discutere a fondo le questioni relative le dinamiche di team e come queste cambino in contesti virtuali.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Per raggiungere i suoi obiettivi il corso prevede lezioni frontali, attività sperimentali, role playing, compiti individuali ed in team. Tutte le attività
costituiscono una base importante per le discussioni di classe e devono essere completate prima di ogni sessione.
Dal momento che ognuno è portatore di prospettive ed esperienze uniche alla classe, la partecipazione nelle discussioni di classe e alle attività è essenziale per il proprio
apprendimento, così come per quello degli altri membri della classe.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Durante le discussioni e i role-playing in aula, gli studenti saranno chiamati a:
1. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
2. Porre domande chiarificatorie.
3. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
4. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
5. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altre sessioni.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il corso si divide in 18 sessioni strutturate in 5 sezioni:
SEZIONE I: INTRODUCTION TO TEAMS
1 COURSE INTRODUCTION AND OVERVIEW
2 DEFINING ORGANISATIONS AND TEAMS
3 TEAM ROLES AND DEVELOPMENTAL PHASES
4 LEADING TEAMS
SEZIONE II: INTRODUCTION TO VIRTUAL TEAMS
5 DEFINING VIRTUAL TEAMS
6 DEFINING SMART LEADERSHIP
SEZIONE III: DESIGNING VIRTUAL TEAMS
7 ACHIEVING OUTCOMES
8 INVOLVING OTHERS
9 VIRTUAL COLLABORATION
10 FIRST STAGE OF ROLE-PLAYING
SEZIONE IV: IMPLEMENTING VIRTUAL TEAMS
11 HOW TO COMMUNICATE FROM DISTANCE
12 HOW TO COMMUNICATE FROM DISTANCE
13 RUNNING VIRTUAL MEETINGS
14 SECOND STAGE OF ROLE-PLAYING
SEZIONE V: LEADING VIRTUAL TEAMS
15 LEADING VIRTUAL TEAMS
16 OURSELVES
17 HOW TO DEVELOP SMART LEADERS
18 LAST STAGE OF ROLE-PLAYING

Testi Adottati

Libro di testo:
1. Eikenberry, K., & Turmel, W. (2018). The Long-Distance Leader: Rules for Remarkable Remote Leadership. Berrett-Koehler Publishers.
Letture di approfondimento:
2. The Virtual Manager Collection. U.S., Harvard Business Review Press, 2016.
3. Zander, L., Mockaitis, A. I., & Butler, C. L. (2012). Leading global teams. Journal of World Business, 47(4), 592-603.

Bibliografia

Le slide e altro materiale saranno disponibili sul sito web del corso.
Le slide non rappresentano un supporto per una preparazione efficace e di successo all'esame del corso. Rappresentano solo un aiuto per facilitare il trasferimento delle conoscenze agli studenti durante le lezioni.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, lezioni capovolte, esercitazioni, role playing, lavori individuali e di gruppo.

Regolamento Esame

L'esame prevede due modalità diverse.
La prima, rivolta agli studenti frequentanti, vedrà la realizzazione di un essay e la presentazione di un progetto da sviluppare durante il corso. Tale modalità sarà possibile solo al primo appello dopo il termine del corso.
La seconda modalità sarà orale e prevederà domande teoriche relative alla teoria del corso e la discussione di incidents.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.