Aggiornato A.A. 2022-2023
Contenuti e obiettivi formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
Metodo didattico
Solo lezioni frontali (n presenza).
Contenuti specifici
|
|
Tema 1
|
Pensare da economisti: domanda e offerta di beni. Il mercato: libertà o costrizione?
|
Tema 2
|
La scelta razionale del consumatore.
|
Tema 3
|
Domanda individuale e domanda di mercato.
|
Tema 4
|
Surplus del consumatore e benessere dallo scambio
|
Tema 5
|
L’impresa produttrice.
|
Tema 6
|
La tecnologia.
|
Tema 7
|
I costi.
|
Tema 8
|
La concorrenza perfetta
|
Tema 9
|
Il monopolio
|
Tema 10
|
Ottimalità paretiana e marshalliana
|
|
|
|
Libri di testo
Lezioni di Microeconomia, G. Giappichelli Editore, 2023, quarta edizione.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5.
Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016, più correzioni eserciziario on-line
Valutazione
Per sostenere l’esame occorre prenotarsi per via telematica entro 5 giorni dalla data dell’appello. Chi non si iscrive non verrà ammesso all’esame.
L’esame consiste in due prove scritte, una di metà semestre e una al termine delle lezioni (quest’ultima basata sulla seconda parte del programma), oppure in una prova unica finale su tutto il programma di durata maggiore. Qualsiasi prova scritta avrà sempre metà delle domande relative alla parte teorica (punteggio 50%) e metà delle domande relative alla parte pratica (punteggio 50%).
Nel caso in cui si superi la prima prova di metà semestre, questa conterà per il 50% del voto finale. Se, dopo la prova finale si ottiene un voto inferiore a 18 o si rifiuta il voto finale, si perde il voto della prova di metà semestre. Per superare complessivamente l’esame, con un voto di almeno 18/30, è necessario ottenere almeno 15/30 in una prova, recuperando se del caso la media nell’altra prova. Il voto della prova di metà semestre può essere “speso” in qualsiasi appello della sessione estiva ma non nelle successive sessioni.
E’ possibile sostenere l’esame a distanza di almeno 20 giorni nell’ambito della sessione estiva e nella sessione autunnale. Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza allo scritto, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto.
Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova.
Orari di ricevimento
Prof. G. Piga (Facoltà di Economia, edificio B, III Piano): dopo la lezione oppure per appuntamento via e-mail gustavo.piga@uniroma2.it
Aldo Greco: dopo l’esercitazione oppure per appuntamento via (aldo.greco01@gmail.com):
Didattica web
Quando non in presenza per motivi straordinari legati ad ordine pubblico o emergenze le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom al link
https://zoom.us/my/aulapme
https://economia.uniroma2.it/corso/221/
Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento
La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.