Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per risolvere problemi di interazione strategica. Durante la prima parte del corso vengono introdotti i concetti base della teoria dei giochi, definendo la strategia dominante o dominate, l'equilibrio di Nash, nei giochi di coordinamento e nel dilemma del prigioniero. Definiamo l'equilibrio di Nash nelle strategie miste. Nei giochi sequenziali, introduciamo le minacce credibili e non credibili, e definiamo l’ equilibrio di Nash perfetto nei sotto giochi.
La teoria dei giochi comportamentali si riferisce a come gli individui scelgono rispetto quanto predetto dalla teoria. Introduciamo le preferenze sociali facendo riferimento al gioco del dittatore, al gioco dell'ultimatum, al gioco della fiducia, al gioco del bene pubblico. Introduciamo i costi psicologici e morali, in particolare faremo riferimento al ruolo della comunicazione e dell'identità sociale all'interno della teoria dei giochi con costi psicologici e morali. Giochi sperimentali verranno svolti attraverso laboratori sperimentali in presenza.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso si propone di fornire allo studente sia gli strumenti teorici e metodologici attraverso i quali possa disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili a comprendere l’'interazione strategica in giochi cooperativi e non, sequenziali e non, prevedendo le mosse dell’ altro.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti parteciperanno a diversi giochi sperimentali dove prenderanno delle decisioni strategiche. Si mostrerà come si prepara un disegno sperimentale, come si testano le ipotesi e come si effettua l'analisi dei dati estrapolati da esperimenti in un laboratorio.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche relative alle relazioni di natura interattiva, strategica e comportamentale.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente acquisirà la capacità di comunicare, esprimendosi con proprietà di linguaggio economico-tecnico, le proprie conoscenze acquisite nell’ ambito degli argomenti trattati durante il corso.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi, analizzando anche in maniera critica le motivazioni sottostanti alle scelte nei contesti di interazione strategica.


Prerequisiti

Sono richieste le conoscenze base di microeconomia e di algebra elementare. Questi prerequisiti sono gli stessi per i frequentanti e i non frequentanti.

Programma

TEORIA DEI GIOCHI: Approccio Razionale.
Settimana#1
Scelte in contesti di interazione strategica
Eliminazione iterata delle strategie dominate
Strategia dominante e dominata
Strategie pure
Settimana#2
Equilibrio di Nash.
Giochi di coordinamento e non,
Dilemma del prigioniero,
Equilibrio di Bertrand,
Settimana#3
Equilibrio di Cournot,
Strategie miste
Giochi sequenziali, le minacce credibili e non,
il gioco all'entrata
Equilibrio di Nash perfetto nei sotto giochi.
Settimana#4
Equilibrio di Stackelberg
Giochi ripetuti.
TEORIA DEI GIOCHI: Approccio Comportamentale
Giochi sperimentali per verificare come gli individui scelgono rispetto quanto predetto dalla teoria.
Gioco del dittatore,
Gioco dell'ultimatum,
Settimana#5
Gioco della fiducia,
Gioco della contribuzione al bene pubblico.
Preferenze sociali (distribuzione, psicologiche e morali)
Distinzioni delle motivazioni sottostanti la scelta (design ed esperimenti)
Il ruolo della comunicazione
Costi psicologici e morali.
Il ruolo dell'identità sociale
Settimana#6
Tutti gli studenti parteciperanno a giochi sperimentali nel laboratorio.

Testi Adottati

Un introduzione alla Teoria dei Giochi
di Martin Osborne
Oxford University Press

Bibliografia

Forsythe, Robert; Horowitz, Joel L.; Savin, N.E.; Sefton, Martin (1994). "Fairness in Simple Bargaining Experiments", Games and Economic Behavior, 6: 347– 369.
Güth, W.; Schmittberger, R. & B. Schwarze (1982). "An Experimental Analysis of Ultimatum Bargaining". Journal of Economic Behavior and Organization, 3: 367-388.
Berg J., Dickhaut J. and McCabe K. (1995) Trust, Reciprocity, and Social History*, Games and Economic Behavior, 10,122-142.
Cox (2004), How to identify trust and reciprocity, Games and Economic Behavior, 46: 260-281.
Di Bartolomeo G. e S. Papa (2016): “Trust and reciprocity: Extensions and robustness of triadic design,” Experimental Economics, Springer: 19 (1): 100-115.
Charness, G. and Dufwenberg M. (2006), "Promises and Partnership" Econometrica 74: 1579-1601.
Vanberg, C. (2008), “Why do people keep their promises? An experimental test of two explanations,” Econometrica, 76: 1467-1480.
Di Bartolomeo, G. Duwfenberg, M. Papa, S. Passarelli F. (2019), "Promises, Expectations & Causation", Games and Economic Behavior, 114: 137-146.
Chen, Y. and S. X. Li (2009), “Group identity and social preferences,” American Economic Review, 99: 431-457.
Ciccarone, G. Di Bartolomeo, G. Papa S. (2020), "The rationale of in-group favoritism: An experimental test of three explanations", Games and Economic Behavior 124: 554-568.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, esercizi ed giochi esperimenti nel laboratorio

Regolamento Esame

L’'esame consiste in un esame scritto, necessario ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e trattati durante le lezioni dal Prof. Papa. Inoltre, uno o più giochi sperimentali dovranno essere svolti da tutti gli studenti nel laboratorio. Questi giochi saranno obbligatori per verbalizzare l'esame scritto.
L'esame si basa su una prova scritta. Consiste nella risoluzione di problemi, esercizi e nella risposta a domande teoriche, con domande a risposta aperta. Le risposte saranno valutate in base alla correttezza del risultato ottenuto; le domande teoriche saranno valutate in base alla conoscenza dei contenuti delle teorie. L'esame verte su tutto quello fatto a lezione.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti, capacità di applicare la teoria razionale o comportamentale ai problemi specifici, proprietà di linguaggio e capacità analitica.
Possibili esiti dell'esame scritto:
18-20: conoscenza e comprensione appena sufficienti degli argomenti con molteplici imperfezioni. Sufficienti capacità analitiche, di sintesi edi giudizio indipendente.
21-23: conoscenza e comprensione di argomenti di routine. Corretta capacità di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti. Buone capacità analitiche e di sintesi con argomentazioni rigorosamente espresse.
27-29: completa conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità analitiche, di sintesi e giudizio indipendente.
30-30L: eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità analitiche e di sintesi e di giudizio indipendente. Argomentazioni espresse in modo originale.
Inoltre, come detto sopra, per verbalizzare l'esame oltre l'esame scritto, è necessario effettuare una o più giochi sperimentali obbligatori (incentivata con denaro per gli studenti).