Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Gli studenti apprenderanno conoscenza teorica e capacità avanzate dell'analisi econometrica dei fenomeni economici e finanziari nel tempo.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti saranno capacità di sviluppare tutte le fasi del processo di una analisi empirica volta all’'analisi e alla previsione delle serie storiche economiche e finanziarie.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di capire e utilizzare i principali modelli dinamici usati nella ricerca empirica.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti impareranno a valutare le implicazioni dei risultati statistici per il problema in esame.


ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente risultati delle analisi empiriche basate su dati in serie storiche.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti saranno stimolati a sviluppare le loro abilità mediante la lettura di articoli scientifici e l'uso di database specializzati.

Prerequisiti

Matematica
Statistica
Modello di regressione lineare

Programma

Lo scopo del corso e' di fornire una buona conoscenza dei metodi statistici di base per studiare serie storiche economiche e finanziarie.

Serie storiche univariate
Serie storiche stazionarie e nonstazionarie.
Inferenza statistica.
Radice unitarie in economia e finanza.

Serie storiche multivariate
Stazionarieta' e ergodicita'.
Rappresentazione di Wold multivariata.
Modelli VAR.
Previsioni.
Cointegrazione.

Textbook:
Hamilton, J.D. (1994) "Time Series Analysis", Princeton University Press

Testi Adottati

ll libro di testo suggerito è: Hamilton, J.D. (1994) "Time Series Analysis", Princeton University Press. Inoltre saranno distribuite le lecture notes e slides che saranno il principale materiale di riferimento.

Bibliografia

Hamilton, J.D. (1994) "Time Series Analysis", Princeton University Press.

Modalità di svolgimento

Lezioni e compiti da svolgere a casa.

Regolamento Esame

La valutazione dello studente prevede una prova ……scritta in cui vengono proposti……… esercizi sulla teoria e domande di comprensione sugli argomenti del corso. Il voto medio degli esercizi a casa conta per il 20% del voto finale.
Lo studente dovrà dimostrare ………………di aver appreso la conoscenza teorica e le capacità avanzate dell'analisi econometrica dei fenomeni economici nel tempo.