Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Analisi Economica si propone di introdurre e sviluppare i metodi ed i concetti essenziali della moderna teoria microeconomica. A tale scopo gli studenti verranno introdotti all’insieme di nozioni, concetti e problematiche che attengono all’analisi della realtà economica con riguardo agli aspetti della microeconomia. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti che risultano fondamentali per ogni ulteriore insegnamento di natura economica (Macroeconomia, Teoria dei giochi, Scienze delle finanze, Economia Industriale, ecc).
Durante il corso verranno prima analizzati separatamente i comportamenti di due tipi fondamentali di agenti economici: consumatori ed imprese. Saranno poi discussi i problemi posti dall'interazione tra gli agenti economici nell'ambito di diverse strutture di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio); infine verranno introdotti i concetti dell’equilibrio economico generale (cenni), un’a introduzione alla teoria dei giochi, la teoria delle asimmetrie informative e i beni pubblici.
Durante il corso sarà svolto un ciclo di esercitazioni, con un duplice scopo: (i) ripassare gli argomenti visti a lezione; (ii) dare un contenuto più applicato al corso, attraverso esempi di comportamento ottimizzante di consumatori ed imprese che si trovino a prendere decisioni di consumo e produzione, rispettivamente, ed esempi dell'esito sul mercato di queste decisioni (equilibrio).

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza delle basi della microeconomia come strumento per prendere decisioni manageriali, per l'ideazione e la comprensione delle politiche economiche e, più in generale, per comprendere in che modo funziona un'economia moderna.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti metodologici e teorici per comprendere il comportamento economico delle imprese e delle famiglie ed il loro coordinamento nelle diverse forme di mercato. Sulla base degli strumenti e modelli appresi durante il corso, lo studente sarà in grado di comprendere gli argomenti oggetto di studio in insegnamenti di economia successivi (non introduttivi), come Economia del Lavoro, Teoria dei Giochi, Economia dello Sviluppo, Economia Industriale, Economia dell'’informazione, ecc.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere e risolvere problemi riferiti a:
• decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese
• formazione del prezzo nelle diverse tipologie di mercato
• conseguenze sul benessere della collettività di diverse tipologie di mercato
• comprendere la differenza tra causalità e correlazione nello studio delle relazioni economiche

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono saper utilizzare sul piano concettuale le conoscenze acquisite per valutare semplici casi applicati ed interpretare i fenomeni che accadono nella realtà che li circonda.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della microeconomia per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità i concetti appresi.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Gli/le student* devono aver acquisito le nozioni di base della teoria economica che permetterà loro di approcciarsi agli insegnamenti avanzati di economia con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti

Per la comprensione analitica dei principali modelli economici è richiesta la conoscenza delle principali nozioni di analisi matematica (es: svolgimento di derivate, operazioni con potenze, soluzione problemi di ottimizzazione). E' quindi consigliato l'aver frequentato, e possibilmente sostenuto, l'esame di Matematica.

Programma

Settimane 1 e 2
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l'elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.

Settimane 3, 4 e 5
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione. Variazione compensativa.
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l'offerta di child labor in Vietnam.

Settimana 6 e 7
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L'effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L'effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.

Settimane 8 e 9
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L'economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni
20. Beni pubblici
21. L'intervento dello Stato nell'economia

Testi Adottati

Daron Acemoglu, David Laibson e John List
Microeconomia
Person editore (pagina web)
Per la preparazione agli esercizi è possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.

Al termine di ogni lezione vengono messe a disposizione degli studenti sul sito web del corso le dispense a cura della docente

Modalità di svolgimento

L'insegnamento si articola in 54 ore di didattica frontale in un contesto di interazione tra docenti e studenti. I lucidi utilizzati a lezione sono messi a disposizione sul sito web del corso al termine di ogni lezione. Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta. Durante le lezioni possono essere somministrati test di autovalutazione dell'apprendimento.
Ogni settimana è prevista un'esercitazione con l'obiettivo di approfondire gli argomenti svolti durante la settimana. I testi delle esercitazioni vengono resi disponibili agli studenti qualche giorno prima dell'esercitazione per facilitare la partecipazione degli studenti durante l'esercitazione. Le soluzioni degli esercizi svolti durante l'esercitazione vengono resi disponibili sul sito web del corso subito dopo l'esercitazione.
Se possibile alla fine del corso vengono fornite delle esercitazioni aggiuntive per una migliore preparazione all’'esame.

Regolamento Esame

La prova di esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma e la capacità analitica.
Inoltre, vengono valutate: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills);

Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova scritta,

La prova scritta consiste in 10 domande a risposta multipla per la parte di teoria e 3 esercizi per la parte applicativa. Per ogni domanda a risposta multipla il candidato dovrà scegliere tra quattro risposte. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae 0.3. Una risposta non fornita non attribuisce e non sottrae punti. La durata della prova è di 1,20 ore. Le prove si basano sui testi e i materiali indicati, senza differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Sono previste due prove intermedie durante il corso. Entrambe devono essere superate con una votazione di almeno 18 per poter superare l'esame. Il voto finale e' una media dei due voti delle prove intermedie.

Coloro che avranno totalizzato un voto inferiore o uguale a 12 dovranno osservare il salto di appello nella sessione estiva. Nella sessione invernale si potrà sostenere l'esame una sola volta se al primo appello si totalizza un voto inferiore a 12.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi, limitate capacità critiche e di giudizio;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio appena sufficienti;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio.