Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

***Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti matematici necessari alla determinazione di un ottimo dinamico e, in particolare, della programmazione dinamica. Questi strumenti saranno applicati allo studio dei meccamismi della crescita economica, del risparmio e dell’investimento in attività produttive. Gli stessi strumenti serviranno alla comprensionde del ciclo economico in Macroeconomics II.
***Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Attraverso lo svolgimento di esercizi, gli studenti saranno indotti a verificare la loro comprensione delle teorie illustrate a lezione e ad applicarle a diversi scenari economici (ad esempio, valutando gli effetti del calo demografico sulla crescita economica).
***Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno messi in condizione di valutare autonomamente le implicazioni di variazioni delle condizioni esogene o di interventi di politica economica sulla crescita e sull’investimento in attività produttive.
***Abilità comunicative: Gli studenti apprenderanno significato e uso dei termini relativi alla crescita economica usati da istituzioni, governi e studiosi dell’economia.
***Capacità di apprendere: Lo svolgimento di esercizi stimolerà la capacità di apprendere.

Conoscenza e Comprensione
Il corso fornisce un'introduzione alla moderna modellazione macroeconomica. Gli studenti acquisiranno la conoscenza dei modelli del ciclo economico reale e delle economie monetarie. Impareranno tecniche di soluzione numerica essenziali e acquisiranno una solida conoscenza delle politiche delle banche centrali.

Applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di costruire moderni modelli macroeconomici, risolverli numericamente e valutarli empiricamente.

Formulare giudizi
Gli studenti avranno le conoscenze e gli strumenti per analizzare e valutare le politiche delle banche centrali utilizzando modelli e dati macroeconomici.

Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno esperienza nella comunicazione dei risultati della loro analisi preparando e presentando una presentazione che riassuma la loro metodologia e i risultati.

Capacità di apprendimento
Gli studenti non solo saranno esposti ai materiali preparati dal docente, ma saranno anche esposti alla moderna letteratura accademica, oltre a conoscere la politica economica dai siti web delle banche centrali. Interagiranno in gruppo, lavorando su problemi in team e imparando gli uni dagli altri.

Prerequisiti

Matematica Generale, Principi di Microeconomia, Principi di Macroeconomia

Programma

1. Introduzione alla teoria della crescita: Il modello di Solow in tempo discreto e in tempo continuo. Dinamica di transizione. Crescita sostenuta. Progresso tecnologico. Contabilità della crescita ed evidenza empirica. 2. Fondamenti della crescita neoclassica: L’individuo rappresentativo e l'equazione di Eulero. Equilibrio competitivo. Teoremi del benessere. Crescita ottimale. Introduzione ai teoremi di programmazione dinamica. Equilibrio stazionario e dinamica di transizione. Cambiamento tecnologico, politica e dinamiche comparate. 3. Generazioni sovrapposte: Fallimento del Primo Teorema del Benessere. Crescita di lungo periodo e debito pubblico. 4. Prezzi delle attività e consumi: Un'introduzione alla programmazione dinamica in condizioni di incertezza. L'equazione stocastica di Eulero. Risparmio ottimale, sostituzione intertemporale ed effetto ricchezza. Teoria del consumo del cammino casuale di Hall. Risparmio precauzionale e prudenza. Il modello Lucas dei prezzi degli asset. Il teorema di Modigliani-Miller. Debito pubblico ed equivalnza ricardiana


equivalenza ricardiana.prudenza. Il modello Lucas dei prezzi degli asset. Il teorema di Modigliani-Miller Thern. Debito pubblico ed equivalenza ricardian

Testi Adottati

- Daron Acemoglu, Introduction to Modern Economic Growth, Princeton University Press, 2009.
- David Romer, Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill, 2011.
- Lecture notes.

Questo materiale è necessario.

Bibliografia

- Daron Acemoglu, Introduction to Modern Economic Growth, Princeton University Press, 2009.
- David Romer, Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill, 2011.
- Lecture notes.

Questo materiale è necessario.




Modalità di svolgimento

In aggiunta alle lezioni convenzionali, ci saranno 2/3 lezioni di pratica. In una classe pratica gli studenti lavoreranno su esercizi sotto la mia guida. Questi esercizi saranno simili a quelli della prova finale.

Regolamento Esame

Durante il corso gli studenti lavoreranno su 2/3 compiti a casa. Questi compiti saranno valutati e, complessivamente, conteranno per il 40% del voto finale. L'esame finale consisterà in una prova scritta contenente, a titolo indicativo, due esercizi e due domande teoriche. La prova finale conterà per il residuo 60% del voto finale.

La valutazione finale prevede una prova scritta in cui viene richiesto lo svolgimento di due esercizi e due domande di natura teorica. Ambedue serviranno a verificare la comprensione dei meccanismi di crescita economica e delle politiche economiche di sostegno alla crescita.