Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi



L'obiettivo è quello di consentire agli studenti di decidere se ritengono utile l'approccio comportamentale alla macroeconomia e di essere in grado di applicarlo a questioni pratiche di rilevanza politica, se lo ritengono utile.

Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di criticare e rilevare i punti deboli degli approcci presentati, nonché di spiegare come possono essere applicati.

Prerequisiti

Macroecomia

Programma

Obert WaldmannRobert.waldmann@gmail.comUfficio 46a 06-72595741.Orario d'ufficio
contattatemi via e-mail per fissare un appuntamentoLibro di testo: “Lezioni di
macroeconomia comportamentale” Paul De GrauweLo scopo del corso è quello di fornire un
accenno alla potenziale utilità dei modelli comportamentali, in cuisi presume che gli agenti
siano irrazionali. Il corso inizierà con una revisione del classico “Thinking Fast and Thinking
Slow” di Daniel Kahneman.L'attenzione principale sarà focalizzata su un tipo di irrazionalità e
verrà discussaimplicazioni nel contesto dei più semplici modelli macroeconomici disponibili.
Questa sezione (principale) si basa in gran parte sul lavoro di Paul De Grauwe.Inoltre (e
brevemente) verranno discussi esempi storici di irrazionalità descritti in "Manias, Panics, and
Crashes" di Charles Kindlegerger.L’argomento aggiuntivo non verrà sottolineato durante
l’esame che si concentrerà sull’argomento principale del corso (l’approccio di deGrauwe).Per
chiarire il tempo dedicato a ciascun argomento seguono le descrizioni delle lezioni. Per gli
studenti non frequentanti, nella sezione "materiale didattico" sono disponibili dispense che
riassumono le lezioni (che a loro volta riassumono le letture).lezione
1 Introduzione generale. Elogio del pensiero veloce e lento, nota che poco è stato colto dai
macroeconomisti Siamo davvero arrivati al punto in cui si trovavano nel 1974Ne parlerò un
po' (leggi l'intero libro quando hai tempo)La storia di base sulla previsione.Lezione
2 Kahneman e Tverski 1974altre cose sull'inferenza e sulla previsione.Scelta della lezione
3 a rischio.Avversione alla perdita. Questo non è ovvio.
Significa scelte diverse se offrire una lotteria con vincite grandi o piccole o
4 Altro da Pensare velocemente e lentamente: leggilo. Non lo applicherò.
5 Consumo (standard)
6 Consumi (cosa penso)
7 Investimenti (edilizia abitativa – perché ignorati)8 Manie, panico e
incidenti.
9. Un modello numerico di prezzi irrazionali degli asset e dati sui prezzi dei
bitcoin
10. Il modello di De Grauwe 1 Le 3 equazioni Nuovo modello keynesianoAltri
12 sul modello di De Grauwe, comprese le critiche a De Grauwe e la risposta
13. il modello con
individui con convinzioni diverse e ricchezza finanziaria e debito e il modello con vincoli di
liquidità. Il modello con un limite inferiore sui tassi di interesse. Simulazioni confrontate con
dati statunitensi
14. Pensieri sulle aspettative e sugli investimenti di tipo DeGrauwe. Perché è
difficile modellarlo? Perché ha utilizzato un modello neokeynesiano a 3 equazioni molto
semplice? Un tentativo di modellare gli investimenti con aspettative comportamentali.

Testi Adottati

Lectures on Behavioral Macroeconomics” Paul De Grauwe

Bibliografia

Thinking, Fast and Slow
10 May 2012
English edition by Daniel Kahneman


Lectures on Behavioral Macroeconomics Condividi
di Paul De Grauwe
Princeton University Press, 2012

https://scholar.harvard.edu/xgabaix/publications/behavioral-new-keynesian-model-working-
paper



Modalità di svolgimento

Farò lezione ed eseguirò anche simulazioni numeriche. Gli studenti sono invitati a porre
domande, commentare e proporre applicazioni dei modelli che verranno presi in
considerazione. Spero che tutti parlino un po' (ma la partecipazione alla classe non è
valutata)

Regolamento Esame

Lo studente sarà valutato sulla base di una prova scritta in cui ti verrà chiesto di scrivere 2
saggi molto brevi.