Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2022-2023

Aggiornato A.A. 2022-2023

Syllabus

The main topics covered during the module are:
- Demand 
- Pricing and price discrimination
- Oligopoly: price and quantity competition
- Collusion
- Entry and market structure
- Mergers and merger policy
- Market foreclosure
- Vertical relations
- Product differentiation and advertising

Textbook

The course is based on the following textbook: Cabral, L.\ 2017. Introduction to Industrial Organization (2nd edition). MIT press.
Chapters covered: 2 (sections 2.1 and 2.2 only), 3 (sections 3.1, 3.2 and 3.3 only), 4, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14.

Learning objectives

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: knowledge and understanding of the main hypothesis, methods and results of industrail economics
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: ability to use the methods of industrial organisation to analyse markets
MAKING JUDGEMENTS: ability to evalutate the robustness of economic arguments in the light of the robustness of the underlying modeling choices
COMMUNICATION SKILLS: ability to illustrate the hypothesis, methods and results of industraill economics; ability to illustrate how the methods of industriail economics may be used to analyse markets
LEARNING SKILLS: ability to read, comprehend and evaluate advanced industrial economics manuals and papers

Exam rules

Written exam, with exercises, essay-type questions and multiple choice questions. homework accounts for up 10% of the final grade, only if contributing positively to the final grade.