Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di ampliare le conoscenze di base sui temi della revisione contabile esterna attraverso un percorso pedagogico integrato con un approccio molto orientato alla pratica e alle prassi in uso presso le più importanti società di revisione a livello internazionale

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza delle dinamiche generali sottostanti il rilascio delle certificazioni di bilancio in ossequio ai principi internazionali di Revisione generalmente accettati (GAAP – General Accepted Auditing Principles emessi dallo IAASB). Capacità di formulare giudizi fondamentali circa la correttezza e la veridicità di bilanci preparati in accordo con i Principi Contabili Internazionali (IAS-IFRS)

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Uso delle skills acquisite nell’ambito dell'’accounting e dell'auditing per la formulazione di giudizi basilari sulla qualità del bilancio di esercizio e consolidato e capacità di legare i giudizi alle effettive performance attuali e potenziali delle imprese.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità di emettere giudizi, ancorchè soggettivi, sullo stato di salute economico, finanziario e patrimoniale di aziende e/o gruppi aziendali di media e grande dimensione che redigono i bilanci secondo gli IAS-IFRS

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Abilità di trasferire in modo scritto tramite report, ed orale, tramite meeting o briefing le proprie conoscenze e capacità di mettere i terzi interlocutori in condizione di far proprie le conoscenze di base trasmesse.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di leggere i cambiamenti nel contesto dell'external auditing che condizionano le modalità con cui i vari stakeholder prendono decisioni attinenti il loro rapporto con le imprese, viceversa ,comprendere come i cambiamenti esterni l'operato del revisore nelle sue attività di routine di certificazione dei bilanci.