Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2024-2025

 Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corsi di Laurea in Scienze della Amministrazione e delle Relazioni Internazionali

Anno Accademico 2024/2025

 

Programma del Corso

 

MICROECONOMIA

CFU 9

Prof. Gustavo Piga

https://economia.uniroma2.it/faculty/52/piga-gustavo

 

 

Contenuti e obiettivi formativi

Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.

 

Metodo didattico

Solo lezioni frontali (in presenza) senza collegamenti esterni né registrazioni.

 

Contenuti specifici

 

 

 

Tema 1

Pensare da economisti: domanda e offerta di beni. Il mercato: libertà o costrizione?

Tema 2

La scelta razionale del consumatore.

Tema 3

Domanda individuale e domanda di mercato.      

Tema 4

Surplus del consumatore e benessere dallo scambio

Tema 5

L’impresa produttrice.

Tema 6

La tecnologia.

Tema 7

I costi.

Tema 8

La concorrenza perfetta

Tema 9

Il monopolio

Tema 10

Ottimalità paretiana e marshalliana

     

 

Libri di testo

Lezioni di Microeconomia, G. Giappichelli Editore, 2023, quarta edizione.

Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5.

Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016, più correzioni eserciziario on-line

Valutazione

 

Per sostenere l’esame occorre prenotarsi per via telematica entro 5 giorni dalla data dell’appello. Chi non si iscrive non verrà ammesso all’esame.

L’esame consiste in due prove scritte, una di metà semestre (16 aprile ore 14-17) e una al termine delle lezioni (quest’ultima basata sulla seconda parte del programma), oppure in una prova unica finale su tutto il programma. Qualsiasi prova scritta avrà sempre metà delle domande relative alla parte teorica (punteggio 50%) e metà delle domande relative alla parte pratica (punteggio 50%).

Nel caso in cui si superi la prima prova di metà semestre, questa conterà per il 50% del voto finale. Se, dopo la prova finale si ottiene un voto inferiore a 18 o si rifiuta il voto finale, si perde il voto della prova di metà semestre. Per superare complessivamente l’esame, con un voto di almeno 18/30, è necessario ottenere almeno 15/30 in una prova, recuperando se del caso la media nell’altra prova. Il voto della prova di metà semestre può essere “speso” in qualsiasi appello della sessione estiva ma non nelle successive sessioni.

E’ possibile sostenere l’esame a distanza di almeno 10 giorni nell’ambito della sessione estiva e nella sessione autunnale. Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza allo scritto, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto. Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova.

 

 

Orari di ricevimento

Prof. G. Piga (Facoltà di Economia, edificio B, III Piano): dopo la lezione oppure per appuntamento via e-mail gustavo.piga@uniroma2.it

Esercitatore: dopo l’esercitazione oppure per appuntamento via mail.

Prof. ssa Erminia Florio (erminia.florio@uniroma2.it)

Didattica web

Quando non in presenza per motivi straordinari legati ad ordine pubblico o emergenze le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom al link

https://zoom.us/my/aulapme

 

https://economia.uniroma2.it/corso/221/

 

Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

 

La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

 

Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.

 

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:

 

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.

 

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;

 

21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.

 

24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.

 

27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.

 

30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.