EN
IT
Obiettivi Formativi
Il corso si propone l’approfondimento delle teorie del valore. Lo studente acquisirà elementi concettuali ed operativi che gli consentano di studiare, in modo analitico, i diversi aspetti legati alle leve del valore. A tal fine, verrà approfondita l’analisi fondamentale, sottostante la creazione di valore economico in un’ottica multi stakeholders, relativa al ciclo integrato ambiente-strategia-struttura-performance.
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare di avere piena padronanza delle caratteristiche strutturali delle aziende. Lo studente matura conoscenza finalizzate alla comprensione degli equilibri economico-finanziari e strategici raggiunti. E’ in grado di comprendere le variabili da cui deriva il valore e di selezionarle anche rispetto ai differenti metodi di valutazione
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di svolgere in modo autonomo tutte le attività propedeutiche all’impostazione di un progetto su un caso di studio di analisi del valore. E’ in grado di applicare i diversi metodi valutativi e presentare un lavoro completo in linea con i differenti approcci studiati.
3. Autonomia di giudizio
Lo studente è in grado di prendere autonome decisioni in merito ai diversi metodi applicabili al caso concreto e valutare autonomamente i diversi risultati ottenuti. Inoltre, è in grado di definire un giudizio critico relativamente alle potenzialità ed alle condizioni di equilibrio attese delle aziende, stimate attraverso modelli di simulazione, per determinare il valore economico
4. Abilità comunicative
Lo studente è in grado di comunicare il proprio giudizio discutendo in sede di esame un case study. Nella presentazione, entro il tempo massimo di 20 minuti, dovrà condensare efficacia (argomenti chiave) ed efficienza (gestione del tempo).
5. Capacità di apprendere
Attraverso l’assegnazione di un case study da discutere in sede di esame lo studente è incentivato a ricercare, autonomamente, informazioni nei principali siti di informazione finanziaria on line e banche dati per accrescere la base dati informativa su cui fondare i propri giudizi.
Learning Objectives
The course proposes a deep analysis of the values theories. Students will improve their conceptual and operational skills in order to analytically assess the issue. With this aim, the relation between environment-strategy-structure-performance will be investigated focusing on a multi-stakeholder approach.
Objectives of the course
1. Knowledge and comprehension skills
The student will demonstrate strong competences on the structural characteristic of a firm. The student will be able to figure out how to achieve economic-financial and strategic skills and identify and select those variables needed to create value, facing different method of assessment.
2. Knowledge application and comprhension skills
Student is able to independenlty develop all the activities related to a value assessment case study. Is able to adopt different assessment methods and present a full work consistent with different studied approaches
3. Critical skills
The student is able to take independent decisions related to the differnet methods applied to real cases and assess independently results. Moreover, he is able to criticize the expected potentiality and equilibrium condition of the firm, estimated trough simulation model, in order to determine the economic value
4. Communication skills
The student is able to communicate his opinion by discussing a case study during the exam. During the presentation will be evaluated the key arguments and the timing, no more than 20 mins needed
5. Learning skills
The development of the case study will encourage the student to make research independently on online database in order to enrich his information and blend his judgements
Prerequisiti
Pre-requisiti fondamentali al corso è la conoscenza del bilancio e delle metodologie per la sua analisi per l’indagine sulle condizioni di equilibrio economico-finanziario dell’azienda e delle conoscenze di base dello strategic management.
Prerequisites
Fundamental prerequisite of the course:
knowledge of the financial statements and how to analyze them in order to assess the economic-financial conditions of the firm.
Basic knowledge of the strategic management
Programma
Introduzione alla teoria della creazione del valore
• Valore economico e valore strategico.
