Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso è fornire i concetti di base e le strutture logiche generali che governano il sistema istituzionale del diritto privato. Ulteriore obiettivo è l’apprendimento dei modelli di ragionamento e di discorso.
Saranno, quindi, esaminati gli istituti civilistici fondamentali, evidenziando la centralità dei diritti delle obbligazioni e dei contratti. Notevole attenzione, in relazione alla vocazione economica dei destinatari delle lezioni e alla natura di diritto comune patrimoniale della disciplina, verrà, inoltre, dedicata alla rilevanza del dato “dinamico” dell’attività economica in funzione dello scambio.
I risultati attesi (outputs) sono rappresentati dall’acquisizione delle competenze fondamentali, unitamente alla capacità di comprendere e di fornire spunti critici di riflessione, allo scopo di assicurare solide basi per l’eventuale prosecuzione degli studi universitari ovvero per il proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Prerequisiti

nessuno

Programma

Parte Prima: Nozioni introduttive. La norma. L'ordinamento giuridico. Le fonti del diritto. Il diritto privato e le sue fonti. Il diritto privato nel tempo e nello spazio. Diritto privato e processo.
Parte Seconda: I soggetti. Le situazioni giuridiche soggettive. La persona fisica. Capacità giuridica e capacità di agire. I diritti della personalità. Gli enti.
Parte Terza: Il diritto di famiglia. Il matrimonio. Le altre formazioni di tipo familiare. Il regime patrimoniale della famiglia. La crisi della famiglia. La filiazione.
Parte Quarta: Le successioni per causa di morte. Eredità e legato. La successione legittima. La successione testamentaria. La successione necessaria. La divisione dell'eredità. La donazione.
Parte Quinta: Beni e diritti reali. Il diritto di proprietà. I diritti reali di godimento. Il possesso. La trascrizione.
Parte Sesta: L'obbligazione. Le fonti. Gli elementi del rapporto obbligatorio. Modificazioni soggettive nel rapporto obbligatorio. L'estinzione dell'obbligazione. L'inadempimento. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. La responsabilità extracontrattuale.
Parte Settima: Il contratto. Nozione di contratto. Contratti tipici e atipici. La conclusione del contratto. Gli elementi essenziali. Gli elementi accidentali. L'opzione. Il contratto preliminare. I vizi della volontà. Annullabilità del contratto. Nullità del contratto. Inadempimento del contratto. La risoluzione. La rescissione. Il contratto e i terzi. La rappresentanza. L'interpretazione del contratto. I contratti del consumatore.

Testi Adottati

E. Russo - G. Doria - G. Lener (2021), Istituzioni delle leggi civili, Wolters Kluwer, Milano.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, con continua interazione tra studenti e docente.
Spiegazione degli argomenti, anche con ricorso ad esempi pratici.
Specifico spazio dedicato alle domande degli studenti

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per studenti frequentati e non frequentanti e si svolge in modalità orale, attraverso un colloquio, al fine di valutare la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio, la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva.