Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2014-2015

Versione: 7 aprile 2015

Orario e luogo delle lezioni

MAR-MER-GIOV ore 16-18 (AULA P4)

Testo di riferimento

Brealey, R. A., S. C. Myers e F. Allen, Settima Edizione, Principi di Finanza Aziendale, Mcgraw-Hill, Milano. (Cap. 2, 5, 6, 7, 8, 10, 17, 18);

Testo di approfondimento

Ciciretti, R., M. Iori e U. Trenta, 2009, Eventi e News nei Mercati Finanziari, Giappichelli Editore, Torino. (Parte prima);

Materiale didattico

Dispense, articoli, presentazioni/slide saranno disponibili con accesso sul sito del corso nella sezione dedicata agli approfondimenti. Tutto il materiale necessario ai fini delle esercitazioni (database, fogli di lavoro excel, do file, etc.) verrà di volta in volta reso disponibile online agli studenti sul sito del corso nella sezione dedicata alle esercitazioni.

Programma del corso
1. Introduzione alla valutazione economica dell’impresa e il problema del valore
Separazione tra proprietà e controllo nell’impresa. Analisi e pianificazione finanziaria dell’impresa. L’importanza del finanziamento esterno e la crescita dell’impresa. Il legame tra il breve e il lungo periodo nelle decisioni di investimento dell’impresa. I modelli dei flussi di cassa attualizzati: Il valore attuale (VA) e il valore attuale netto (VAN). Il rischio di impresa. Il problema dei costi di agenzia e la corporate governance.

Brealey, R. A., S. C. Myers e F. Allen, Sesta Edizione, Principi di Finanza Aziendale, Mcgraw-Hill, Milano. (Cap. 2).

2. La valutazione finanziaria
Il calcolo degli indicatori economici quantitativi e i criteri qualitativi. Raffronto dei costi e dei benefici: metodi di attualizzazione. Il calcolo del valore attuale (VA) e del Valore Attuale Netto (VAN). Il rapporto costi-benefici attualizzato. Il tasso di interesse. La valutazione delle obbligazioni e delle azioni. La scelta del metodo più adatto per valutare le scelte di investimento dell’impresa. La differenza tra il VAN e il tasso interno di rendimento (TIR). Decisioni di investimento con il metodo del VAN. La valutazione dell’impresa tramite il modello dei flussi di cassa attualizzati.

Brealey, R. A., S. C. Myers e F. Allen, Sesta Edizione, Principi di Finanza Aziendale, Mcgraw-Hill, Milano. (Cap. 5, 6, 7).

3. Il Rischio e La struttura finanziaria dell’impresa
Definizione dei concetti di certezza e incertezza. Rischio, rendimento e costo opportunità. L’importanza della struttura finanziaria dell’impresa. L’effetto leva e il teorema di Modigliani e Miller. Il costo medio ponderato del capitale (WACC). Il livello di indebitamento dell’impresa nel modello di Modigliani e Miller. Il ruolo della tassazione.

Brealey, R. A., S. C. Myers e F. Allen, Sesta Edizione, Principi di Finanza Aziendale, Mcgraw-Hill, Milano. (Cap. 8, 10, 17, 18).


4. Esercitazioni
Durante il corso sono previste 5 esercitazioni in cui verranno applicati i concetti teorici relativi alla valutazione dell’impresa tramite l’implementazione dei modelli analizzati con l’utilizzo di pacchetti applicativi.

 

Contatti
rocco.ciciretti@uniroma2.it