• Elementi di analisi strategica per la creazione del valore. Vantaggio competitivo e portafoglio strategico
• Creazione di valore e pianificazione strategica
• L’interpretazione degli equilibri economici-finanziari: riclassificazioni, indici e flussi
• L’analisi fondamentale: le leve del valore (flussi, tassi, tempo ed incertezza)
• Il costo del capitale e valutazione del rischio
• I metodi valutativi: metodi basati sui flussi, metodi patrimoniali e metodi reddituali
• Multipli di mercato
• L’Economic Value Added
• Crescita dell’impresa e fabbisogno finanziario: analisi dello sviluppo sostenibile
• I bilanci di previsione pro-forma
• Simulazione economico-finanziaria e determinazione del valore
• Indicatori ESG e sostenibilità
Program
" Value creation theory - Introduction
" Economic and strategic value
" Elements for the strategical analysis of the value creation. Competitive advantage and strategic portfolio
" Value creation and strategic planning
" Interpretation of the economic-financial equilibrium: reclassification, indicators and streams
" The fundamental analysis: values incentives (streams, rates, time and uncertainty)
" Capital cost and risk assessment
" Assessment methods: cash flow method, financial method and income method
" Market multiples
" The economic value added
" Firm's growth and financial needs: sustainable development analysis
" pro-forma estimating budgets
" Economic-financial simulation and value assessment
" ESG indicators and sustainability
Testi Adottati
1. Donna, La creazione di valore nella gestione dell’impresa, Carocci, 1999;
2. Regalli, MG Soana, G. Tagliavini, Analisi finanziaria, McGrawHill, 2018
3. Bozzolan S., Bilancio e valore. Metodi e tecniche di simulazione, McGrawHill, 2001
Per questi ultimi due testi è in fase di predisposizione un testo Create con McGrawHill che unirà i capitoli fondamentali e sarà reso disponibile in formato digitale
Books
1. Donna, La creazione di valore nella gestione dell’impresa, Carocci, 1999;
2. Regalli, MG Soana, G. Tagliavini, Analisi finanziaria, McGrawHill, 2018
3. Bozzolan S., Bilancio e valore. Metodi e tecniche di simulazione, McGrawHill, 2001
For text 2 and 3 will be suitable an unique text created with McGrawHill that will merge the core chapters and will be available in digital format
Modalità di svolgimento
lezioni frontali e discussione di case studies ed applicazione metodologica tramite software di analisi e valutazione. Ricerca e valutazione dati sulle principali banche dati.
Teaching methods
Offline lectures and case studies discussion. Use of analysis and assessment software for application. Data research and assessment on principal database
Regolamento Esame
lezioni frontali. Il programma è il medesimo sia per frequentanti che non frequentanti. Per il sostenimento dell’esame sarà necessario superare un esame scritto volto a valutare l’apprendimento concettuale e svolgere un caso aziendale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Offline lectures. The program of the course is the same for attending and non-attending students. In order to take the exam it is needed to pass a written test to assess the acquired knowledge and carry out a business case.
The exam will be evaluated as follow:
Not passed: strong lack or uncertainties in the understanding of the issues; limited skills of analysis and summary; poor critical skills; inappropriate language and inconsistent presentation of the arguments.
18-20: Sufficient comprehension of the arguments with some imperfections: sufficient ability to analyse, synthesize and criticize informations.
21-23: Basic knowledge and comprehension of the arguments. Correct ability of analysis and synthesis with logical and conguent presentation of the issues.
24-26: Decent knowledge and comprehension of the arguments; good analysis and synthesis skills with a rigorous presentation of the arguments but with a not always appropriate and tecnichal tone
27-29: Full knowledge and comprehension of the arguments; outstanding analysis and synthesis skills. Good critical autohonomy and rigorous presentation of the issues with an appropriate and tecnichal tone.
30-30L: Excellent knowledge and comprehension of the arguments. Excellent analysis and synthesis skills and critical aspects. Original presentation of the arguments with an appropriate and technical tone.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Il corso si propone l’approfondimento delle teorie del valore. Lo studente acquisirà elementi concettuali ed operativi che gli consentano di studiare, in modo analitico, i diversi aspetti legati alle leve del valore. A tal fine, verrà approfondita l’analisi fondamentale, sottostante la creazione di valore economico in un’ottica multi stakeholders, relativa al ciclo integrato ambiente-strategia-struttura-performance.
