Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2019-2020

OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo del corso è fornire conoscenza dei metodi e delle tematiche della microeconomia di base, sia in merito alle scelte dei singolo soggetti economici (consumatori, imprese), sia in merito al funzionamento dei mercati concorrenziali, rispettivamente in contesti con e senza potere di mercato.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente sarà in grado di analizzare, comprendere e formalizzare i temi descritti e analizzati durante il corso, relativamente al comportamento dei singoli soggetti economici e ai meccanismi economici di produzione e scambio. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere l'interazione strategica tra tali soggetti.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà in grado di comprendere ed applicare gli strumenti dell'analisi teorica per una approfondita comprensione del funzionamento dei principali fenomeni microeconomici.

 

LIBRI DI TESTO
H.R. Varian, Intermediate Microeconomics (latest edition), W.W. Norton & Company
Workbook (for practice classes):
T.C. Bergstrom and H.R. Varian, Workouts in Intermediate Microeconomics (latest edition), W.W. Norton & Company
________________________________________
ARGOMENTI:
Consumer’s Surplus (chapter 14)
• Demand for a discrete good
• Measures for Consumer’s surplus
• Equivalent and Compensating variation
• Quasi-linear utility function
• Producer’s Surplus
• Deadweight loss
Market Demand (chapter 15)
• From individual to market demand
• Invers demand function
• Elasticity and demand
• Price and Income elasticity
Equilibrium (chapter 16)
• Aggregate Supply
• Aggregate Demand
• Market Equilibrium
• Equilibrium prices and taxation
Technology (chapter 18)
• Technological constraint
• Properties of technology
• Technical rate of substitution
• Marginal productivity
• Return to scale
• Short and long run
Single firm: Profit maximization (chapter 19)
• Profits
• Profit maximization
• Short and long run
• Comparative statics
Single firm: cost minimization (chapter 20)
• Cost minimization
• Average costs
• Returns to scale
• Short and long run
• Example Cobb Douglass
Cost curves (chapter 21)
• Average costs
• Marginal costs
• Fixed and variable costs
• Short and long run cost curves
Industry supply (chapter 22)
• Firms’ behavior
• Short-run industry supply
• Long run industry supply
• Long-run Industry equilibrium
• Short-run Industry equilibrium
Monopoly (chapter 24)
• Profit maximization under market power
• Optimal pricing
• Role of demand elasticity
• Inefficiently from Monopoly
Exchange (chapter 31)
• The Edgeworth Box
• Trade
• Pareto Efficient Allocation