Pre-requisiti fondamentali al corso è la conoscenza del bilancio e delle metodologie per la sua analisi per l’indagine sulle condizioni di equilibrio economico-finanziario dell’azienda e delle conoscenze di base dello strategic management.
Obbiettivi formativi
1. Descrittore di dublino 1 Conoscenza e capacità di comprensione
|
Lo studente deve dimostrare di avere piena padronanza delle caratteristiche strutturali delle aziende. Lo studente matura conoscenza finalizzate alla comprensione degli equilibri economico-finanziari e strategici raggiunti. E’ in grado di comprendere le variabili da cui deriva il valore e di selezionarle anche rispetto ai differenti metodi di valutazione
|
2. Descrittori di dublino 2
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
|
Lo studente è in grado di svolgere in modo autonomo tutte le attività propedeutiche all’impostazione di un progetto su un caso di studio di analisi del valore.
E’ in grado di applicare i diversi metodi valutativi e presentare un lavoro completo in linea con i differenti approcci studiati.
|
3. Descrittori di dublino 3
Autonomia di giudizio
|
Lo studente è in grado di prendere autonome decisioni in merito ai diversi metodi applicabili al caso concreto e valutare autonomamente i diversi risultati ottenuti. Inoltre, è in grado di definire un giudizio critico relativamente alle potenzialità ed alle condizioni di equilibrio attese delle aziende, stimate attraverso modelli di simulazione, per determinare il valore economico
|
4. Descrittori di Dublino 4
Abilità comunicative
|
Lo studente è in grado di comunicare il proprio giudizio discutendo in sede di esame un case study. Nella presentazione, entro il tempo massimo di 20 minuti, dovrà condensare efficacia (argomenti chiave) ed efficienza (gestione del tempo).
|
Descrittori di Dublino 6
5. Capacità di apprendere
|
Attraverso l’assegnazione di un case study da discutere in sede di esame lo studente è incentivato a ricercare, autonomamente, informazioni nei principali siti di informazione finanziaria on line e banche dati per accrescere la base dati informativa su cui fondare i propri giudizi.
|
Programma
- Introduzione alla teoria della creazione del valore
- Valore economico e valore strategico.
- Elementi di analisi strategica per la creazione del valore. Vantaggio competitivo e portafoglio strategico
- Creazione di valore e pianificazione strategica
- L’interpretazione degli equilibri economici-finanziari: riclassificazioni, indici e flussi
- L’analisi fondamentale: le leve del valore (flussi, tassi, tempo ed incertezza)
- Il costo del capitale e valutazione del rischio
- I metodi valutativi: metodi basati sui flussi, metodi patrimoniali e metodi reddituali
- Multipli di mercato
- L’Economic Value Added
- Crescita dell’impresa e fabbisogno finanziario: analisi dello sviluppo sostenibile
- I bilanci di previsione pro-forma
- Simulazione economico-finanziaria e determinazione del valore
- Indicatori ESG e sostenibilità
Testi consigliati
- Donna, La creazione di valore nella gestione dell’impresa, Carocci, 1999;
- Regalli, MG Soana, G. Tagliavini, Analisi finanziaria, McGrawHill, 2018
Bozzolan S., Bilancio e valore. Metodi e tecniche di simulazione, McGrawHill, 2001
Per questi ultimi due testi è in fase di predisposizione un testo Create con McGrawHill che unirà i capitoli fondamentali e sarà reso disponibile in formato digitale
Metodi di insegnamento:
lezioni frontali. Il programma è il medesimo sia per frequentanti che non frequentanti. Per il sostenimento dell’esame sarà necessario superare un esame scritto volto a valutare l’apprendimento concettuale e svolgere un caso aziendale.